Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho letto alcune proprietà sulle potenze su Wikipedia e mi stavo chiedendo come dimostrarle. Mi date una mano? 1) Per $n\ge2$ pari, $A$ intero si ha: $A^2=A^{2p}=sum_{m=1}^{A^(n/2)}(2m-1)$ 2) Per $n\ge2$ dispari, $A$ intero si ha: $A^n=A^{2p-1}=sum_{m=1}^{A^((n-1)/2)}(2mA-A)$
2
5 ago 2015, 04:10

dribusen
Salve a tutti. Ho cercato nel mio libro di scienza delle costruzioni ma questa differenza non lo fa. Mentre nell'esame alcune volte viene inserita una cerniera interna passante e alcune volte no. Mi sapreste spiegare che differenza c'è? Io so che con la cerniera passante il corpo viene spezzato in due,e se su questa cerniera agisce una forza allora questa cerniera deve essere considerata come corpo separato. In quella non passante? Grazie a tutti per le risposte:)
3
4 ago 2015, 17:31

DaphneKnight
Come faccio a trovare l'equazione della retta che passa per p(-1,-2) ed è parallela ad y= -4/3x + 31/3 ???
1
3 ago 2015, 13:49

frank271986
4/6[3/2(1-1/3x)+12/16(x+1)] = 1/6-4/3[1/4(2x-6)+1/4x]
13
1 ago 2015, 15:51

Jessep
In una semicirconferenza di diametro $AB = 2r$ è condotta la corda $CD = r$ parallela al diametro (e con A più vicino a C). Determinare sull'arco BD un punto E in modo che, condotta da C la semiretta CE fino ad incontrare in F il prolungamento del diametro, si abbia: $(CE)/(CD) + (EF)/(BF) = (5sqrt3)/3$ Proposta di risoluzione: rappresentando graficamente il problema ho capito solamente che si vengono a formare tre triangoli equilateri: $COD$, $ACO$ e $ODB$ e ...
6
14 feb 2013, 18:02

insule23
ciao vorrei avere il vostro aiuto con la seguente funzione e il grafico [math] <br /> y(x)= \frac{log^{2} | x|-1}{x} [/math] ho iniziato a calcolare il dominio e risulta essere: [math] D={ x\in \mathbb{R}:x< 0 , x>0} [/math] la funzione è dispari. l'intersezione con gli assi si ha soltanto con l'asse x,perchè quella con l'asse y(x=0) è esclusa dal dominio. pertanto i punti di intersezione risultano: [math] A(\frac{1}{e},0) [/math] [math] B(e,0) [/math] è corretto quello che ho fatto? dopo cosa devo fare... se mi potete aiutare mostrandomi ...
6
31 lug 2015, 10:57

bene!
ciao a tutti mi servono le soluzioni del libro navigare 2 di matematica e scienze.... delle medie! aiuto!!!!
2
31 lug 2015, 08:33

frank271986
1/p + 1/q = 2 quanto fa p?
4
29 lug 2015, 16:29

bosu1
Sto cercandodi risolvere mediante i parametri la seguente equazione parametrica: $ 2*(sinx + cosx)= sqrt(6) $ Purtroppo non giungo al risultato esatto. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
6
31 lug 2015, 13:51

benedettaortona
soluzioni libro navigare 2

insule23
ciao vorrei avere il vostro aiuto con la seguente funzione e il grafico [math] <br /> y(x)=log | \frac{ | x |+1}{ | x |-1} | [/math] ho iniziato a calcolare il dominio e risulta essere: [math] D=\{ x\in \mathbb{R}:x
2
30 lug 2015, 18:51

AlessiaE1
Buonasera, non riesco a svolgere lo studio dei punti di derivabilità di questa funzione, o meglio, non so come strutturarlo o come scriverlo. I punti da studiare sono chiaramente $ x = 0 $ e $ x = e $ perché annullano la radice ma poi come procedo? $ y = { ( root(3)(x*|lnx-1|), x!=0),( 0 , x = 0 ):} $ Grazie.
5
29 lug 2015, 16:26

insule23
salve dovrei svolgere lo studio e il grafico della funzione: [math]y(x)= (x-1)e^{-\left | x \right |}[/math] ho cominciato a svolgerlo . La funzione y è definita in [math]\mathbb{R}[/math] e non ha simmetrie. Poichè la funzione esponenziale è positiva, il segno di y coincide con quello del polinomio [math]x-1[/math], dunque [math]y(x)=0[/math] per [math]x=1[/math], [math]y(x)>0[/math] per [math]x > 1[/math] [math]y(x)
2
29 lug 2015, 18:58

lidiaangelici
Ho provato a risolvere questo esercizio ma non capisco come devo fare , intanto ve lo srivo. IL PUNTO DI COORDINATE (-1;2) APPARTIENE ALLA RETTA: A)y=3x+4 B)x-y+1=0 C)x+y=-1 D)x-y+3=0 VI PREGO DITEMI IL PROCEDIMENTO E LA RISPOSTA ESATTA. GRAZIE.
1
29 lug 2015, 22:10

chiaramc1
salve, non riesco a capire la formula del triangolo isoscele, precisamente la base e l'area
10
28 lug 2015, 22:09

sirio17
Salve, volevo togliermi un dubbio riguardo lo studio dei segni di valori assoluti. Riporto un esempio per essere più chiara: |x|+|x+1|-|x+2|=x 1°= studio il segno degli argomenti di ciascun valore assolto x ≥ 0 x ≥ -1 x ≥ -2 2°= disegno lo schema dei segni -------- (-2) ++++++++++++++++++ --------------------(-1) +++++++++++ ------------------------------0 +++++ 3°=grazie allo schema esplicito i casi e risolvo: per x
2
29 lug 2015, 10:39

matteo01
Chi mi può aiutare? 1 - Al doppio di un numero viene sottratta la terza parte del numero stesso. Il risultato ottenuto è pari alla differenza tra il triplo del numero e 184. Determinare il numero. 2 - Determinare tre numeri dispari consecutivi tali che la somma del primo con il doppio del terzo superi di 272 il secondo. 3 - Marco e Chiara scrivono lo stesso numero su un foglio. Marco moltiplica il numero per 8 e aggiunge 4. Chiara moltiplica il numero per 5 e aggiunge 251. Di nuovo ...
2
2 ago 2015, 09:06

matteo01
Chi mi aiuta con questo problema? Marco ha un anno più dell'età di suo figlio moltiplicata per sei. Tra sei anni avrà dieci anni più del triplo dell'età di suo figlio. Quanti anni ha marco e suo figlio?
2
2 ago 2015, 08:56

chiaraparisi
Salve, non riesco a capire il segno dei seguenti logaritmi: log5 1/25 log1/2 4 log1/3 1/27
2
27 lug 2015, 21:26

scuola1234
Buongiorno, disturbo ancora il Forum, qualcuno potrebbe spiegarmi per favore il passaggio sottolineato in questo esercizio svolto sulle disposizioni? Grazie mille Aggiungo il testo: (n-k)n!/(n-k)!= (n-k) n!/(n-k)(n-k-1)! il mio dubbio era perché (n-k)! equivale a (n-k)(n-k-1) e non (n-k)(n-k+1)[come nella formula)? Grazie ancora e scusatemi per aver postato solo l'immagine
12
27 lug 2015, 11:56