Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mimm8
ciao :hi ho questo esercizio di fisica: "Si consideri una distribuzione discreta di 4 cariche identiche disposte come in figura. Una quinta carica viene poi aggiunta successivamente. Scrivere esplicitamente: (a) l’energia elettrostatica del sistema a 4; (b) la variazione dell’energia aggiungendo la 5. Ottenute delle formule maneggevoli, (c) calcolate numericamente (a) e (b) con Q = q protone e d = 10 Å." Grazie.
4
13 dic 2015, 15:40

Sk_Anonymous
Il prezzo di mercato P di una certa merce dipende dalla quantità totale Q venduta, secondo la legge P = a-bQ, dove a e b sono due assegnati valori positivi. Sul mercato operano solo due produttori, in concorrenza fra loro. A regime, cioé quando nessuno dei due ha interesse a cambiare la quantità merce da lui venduta, i due produttori vendono rispettivamente delle quantità X e Y di merce. Supponendo che la produzione avvenga a costo zero, determinare X e Y.
1
1 ott 2015, 15:21

j18eos
Sono stato due mesi a spiegare a uno studente di un liceo scientifico, a cui do ripetizioni private, cos'è la distanza di un punto da una retta e perché si deve definire: e con tutto ciò, solo a causa delle interrogazioni si è limitato a imparare la definizione. "-_- Definizione: dati una retta \(\displaystyle r\) e un punto \(\displaystyle P\) su cui non giace \(\displaystyle r\), si definisce distanza di \(\displaystyle P\) da \(\displaystyle r\) il segmento \(\displaystyle d\) con un ...
6
9 dic 2015, 17:45

anemols
"Una tennista cerca di mettere a segno un bel colpo sul lungo linea ma una folata di vento soffia per 20 ms in direzione perpendicolare con una forza di 0,12 N. A causa del vento la pallina di massa 60 g devia la sua traiettoria di 5 cm. Qual è la velocità che la tennista imprime alla palla?" Grazie mille!
0
13 dic 2015, 10:55

sebastian.grecor
Ottica - Fenditure Miglior risposta
una coppia di fenditure colpita perpendicolarmente da un fascio laser He-Ne (683,2 nm), forma una figura di interferenza su uno schermo che si trova a una distanza di 1,40 dalle fenditure. qual'è la distanza fra le fenditure. quale formule devo usare?come devo procedere?
1
12 dic 2015, 17:05

Rfilo
Equilibrio termico Miglior risposta
Relazione di laboratorio equilibrio termico prima media
1
12 dic 2015, 20:02

GIUSEEFICCO
Help urgente aiutooo Miglior risposta
vi prg mi svolgete questi due prob nn riesco in nessun modo grz 1)l'area di un settore circolare è 231 m e la lunghezza del suo arco è di 44 m calcola la misura dell'arco di un altro settore appartenente allo stesso cerchio di area 105 m 2)calcola la misura della circonferenza sapendo che un settore circolare corrispondente ad un angolo al centro ampio 270 gradi,ha l'area di 602,88 cm quadrati. il ris deve essere 32 pgreco
1
10 dic 2015, 19:29

Rfilo
Equilibrio termico Miglior risposta
Relazione di laboratorio equilibrio termico prima media
1
12 dic 2015, 19:58

francy160902
Calcola l'area di un segmento circolare che corrisponde ad un angolo al centro di 120 gradi,sapendo che appartiene ad un cerchio di area 900 pigreco cm quadrati
1
12 dic 2015, 12:01

bellerofonte02
Salve a tutti e grazie per la pazienza nel.leggere il mio dubbio. So che tocco un argomento molto delicato e discusso ma.sul web non ho trovato risposta ai miei dubbi. Riguarda la.divisione per zero. Io faccio seconda liceo quindi le.mie conoscenze sono prossime allo zero ma.vorrei lo stesso cercare di capire questa divisione. Un numero diviso zero mi dicono che sia impossibile da.fare. Però mi dicono anche che fa infinito, però credo io solo in alcuni casi. Però in quali casi? In mate e algbra ...
4
11 dic 2015, 19:36

