Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determina l'equazione della parabola, della quale sono indicate le coordinate del vertice V e l'equazione della direttrice d V (6,2) d: x= 25/4
Potreste risolvermelo e spiegarmi per bene come avete fatto? Grazie!

Sia $p_n$ l'ennesimo primo. Dimostrare che, per $n \ge 3$, $1/p_1^2+1/p_2^2+...+1/p_n^2+1/(p_1p_2...p_n)<1/2$.
Mi suggerite un metodo per risolvere il seguente disequazione
$y^2>4/x^2$
Se risolvo l'equazione associata ottengo due iperboli
$y=2/x ; y=-2/x$
Il mio libro dale seguenti soluzioni
$x>0; y>2/x$
$x>0; y<-2/x$
$x<0; y> -2/x$
$x<0; y<2/x$

Ciao a tutti ho risolto questa disequazione ma non so se sia corretta o meno
$ 1-cos^2x \leq 0 $
$ -2cos^2x \leq -1 $
\( \frac{2cos^2x}{2}\geq \frac{1}{2} \)
\( cos^2x\geq \frac{1}{2} \)
\( \sqrt{cos^2x}\geq
\sqrt{\frac{1}{2}} \)
\( {cosx}\geq\pm \frac{\sqrt{2}}{2} \)
\( 135+k360

Perfavore
Miglior risposta
aiutoo un problema dice un quadrato e equivalente a un rettangolo le cui dimensioni sono 49 e 64 calcola il perimetro del quadrato

Funzione con modulo al denominatore
Miglior risposta
Buongiorno, scusate disturbo ancora il Forum
Ho una funzione y= |x-5| +x tutto elevato alla -1/3. Io ho riscritto la funzione come radice cubica di 1/ modulo di x-5 più x.Il dominio deve venire R a me inveceviene x diverso da 5/2. Non si annulla il denominatore per x uguale a 5/2?
Grazie infinite

Date due rette r ed s che si intersecano in O. Sia P un punto del piano delle rette e sia R l'intersezione tra la parallela ad s per P e la retta r, analogamente sia S l'intersezione tra la parallela ad r per P e la retta s. Descrivere il luogo dei punti P del piano tali che \(\displaystyle mPR+nPS=l \), con m, n ed l costanti reali positive.
PS
In effetti messo così, l'enunciato è un po' naive (come tanti altri miei). Forse è il caso di precisare che m ed n sono dati come due segmenti ed l è ...
Nel quadrato ABCD indica con M,N,E,F i punti medi dei lati. Dimostra che MNEF è un quadrato. Se M,N,E,F sono diversi dai pt medi dei lati, ma tali che AM=BN=EC=DF, si può ancora dire che MNEF è un quadrato?

Un numero finito di soldati sono disposti su una linea che va da ovest verso est, con la faccia rivolta a nord. Il comandante grida :"FIANCO DINSTRO!". Un secondo dopo tutti si girano chi verso est, chi verso ovest non avendo capito bene il comando. L e coppie di soldati vicini che si ritrovano faccia a faccia realizzano di aver sentito male e si girano (entrambi). Un secondo dopo le coppie di soldati vicini che si ritrovano faccia a faccia realizzano di aver sentito male e si girano ...

salve, vorrei capire se questi problemi sono fatti bene.
Se preleviamo 20,7 kg di piombo in natura, in media 302 g di tale campione
saranno costituiti da atomi radioattivi. Quale percentuale della massa di
piombo sulla terra è costituita da atomi radioattivi?
Imposto la proporzione:
$20,7:302=x:100$
$6,85%$
Nell’etichetta di un barattolo di marmellata da 200 g si specifica che la massa di
marmellata è di 62 g. qual è la percentuale di frutta sul ...

