Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Costruire con solo riga e compasso un triangolo di cui si conoscono le ampiezze di due lati e della mediana relativa al terno lato.

se non mi sbaglio il valore assoluto viene considerato come un termine positivo, giusto?
ma perchè? non dovrebbe essere un termine senza segno?
la cosa la percepisco strana

Si considerino due quadrati (O; M; N; P) e (O; S; R; T), l’uno esterno all’altro aventi in comune solo il vertice O. Dimostrare che la mediana per O del triangolo (O; P; S) è perpendicolare alla retta passante per T ed M.
N.B. I vertici dei tre poligoni considerati sono elencati in senso orario.

Sia $f: [0,1] \mapsto RR$ una funzione continua tale che:
$$0

Calcolare la somma seguente:
$\sum_{n=1}^{oo} \frac{n^3}{k^n}$

salve, non riesco a calcolare l'errore percentuale di $4,75$, come si fa? Grazie
Buongiorno.
Come mai la funzione $f(x)^a$, tale che $a$ è un numero irrazionale positivo, risulta definita per $f(x)>=0$ ?
Ad esempio, il dominio di $y=(x-1)^\pi$ è $x>=1$. Non capisco perché.

Salve a tutti! Questo è il mio primo topic, spero di aver scritto nella sezione giusta...
Mi sono imbattuto poco fa nell'algoritmo di Euclide per il calcolo dell'MCD fra due numeri.
Chiamando il primo numero a e il secondo b (a>b), l'MCD tra i due numeri è uguale all'MCD tra b e a mod b.
Si continua per ricorsione in questa maniera fino a trovare come secondo termine 0. In tal caso l'MCD cercato è proprio il primo termine.
Scusatemi se la mia spiegazione non è molto esaustiva, ma non mi è ...
Mi potreste aiutare a trovare il dominio
Miglior risposta
1)y=lnx/lnx-2 2)y=ln2x-8/x-3 3)y=x^4*e^-x 4)y=x+2/e^x+3 5)y=lnx/lnx-1
Mi potreste aiutare a trovare il dominio di queste funzioni (214168)
Miglior risposta
1)y=lnx/lnx-2 2)y=ln2x-8/x-3 3)y=x^4*e^-x 4)y=x+2/e^x+3 5)y=lnx/lnx-1
Dominio delle funzioni
Miglior risposta
Ciao, potreste dirmi qual è il dominio delle seguenti funzioni?
1) y=lnx/lnx-2
2) y=ln2x-8/x-3
3) y=x^4*e^-x
4) y=x+2/e^x+3
5) y=lnx/lnx-1

Problema di fisica sul moto circolare
Miglior risposta
Salve a tutti e grazie per il futuro aiuto non riesco a capire e a svolgere il seguente problema
L orologio segna che è mezzanotte e le lancette dei minuti e delle ore sono allineate.Calcola quanto tempo dovra passare perche la lancetta dei minuti sia opposta a quella delle ore(ovvero l angolo compreso fra le due lancette sia ampio pi greco)
[33min]

Dimostrare che $2^147-1$ è divisibile per $343$

Equazioni e Disequazioni Goniometriche (214125)
Miglior risposta
Il primo esercizio l'ho svolto ma il risultato non mi viene, potete correggere, grazie.
Il secondo ho trovato i valori di a e b ma non riesco ad andare avanti, potete dirmi come trovare il resto, grazie.

Sto facendo i compiti di matematica ma l'esercizio 778 di pag. 839 non mi viene. Devo trovare il dominio. Prego correggere per capire in cosa sbaglio, grazie. L'esercizio lo trovate nell'allegato. Grazie in anticipo!

Disegna i grafici delle funzioni $ y=-1/4tgx $ e $ y=sen_()^(2)x $ , indicandone dominio,, condominio, periodo, e trova i loro punti di intersezione sia graficamente che algebricamente.
Soluzione algebrica:
$ sen_()^(2)x=-1/4tgx $
$ (1-cos2x) / (2)=-1/4tgx $
$ 1-cos2x=-1/2tgx $
$ -1+(1-tg^2 x)/(1+tg^2x)=+1/2tgx $
$ -1-tg^2 x+1-tg^2x=+1/2tgx+1/2tg^3x $
$ -2-2tg^2 x+2-2tg^2x=tgx+tg^3x $
$ tg^3x+4tg^2+tgx=0 $
$ tgx(tg^2x+4tgx+1)=0 $
e non so come andare avanti...
Secondo Problema:
Il grafico $ gamma $ della funzione $ y=a sen_()^(2)x+bsenxcosx-root()(2) $ passa per ...
Buonasera!
Ho delle difficoltà a risolvere il seguente esercizio: Si sostengono opere di miglioramento per un fondo rustico sostenendo nell'arco di 4 anni le seguenti spese -18.000 euro oggi -11.250 euro all'anno mediamente anticipati dal 2° al 4° anno -13.500 euro posticipati al 4° anno; calcolare il costo totale all'attualità con r=2.5%.
Il risultato sarebbe 61.968,76.
Potete aiutarmi?
Grazie mille!
\(\displaystyle \)Salve, sono nuovo e mi chiedevo per quale ragione la soluzione di questo quesito : 2cosx+2=cosx + 2
fosse : x= $ \pi/2 $ + $ k\pi $
mentre il risultato da me trovato è x= $ \pm \pi/2 +2k\pi $
Non riesco a capire il criterio con cui viene scelto $ k\pi $ invece di $ 2k\pi $

Ragazzi mi aiutate con queste disequazioni?
Miglior risposta
Ciao ragazzi, ho dei problemi nel risolvere le disquazioni numero 1 e numero 2.
Mi potete dare una mano a risolverla?
Inoltre mi aiutate anche con l'equazione numero 2?
Spero possiate aiutarmi perché queste non le capisco...e domani avrei compito :/

Buongiorno a tutti, supportando ragazzi/e delle superiori in varie materie (=tutor) ho la necessità di mettere gli esercizi, problemi ecc, sull'IPAD per averli sempre appresso. Ci sono riuscito con le versioni/esercizi di latino utilizzando Numbers dell'Apple. Ma non riesco per quelli di matematica/fisica. Vorrei muovermi nei software, anche a pagamento, gestibili da un IPAD. Mi servirebbe sapere precisamente quale sistema utilizzare e se mi dovesse servire anche un computer (Apple) od una ...