Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Sono certa che sia facilissimo ma ci sto impazzendo da due giorni...
In un triangolo ABC l'angolo in A misura 45º, l'angolo in B 60º ed il lato AB è lungo (2 per radice di 3+6). Calcolare il perimetro.
Grazie mille a chi vorrà rispondere

Ciao a tutti! Mi sono appena registrato, in quanto ho un dubbio da porvi Allora, stavo facendo delle disequazioni goniometriche, quando a un certo punto, mi viene la brillante idea di usare il metodo dell'angolo aggiunto..
- sqrt(3)senx + 3cosx < 0
La regola dell'angolo aggiunto permette di renderlo nella forma rsen(x+arctg(b/a) dove r è sqrt(a^2 + b^2), dove a e b sono i coefficienti del seno e del coseno.
Il risultato è 2sqrt(3)sen(x - pigreco/3) < 0
Comunque, proseguo l'esercizio, che ...
salve, la legge di coulomb
K*Q1*Q2/r^2
cosa si intende per K?

Problema dinamica dei sistemi!! Urto elastico sbarra vincolata..
Miglior risposta
Una sbarra omogenea, di sezione costante, di lunghezza 0.5 m e peso 3 kg, è incernierata in A (un suo estremo). La sbarra è portata in posizione orizzontale e poi lasciata libera senza velocità iniziale. Raggiunta la posizione verticale, la sbarra urta elasticamente in C (altro estremo) una sfera di peso 0.5 kg. Determinare:
1) velocità angolare prima dell'urto (questo punto sono riuscita a risolverlo applicando la conservazione dell'energia--> e viene 7.7 rad/s).
2)velocità angolare dopo ...

1)A quanti decimi corrispondono 0,7; 3; 21; 4,7; 53,9.
2)Quanti decimi devi aggiungere ai numeri 0,3; 0,7; 0,1; 0,9 per ottenere l'unità?
3) Scrivi quali numeri ottieni aggiungendo 4 decimi ai numeri 4; 2,1; 76,13.
So che sono domande stupide, ma è giusto per "risolvere" le mie incertezze.
Grazie mille a tutti.
4)Per formare 3 unità, quanti decimi occorrono?( secondo me è 30d , potreste dirmi se è corretto...)... quanti centesimi?( secondo me è 300 c...).
5)Mezza decina a quanti decimi ...

Esercizi di fisica sulla gravitazione
Miglior risposta
Scusatemi avrei bisogno delle soluzioni su questi esercizi non so proprio come farli .
-1 Un satellite per telecomunicazioni di 1500 kg ruota attorno alla Terra su un' orbita geostazionaria. Calcola la sua energia potenziale gravitazionale e la sua energia totale.
-2 Titano è la luna più grande di Saturno: il suo raggio è 5,1 - 10^6 m e la sua massa è 1/45 di quella della Terra. - Calcola la velocità di fuga dalla superficie di Titano.
-3 La velocità di fuga dalla superficie di Urano è ...

Dimostrazioni problemi geometria
mi aiutate con queste dimostrazioni please? grazie :)
ESERCIZIO5] Traccia la bisettrice OC dell’angolo convesso AOB e da un suo punto P traccia la perpendicolare ad OP che incontra la retta rOA in M e la retta rOB in N. Dimostra che NOM è isoscele.
ESERCIZIO6] Nel triangolo isoscele ABC sia r l’asse della base BC che interseca BC nel punto H. Considera un
punto e AC.
a. b.
c. d.
P di r interno al triangolo e siano C’ e B’ rispettivamente i punti di ...

qualcuno potrebbe aiutarmi con questa equazione di secondo grado? per favore
naturalmente non chiedo lo svolgimento dell esercizio ma un chiarimento su come svolgerlo.
$1/sqrt(5)$x^2 - $7/sqrt(5)$x - x -7 = 0

Salve a tutti,
a distanza di circa un mese dalla conclusione del mio esame di maturità e dopo una lunga pausa sono ritornato qui sul forum. In queste settimane ho avuto molto tempo per pensare al mio percorso scolastico e di come "matematicamente.it" abbia influito positivamente. Penso che a nessuno interessi la votazione finale del mio esame, soprattutto perché nel bene e nel male non rispecchia il reale valore della persona, mi limiterò a dire che mi ritengo molto soddisfatto dall'esito della ...
Problema sulla forza elastica
Miglior risposta
un elastico lungo 10cm è allungato di 1,5cm
la distanza media tra due atomi di elastico è di 0,4nm
-qual è l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione di allungamento?
Problema di fisica sulle forze
Miglior risposta
un cavo di nylon si comporta come una mollache ha costante elastica 5,0X10^4 N/m.
Con questo cavo trasciniamo sul pavimento una cassa di 280kg a velocità costante.
Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e e il pavimento è 0,11.
Calcola:
-valore della forza di attrito tra la cassa e il pavimento
-valore della forza esercitata dal cavo sulla cassa
-di quanto si allunga il cavo mentre trascina la cassa
Energia cinetica
Miglior risposta
una pistola spara un proiettile di 10g contro un pezzo di legno di massa 500g posto su un muretto. la velocità con cui il proiettile colpisce il bersaglio è 550m/s e lo attraversa tutto. il pezzo di legno balza via dal muretto a 6m/s.
di quanto diminuisce l'energia cinetica totale del sistema?
Principi relativi alla conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
un fucile a molla è caricato e puntato verso l'alto. La molla, di costante elastica 20N/m, è compressa di 20cm e spara una pallina di 25g. attriti trascurabili. -a che altezza arriva la pallina?
Cinematica e dinamica problema
Miglior risposta
un pattinatore scende lungo una discesa percorre un tratto orrizzontale di 10m e risale lungo una salita. Parte da un'altezza di 4m con una velocità iniziale di 4,2m/s. Gli attriti sono trascurabili.
-a quale altezza arriva il pattinatore lungo la salita?
-l'altezza a cui arriva dipende dalla lunghezza del tratto orizzontale?
Problema sul lavoro
Miglior risposta
un'automobile di massa 1200kg passa da 30km/h a 100km/h in 180s. qual è il lavoro compiuto dal motore?
Energia-cinematica
Miglior risposta
a Genova è stato costruito un sistema funicolare per collegare due città poste a diverse altezze rispetto allivello del mare. L'ascensore percorre un tratto verticale lungo 70m a 1,6m/s. L'ascensore ha una capienza di 23 persone, ognuna considerata di massa media pari a 75kg.
calcola:
-il lavorocompiuto dall'ascensore per trasportare un passeggero
-la potenza sviluppata per trasportare la cabina a pieno carico dall'inizio alla fine della salita
Problema su cinematica e dinamica
Miglior risposta
un ciclista di 72 kg, su una bici di 15kg, procede alla velocità di 30km/h, poi inizia a frenare costantemente e si ferma dopo aver percorso 5m.
-qual è il valore della forza esercitata sui freni?
Problema sulla forza in inglese
Miglior risposta
one skier of mass 82kg isdescending a 30° slope with a constant speed
-find the force-weight intensity of the parallel and the perpendicular components ofthe slope

Sia $ABC$ un triangolo e siano $A_1, B_1, C_1$ le proiezioni di un punto interno $O$ sulle altezze ($A_1$ è la proiezione sull'altezza relativa a $BC$, e così via). Dimostrare che se $A_1A=B_1B=C_1C$, allora si ha $A_1A=B_1B=C_1C=2r$, dove $r$ è il raggio del cerchio inscritto in $ABC$.

salve ragazzi mi trovo in difficoltà sulla risoluzione di questa equazione esponenziale, mi date una mano?