Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
Buongiorno, dovrei risolvere graficamente la disequazione scritta sopra.....come si fa? Allora ovvimante calcolo la REALTA $[0,1/2]$ Calcolo l'intersezione con l'asse delle $x$ per tutti e 2 i radicali....poi? Grazie Cordiali saluti
5
4 dic 2015, 18:33

vally32
Salve, potreste risolvermi questa disequazione irrazionale? (x - 3) < √(x^2 + x + 4) A me viene x≥3 ma il libro dice ∀x∈R. Grazie in anticipo! :)
3
27 dic 2015, 13:39

C.Falcon
Salve a tutti, mi è stato posto un esercizio in cui devo calcolare la derivata di una funzione f(x)=log(x+3) in un punto P=0 tramite la definizione di derivata, quindi calcolando il $ lim_(h -> 0)(log(h+3)-log3) / (h) $ Sostituendo h=0 nel limite, si arriva ad una forma indeterminata; però avevo pensato di sfruttare il limite notevole $ lim_(h -> 0)log(h+1) /(h) =1 $ Però non riesco a trovare la sostituzione adatta a portare al limite notevole, sapendo che l'argomento del logaritmo è h+3. Suggerimenti?
4
27 dic 2015, 14:21

samue23
Mi aiutate a svolgere il 232? Perfavore..grazie
1
26 dic 2015, 10:52

gatto01
Ciao a tutti Devo eseguire questa espressione con le proprietà delle potenze, ma non so come fare l'ultima parentesi quadra. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
1
23 dic 2015, 20:44

raffaele19651
$ \bar(AA_1) + 9\bar(BB_1) = 2sqrt(3)\bar(A_1B_1) $$ \bar(AA^1) + 9\bar(BB^1) = 2sqrt(3)\bar(A^1B^1) $Ciao. Sono bloccato su un problema di Trigonometria perché non riesco a trovare il valore in funzione dell'incognita x di alcuni angoli in modo da poter impostare la relazione data. Questo il testo. Data una semicirconferenza di diametro di misura $\bar(AB) = 2r$, considera su di essa un punto $P$ tale che $P\hat AB = x$. Conduci da $P$ la tangente $t$ alla semicirconferenza e indica con $A_1, B_1$ le ...
4
26 dic 2015, 10:15

chiaramc1
salve, come si svolge questa equazione di secondo grado? Grazie $(x^2)/(0.142 -x) = 4,0*10^-4$
12
23 dic 2015, 22:35

lilyb00
Due corpi sono disposti su due piani con uguale angolo di inclinazione e lunghezza. Il primo corpo è un cubo di legno di 2cm di lato, mentre il secondo è un blocco di granito di 1000kg. Qual'é il corpo che per primo raggiunge la base del piano, se l'attrito è trascurabile?
1
26 dic 2015, 13:40

sebastian.grecor
quando estrai del nastro adesivo da un dispenser, il nastro che hai strappato acquista una carica positiva e il resto del nastro una carica negativa. se il nastro estratto dal dispenser ha una carica di 0,14 uC/cm, quale deve essere la lunghezza del nastro esatto per poter trasferire 1,8X10^13 elettroni al resto del nastro?
1
25 dic 2015, 15:32

Bambee
(3¹³ + 3¹°) : (3¹° - 2 · 3 ^ 8 ) = ? (l'ultimo 3 e'un 3 all'ottava) ci sto provando da una settimana, non riesco a risolverla... deve ridare "36" ... Aiuto.
3
21 dic 2015, 10:05

frollo1
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a calcolare il CE di queste funzioni... ho qualche dubbio ?? 1) $ y= (x^2 + 4x +6)/(x^2-3x+2) $ 2) $ y= (x^2 + 8x -1)/(x^2-3x+4) $ 3) $ y= (x^3 +1)/(x^3 -1) $ 4) $ y= (x^2 + 4x +2)/(x^2+3x+2) $
8
24 dic 2015, 11:28

Sk_Anonymous
Nel triangolo ABC siano: O ed S il circocentro e l'incentro rispettivamente, M ed N i punti medi di AB e di BC. Calcolare \(\displaystyle \overline{OS} \) sapendo che : \(\displaystyle \overline{AC}=26u, \overline{OM}=5u,\overline{ON}=12u \) dove u è un'assegnata unità di misura.
23
25 apr 2013, 19:09

dcorrent1
Ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda i limiti di successioni! è possibile risolvere il limite di n che tende a 2? perche la nostra prof lo ha messo come esercizio al compito, solo che io sapevo che nelle successioni n tende sempre a infinito....
3
23 dic 2015, 12:58

Sk_Anonymous
Il professore scrive alla lavagna: " $x^2 + 10x + 20$ ". Poi tutti gli alunni della classe, a turno, vanno alla lavagna e diminuisco o aumentano di 1 il termine noto o il coefficiente della $x$, ma non entrambi. Alla fine ottengono: " $x^2 + 20x + 10$ ". E' vero che ad un certo punto, durante le operazioni, alla lavagna è stata scritta un'equazione con le radici intere? PS questo interessante problema è stato trattato, tempo fa, in un altro forum, di cui darò conto al momento ...
7
22 dic 2015, 08:58

DearUsers
Ciao a tutti, cerco il dominio di questa funzione: $log(sqrt(x+9)-2x)$ Non dovrebbe esserci niente di complicato ma il mio risultato non coincide con quello del libro. Pongo $x+9>=0$ e $sqrt(x+9)-2x>0$. E poi cerco le soluzioni in cui entrambe sono verificate. A me viene $(1-sqrt(145))/8<x<(1+sqrt(145))/8$. Dove sbaglio?
2
22 dic 2015, 18:55

FemtoGinny
Salve ragazzi! Ho un problema con lo svolgimento della derivata prima della funzione $ f(x) = (x^2+5x-3)/3^x $ se non vado errando già dall'inizio il primo passaggio dovrebbe essere $ f'(x) = ((2x+5)(3^x)-(x^2+5x-3)(3^xln(3)))/(3^x)^2 $ giusto? Ma arrivata qui, non riesco a capire come moltiplicare i vari membri. Per esempio qual'e il risultato corretto di $ 2x*3^x $ ? Oppure di $ (3^xln(3))*(5x) $ ? Poteste spiegarmi il procedimento passo passo? Vi sarei in debito a vita
6
21 dic 2015, 13:21

mimm8
Ciao :hi ho dei problemi con questo esercizio: Un bobina con N1 = 10 spire a sezione circolare di raggio R1 = 1 cm è posta al centro di una seconda bobina circolare coplanare di N2 = 100 spire di raggio R2 = 50 cm (vedi figura a, non in scala). Domande: (a) Determinare il valore del coefficiente di mutua induzione; (b) Riportare in un grafico l’andamento della forza elettromotrice indotta nella bobina più piccola quando in quella più grande circola una corrente con l’andamento temporale ...
1
21 dic 2015, 16:03

Sk_Anonymous
Costruire il triangolo ABC noti i lati AB e AC e la bisettrice dell'angolo interno BAC.
5
30 nov 2015, 10:16

Sk_Anonymous
Chi è più grande tra $17^14$ e $31^11$?
7
18 dic 2015, 16:26

Sk_Anonymous
Costruire con solo riga e compasso un triangolo di cui si conoscono le ampiezze di due lati e dell'altezza relativa al terzo lato.
3
3 dic 2015, 11:44