$ (20n^3+12n^2)/(20n^2+10n) $
1. semplifica l'equazione
2. quale valore la rende indefinita
$ n = -1/2 ; -2;1/2;0; text {nessuno di questi} $
1. la semplificazione viene
$ (4n^2+3n)/(4n+2) $
2. per indefinita io sapevo che si intendesse quando qualcosa è diviso per 0, quindi in questo caso quando il denominatore è 0. per far ciò devo far sì che N sia uguale a 0, quindi faccio:
$ 4n+2=0 $
$ 4n=-2 $
$ n = -1/2 $
dice che è sbagliato perché anche n = 0 è una risposta corretta. ma com'è possibile? se ...

Dubbi funzioni fratte
Miglior risposta
Buonasera,
ho svolto degli esercizi sulle funzioni, in cui bisogna trovare idomini, gli zeri e il segno;qualcuno potrebbe per favore dirmi dove sbaglio? Non mi vengono perché ho questo dubbio:
se nello studio di una disequazione fratta, ottengo per esempio al numeratore una soluzione non accettabile rispetto alle condizioni di esistenza o dominio, nello schema dello studio del segno cosa ci metto? Io ho messo tutti più o tutti meno in base al coefficiente della disequazione ma i risultati ...

Raggio orbita particella
Miglior risposta
Ciao :hi ho dei problemi con questo esercizio:
"Una particella carica si muove in un piano perpendicolare ad un campo magnetico B uniforme. Se si aumenta l'energia cinetica della particella del 10%, di quanto aumenterà il raggio dell'orbita?
Grazie.

Siano AB BC CD tre segmenti adiacenti, tali che CD=2AB+BC. Detto M il punto medio di AC ed N il punto medio di BD, dimostra che AM=1/2ND.
ho provato a partire dalla tesi per risalire, ma sono arrivato ad un pnto morto.
Logaritmi Log(x^2-x+2)........
Miglior risposta
Salve, cortesemente potreste spiegarmi anche svolgendoli passo passo gli esercizi che allego? Soprattutto gli ultimi tre?
Grazie Mille!

Ciao.
Vorrei chiedere come sviluppare un integrale; non riesco a capire bene come impostarlo, senza usare la tecnica per sostituzione.
$\int 1/(x^2+9)dx$
La risposta è $1/3 arctan(x/3) + c$
Grazie per l'aiuto.
Raffaele

Ciao a tutti :)
Potreste gentilmente svolgermi questo problema entro stasera ? Grazie mille in anticipo!!
La foto del problema è qui : http://imgur.com/zfOks8K

salve, ecco un problema sulle proporzioni:
Per preparare la marmellata di fragole compriamo un plateau da 3 kg contenente 12
vaschette da 250 g ciascuna ad un prezzo promozionale di 5 euro. Nell’ipotesi
comprassimo 20 vaschette da 250 quanto spenderemmo?
Io faccio $12/5=2,4$
$48$ euro è corretto? thanks

Ciao, scusate la mia curiosità , ma non riesco proprio a capire la soluzione proposta dal quesito, in quanto non riesco ad inquadrarla dal punto di vista algebrico e logico (nel senso che quì le proporzioni non funzionano).
Due quesiti:
PRIMO TIPO
1) Otto canarini hanno cibo sufficiente per 21 giorni: quanto durerebbe il cibo se i canarini fossero 3?
SECONDO TIPO
2) Otto canarini hanno cibo sufficiente per 21 giorni: quanto durerebbe il cibo se i canarini fossero 15?
Grazie mille

Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedere un chiarimento su come si dovesse svolgere un esercizio di verifica del Teorema di Weierstrass.
Nel mio libro di testo, ci sono una serie di esercizi in cui forniscono una funzione f(x) e un determinato intervallo chiuso e limitato [a;b]; bisogna verificare che in quell'intervallo il teroema di Weierstrass sia verificato.
Per prima cosa, bisogna verificare che in un quell'intervallo la funzione sia definita e continua. Fatto ciò, bisogna verificare se ...