Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Fasci di parabole (211276)
Miglior risposta
Studia il fascio di parabole di equazione ax^2 + (1-4a)x-y-4=0 e individua i suoi punti base. Trova poi le equazioni delle due parabole del fascio y e y' che formano, ciascuna, con la retta del fascio un segmento parabolico di area 16/3. DImostra, infine, che le due parabole sono simmetriche rispetto a M, il punto medio del segmento che congiunge i puunti base.
Ho iniziato a fare il primo punto, ma non riesco a trovarmi i punti base.

Sto cominciando a studiare le equazioni logaritmiche e vorrei chiedervi lo svolgimento di un esercizio:
$ log _3(3x+2)=log_9(4x+5) $
ho cambiato la base ed ho ottenuto
$ log_3(3x+2)=log_3(4x+5)/2 $
come vado avanti?
in generale, come mi comporto quando in un'equazione logaritmica mi ritrovo altre operazioni e l'argomento del logaritmo è diverso ?
grazie!

Salve di nuovo : )
Pensando alle disequazioni mi è sorta una domanda:
Perché in questa disequazione $ ax^2+bx+c > 0 $
se l'equazione associata non ammette soluzioni reali allora $ AA x in R $ ?
E Perchè se fosse

Salve ragazzi con un amico ci stiamo scervellando su un test di logica. Praticamente la consegna è questa:
Il 15 % del 60 % è uguale al:
a)4%
b)20%
c) 75%
d)9%
Facendo calcoli sia a me che a lui viene 25 %, tuttavia il risultato giusto è 9 %. Possibile abbia sbagliato la commissione, o siamo noi che siamo capre?

Ciao a tutti!
Nel programma da studiare per l'accesso all'università c'è scritto: "Successioni,prime proprietà di successioni".
Su questo argomento sono riuscita a trovare tantissime cose tra cui:
1 Principio di induzione
2 Successioni numeriche
3 Segno di una successione
4 Successioni monotone
5 Successioni limitate e illimitate
6 Limiti di successioni
7 Limite di una successione monotona
8 Algebra dei limiti di successioni
9 Infiniti e infinitesimi per successioni
10 Forme di indecisione per ...

Salve mi servirebbe un aiuto per la risoluzione del seguente esercizio: Per quali valori di a e di b il sistema $2ax-by=3+a$
$5x+2y=2 $
è indeterminato? Per quali impossibile?
Sono riuscito a determinare solo una delle soluzioni ponendo $2/5a=-b/2 $→$a=-5/4b $. Come si trovano le altre?

Potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Determinare l'equazione della parabola di vertice V(2,-3) e fuoco F(2, 1)
So che devo partire da:
V=-b\2a ; -(b^2-4ac)\2a
vorrei sapere il procedimento.
Grazie a tutti!

Salve a tutti.
Innanzitutto sono un nuovo iscritto quindi per me è un piacere far parte della vostra comunità e vi ringrazio tutti quanti.
Il mio problema è questo : nonostante mi stia scervellando da giorni, non riesco veramente ad afferrare il concetto di monomio intero e frazionario.
Sto studiando i monomi aiutandomi con il sito www.lezionidimatematica.net.
Questa è la pagina dedicata all'argomento http://www.lezionidimatematica.net/Mono ... one_02.htm
Da quello che mi è sembrato di capire per monomio intero si intende un monomio dove ...

salve, sto ripetendo la trigonometria, ho imparato seno coseno e tangente ma nn capisco gli archi associati

Siano date tre circonferenza di raggio $1$ passanti per un punto $P$ a due a due non tangenti tra loro, siano $A$,$B$,$C$ i loro ulteriori punti di intersezione. Si dimostri che per $A$, $B$ e $C$ passa una circonferenza di raggio $1$.

Urti elastici e anaelastici
Miglior risposta
Buongiorno, mi chiedevo il motivo per cui in un urto elastico si conserva l'energia cinetica totale, mentre in un urto anaelastico non si conserva.
Per esempio perché una pallina di biliardo che urta con un'altra costiuisce un urto elastico, perché in tal caso si conserva l'energia cinetica mentre nel lancio di una freccia ciò non avviene?
Grazie mille a chiunque mi aiuterà

Problema vertente sul concetto di leva in fisica
Miglior risposta
Come tutti non vado a scuola da giugno e sono diventato capra.Non riesco a risolvere questi problemi,che sono da seconda media.Linko il pdf,aiutatemi,vi prego.

Salve a tutti, mi è venuto uno strano dubbio.
Se io costruissi una semicirconferenza di raggio 1 e ne volessi misurare la lunghezza, riuscirei a misurare $pi$ ? O ancora, se costruissi un quadrato di lato 1, come posso "misurare" $sqrt2$ con precisione se ha infinite cifre decimali? Dovrò accontentarmi di un'approssimazione?
Spero di essere stato abbastanza chiaro

Sia $O$ un punto dentro un triangolo $ABC$. Siano $A_1,B_1,C_1$ i punti simmetrici di $O$ rispetto ai punti medi dei lati $BC,AC,AB$. Dimostrare che i triangoli $ABC$ e $A_1B_1C_1$ sono congruenti e che $A_1A$, $B_1B$ e $C_1C$ sono concorrenti.

Buongiorno!
Avrei difficoltà nel vedere l'effetto di uno degli elementi di simmetria del cubo che dopo aver agito su tutti i punti del cubo stesso lo lascia immutato...
Questa è un immagine per farvi capire:
Mi riferisco alla Fig.5 dove l'elemento di simmetria è evidenziato in rosso: si tratta di un asse di rotazione di 120 gradi,che ciò dovrebbe lasciare immutata quella figura dopo una tale rotazione...
Ecco io non capisco bene dove vanno a finire i punti numerati associati a ciascun ...

è dato il triangolo equilatero ABC di lato 2a e sia M un punto del lato AB; si conduca da M la parallela MN al lato AC e si prenda sul prolungamento MN, dalla parte di N il punto P tale che sia MN =2NP. Sia H la proiezione ortogonale di B su aC e K il punto di incontro di BH con MN; dimostrare che BN è la mediana del triangolo BKP. Determinare il punto M in modo che sia verificata la seguente relazione $ PC^2+PB^2=35/8a^2 $
Buongiorno,
ho difficoltà con questo problema:
Quanto misura il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo i cui lati sono lunghi 39,60 e 63 cm ?
Grazie per gli aiuti.
Peter

ESAME RECUPERO MATEMATICA
Miglior risposta
MI DATE UN ESEMPIO DI VERIFICA PER RECUPERARE IL DEBITO DI MATEMATICA COSì MI ESERCITO?????????????????????

Devo calcolare le misure degli angoli di un triangolo isoscele sapendo che la misura di ciscun angolo alla base supera di 15 gradi quella dell'angolo al vertice

Urgenteee problemi di geometria mi aiutate?
Miglior risposta
Ciao mi potreste aiutare a risolvere questo problema ??? in un trapezio rettangolo l'angolo acuto è anche 30 gradi e la base minore e l'altezza misurano rispettivamente 20 cm e 12 cm calcola il perimetro e l'area del trapezio. grazie in anticipo