Michele_skuola.net
Aiutatemi per favoree! Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo. La somma e la differenza dei cateti del triangolo misurano 24,5cm e 3,5cm. Il volume del prisma è 882 cm^3. Determina l'altezza del prisma e l'area della superficie totale. (Dovrebbe uscire 12cm e 651cm^2) Aiutatemi per favore!
1
11 dic 2015, 15:55

komajyze
Salve! Colgo al volo l'occasione per presentarmi... Mi chiamo Francesco e studio Ingegneria Elettronica, primo anno. Purtroppo ho alcune lacune in matematica, specie in algebra ( primo e secondo superiore fatto coi piedi )... quindi sarò molto attivo sul forum, adesso per essere aiutato, più tardi ( spero davvero ) per aiutare. Spero di non aver sbagliato sezione... Ma ecco il mio problema! Mi stavo cimentando con gli esercizi di scomposizione di polinomi ( già da questo si dovrebbe intuire ...
4
10 dic 2015, 16:05

davicos
Salve a tutti, devo trovare il segno di questa funzione: $ y=ln((x-1)/(x-4)) $ Trovare per quali valori $y>0$ Grazie!
7
10 dic 2015, 23:24

Annarè_87
Ragazzi devo calcolarmi il perimetro di un parallelogramma e i dati sono Dc=DA+10 BC=26 E IL PERIMETRO di 1 altro parallelogramma e i dati sono DC-AD=80cm AD=2/3D Mi dite cm devo fare?
3
10 dic 2015, 18:53

aleandroimperia
quali sono le formule inverse di queste equazioni? s=s0+v•t s = 1/2 a•t^2+s0+v0•t v = v0 + a
1
10 dic 2015, 11:24

arenite
Un autocarro percorre 10km con velocità 72km/h. Determina il tempo impiegato. Successivamente l'autocarro rallenta uniformemente fino ad arrestarsi in un tempo di 20sec. Determina la decelerazione e lo spazio percorso nella fase di rallentamento. Determina inoltre i grafici A/T e V/T per il moto complessivo dell'autocarro. Grazie arenite
3
9 dic 2015, 19:41

sebastian.sinopoli
Aiuto fisica??!! Miglior risposta
1.uno strato di acqua saponata (n=1,33) di spessore 825 nm è colpito in direzione normale da un fascio di luce bianca. quali lunghezze d'onda visibili saranno riflesse costruttivamente, assumendo che lo strato di sapone sia circondato dall'aria da entrambi le parti? (le lunghezze d'onda visibile vanno da 400 nm a 700 nm) ho applicato la formula lamda=4nt/1+2m ma non mi esce 2.uno sottile strato d'olio (n=1,38 ) galleggia su una pozzanghera. si osserva che nella luce riflessa è assente ...
1
9 dic 2015, 13:36

aledisco
Una cornice quadrata ha il lato di 20cm e ha spessore di 3cm. Quanto è la sua area?
1
9 dic 2015, 23:03

arenite
Determina tempo di caduta e velocità finale di un corpo che viene lasciato cadere da un'altezza di 49m. Disegna anche i grafici A/T e V/T. Grazie ... lasciamo stare i grafici...
1
9 dic 2015, 19:46

Luca114
Buonasera, un chiarimento: ho due funzioni che sono $f(x)=e^(x/(x-2))/x^2$ e $f(x)=(2x^2+3x)/(x+2)$. Dopo averle studiate e rappresentate, ci é stato detto di dedurre (quindi suppongo senza un nuovo studio di funzione ma operando sul grafico) $|f(x)|$ (e qui non ci sono problemi) e $f|x|$; per quest'ultimo come dovrei fare? Il mio ragionamento é: ottengo una simmetria assiale rispetto al l'asse delle y, ma se con $f(x)=e^(|x|/(|x|-2))/|x^2|$ funziona, con l'altra funzione ottengo tutt'altra ...
1
9 dic 2015, 19:03