Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con queste 3 equazioni che non riesco a risolvere??
$x/(2x+2)$+x+1=$x^2$/(x+1)
Ho fatto il mcm 2x+2 ma ad un certo punto mi spunta fuori un $x^3$ che non dovrebbe esserci.

Salve, sono un ragazzo britannico in vacanza in Toscana e ho saputo che oggi si è tenuta la prova di Matematica per l'ammissione alla Normale di Pisa. Dato che amo la matematica, ho pensato di chiedere se fossero già disponibili i problemi; non le soluzioni, i problemi. O se qualcuno che ha fatto la prova potesse informarmi su come era strutturata. Grazie in ogni caso!
P.S. Avrei scritto nella sezione inglese se non l'avessi trovata un po' inattiva.

Ciao ragazzi! Oggi mentre stavo eseguendo gli esercizi di una simulazione del test di ammissione a ingegneria ho incontrato un problema che mi ha dato non poche difficoltà. Il problema è il seguente: Alberto e Domenico giocano a dadi (6facce). tirano ciascuno il propio dado e vince chi fa il punto più alto. In caso di parita vince Alberto. Quale è la probabilità che vinca Domenico?
a. 5/12
b. 1/3
c. 5/18
d. 1/4
e. 13/36
Allora io ho ragionato cosi:
1. la probabilità che vinca domenico è ...

Salve a tutti,
sto dando un'occhiata ad un libro di introduzione alla matematica pura e in uno dei primi capitoli ho trovato il seguente esercizio:
Determina quali trai seguenti numeri sono razionali e quali irrazionali:
(a) $ sqrt(2) + sqrt(3/2) $
(b) $ 1 + sqrt{2} + sqrt{\frac{3}{2}} $
(c) $ 2\sqrt{18} - 3\sqrt{8} + \sqrt{4} $
(d) $ \sqrt{2} + \sqrt{3} + \sqrt{5} $
(e) $ \sqrt{2} + \sqrt{3} - \sqrt{5+2\sqrt{6}} $
L'opzione c rappresenta sicuramente un numero razionale in quanto i primi due termini si annullano lasciando come risultato 2.
Per quanto riguarda gli altri, ...

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolvono problemi di questo genere?
es.:
Due auto partono da uno stesso punto alle ore 8:00, viaggiando una a 40km/h verso Nord e l'altra verso Est a 30 km/h. A che ora le auto disteranno tra loro 100 km?
Grazie!

Salve, stavo dando un'occhiata a questo libro di introduzione alla matematica pura.
In questo esercizio mi viene chiesto di scegliere trai seguenti i numeri rezionali e quelli irrazionali.
Per quanto riguarda la lettera (c) il numero è razionale in quanto effettuando i calcoli resta solo 2.
Gli altri però mi sembrano tutti irrazionali.

Buonasera matematici . Come si intuisce dal titolo mi sto avvicinando da autodidatta alla matematica. Frequento la terza del liceo linguistico... . Mi sono scontrata in un po' di problemi per quanto riguarda un paio di equazioni logaritmiche, tra cui
\( \sqrt{log_{2}x^{4}}+4log_{2}\sqrt{\frac{2}{x}}=2 \)
ho provato in vari modi
\( \sqrt{log_{2}x^{4}}+log_{2}\sqrt\frac{2}{x}^{4}=2 \)
\( \sqrt{log_{2}x^{4}}+2-log_{2}x^{2}=2 \)
dunque chiamando \( log_{2}x^{2}=t \)
ottengo \( t-t=0 \) ...

Salve ringrazio anticipatamente
Vorrei sapere se possibile una spiegazione della dimostrazione della lunghezza della circonferenza e dell area del cerchio considerando i poligoni regolari inscritti nella circonferenza mediante l ausilio della trigonometria e dei limiti

Ciao a tutti!
Avendo $ x_1=(6+13sqrt(10))/4 $
$ x_2=(12+13sqrt(10))/8 $
Risulta l'equazione $ x^2-((24+39sqrt(10))/4)x +((881+117sqrt(10))/8) $
secondo quale ragionamento\ regola il risultato scritto per bene sarebbe:
$ 16x^2-2(24+39sqrt(10))x+(881+117sqrt(10)) $
?
All'inizio pensavo si trattasse solo di trasportare il denominatore del termine noto ad ax^2 ma a quanto pare non è così
1) Un' asta rigida lunga 120 cm e del peso di 120 N è libera di ruotare intorno a un suo estremo O. Determina l' intensità di F da applicare ad A perchè l'asta resti in equilibrio .La distanza AB è 40 cm .
O ____________________A_______B
2)Su un'asta AB=9m, fulcrata in O agiscono le forze Fa=10N Fc=50N .Determina il valore di Fb per ottenere l' equilibrio , sapendo che AO=7m e CO=3m
A(Fa)_______C(Fc)__________O_______B

Salve a tutti sono nuovo del forum. Il mio problema sono i logaritmi ma in particolare questa equazione:
[log x+1/2 log x-4]=2
La soluzione 10^3
Grazie [emoji2]

Nel triangolo ABC il lato AC misura 58 cm.Calcola perimetro e are del triangolo

Ciao,
Stavo risolvendo questo problema ma purtroppo ho riscontrato delle difficoltà, potreste per favore darmi una mano?
Grazie mille!
L'area della superficie totale di una piramide quadrangolare regolare è 896 cm2 e lo spigolo di base è lungo 14 cm. Calcolare la lunghezza dello spigolo di un cubo equivalente alla piramide.
Salve a tutti, sono nuovo nel forum, e ho deciso di iscrivermi per un dubbio che spero voi possiate risolvere.
Quali sono gli argomenti di matematica da ripassare in vista della quinta superiore liceo scientifico?
Premetto che non ho ancora studiato ne' le funzioni ne' i limiti.
Vi ringrazio in anticipo.

Problema fisica piano inclinato, attrito, legge di hooke?
Miglior risposta
agganciata all'estremità di un piano inclinato di 45° rispetto all'orizzontale vi è una molla di costante elastica k=250 N/m, disposta parallelamente al piano inclinato stesso. se al secondo estremo della molla viene appeso un corpo di peso P=50N, di quanto si allunga la molla quando il corpo è in equilibrio, se il coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è 0,20?
P.S. sono in prima liceo scientifico sez. scienze applicate... me lo potreste spiegare nella maniera più semplice e lineare ...

Sto aiutando a un ragazzo
Miglior risposta
hey raga mandatela ricerca del mcd e mcm e gia pure qualche problema di geometria di 1 media con la soluzzzione sto aiutando a un ragazzo

Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio per quanto riguarda dei testi per il primo biennio scientifico. Vorrei riprendere in mano e approfondire un pò di matematica del liceo scientifico, avendo io fatto un tecnico. Per ora mi sono procurata tutti e 3 i volumi di "Funzioni in R" di Zwirner-Scaglianti, che però sono dell'ultimo triennio. C'è qualcuno che può consigliarmi un testo che tratti la parte precedente del programma? Per intenderci si tratta della parte prima che parte dagli insiemi e ...

Mi ha chiesto aiuto un amico per risolvere questi esercizi (un esame di recupero, è già terminato l'esame quindi non sta barando XD) e vuole sapere prima della correzione come è andato l'esame.. Rispondete pure tra qualche ora nel dubbio non ho fretta.
il primo esercizio non riesco a risolverlo.
Risolvere in $ R $ la seguente equazione (cioè trovare x appartenente a $ R $ tale che l'equazione sia vera XD):
1)
$ (32 x^3)/16^(sqrt(3x)) = 2^sqrt(3) $
EDIT:
già che ci sono inserisco ...

Quiz
Miglior risposta
In un triangolo isoscele la differenza tra il lato e l’altezza relativa alla base è 2 cm. e la somma di 1/3 dell altezza con i 3/10 del lato è 31. Si determini il perimetro del triangolo.

Problema di fisica sulla forza di attrito?
Miglior risposta
Un automobile è ferma su una strada in discesa con il freno a mano tirato. La pendenza della strada è del 10% (cioè la strada sale di 10 m ogni 100 m di percorso). La massa dell'automobile è di 840 kg. Qual è il valore della forza di attrito sugli pneumatici che tiene ferma l'automobile? Se il valore trovato fosse la metà del valore massimo della forza di attrito quanto vale il coefficiente di attrito statico fra gomme e asfalto? risultati: [820N;0.20]
Ho letto che bisognerebbe scrivere anche ...