Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Secondo voi l’equazione:
x + 5 >= x + 4
E’ impossibile oppure indeterminata? E perché?
Secondo me 5 >= 4 per nessun valore di x quindi impossibile...voi cosa dite?
Grazie per il parere..

Salve a tutti, volevo chiedervi una mano con un esercizio di fisica che non capisco come svolgere, poiché mi mancano le formule, dunque vi chiedo anche di indicarmele :)
Il problema è il seguente:
Un fascio di luce di 700 nm di lunghezza d'onda incide su di un forellino circolare di diametro d=0,10 mm. Determina:
a) l'angolo del primo minimo di diffrazione;
b) la distanza fra il massimo centrale (centro della figura)e il primo minimo su di uno schermo distante L=8,00 m.
Grazie in anticipo

Quantità di moto, domande(?)
Miglior risposta
Un astronauta di 80 Kg e un satellite di 1350 Kg sono in orbita nello spazio accanto a uno space-shuttle e fermi rispetto a esso. L' astronauta spinge leggermente il satellite facendolo allontanare dallo space-Shuttle con una velocità di 0,15 m/s.
-Con quale velocità si muoverà l'astronauta in conseguenza della spinta data?
Ora ho risolto questo problema con questa formula
m1*v1+m2*v2
Ho ricavato v1 da questa formula
v1=-v2*m2/m1
Ed mi esce.
Ma perchè si usa questa formula? Io ho ...

Salve a tutti,
sono uno studente del 5 superiore, e ho fatto da qualche giorno un compito sulle derivate. All'inizio del compito vi era un esercizio, nel quale bisognava trovare la derivata di una funzione tramite la definizione di derivata (limite del rapporto incrementale); la funzione era:
$f(x) = 1 - 3 sin(x)$
allora io ho applicato il limite:
$\lim_{h -> 0} \frac{1-3 sin(x+h)-1+3 sin(x)}{h} = -3 * lim_{h->0} \frac{sin(x)cos(h)+sin(h)cos(x)-sin(x)}{h}$
allora a questo punto, visto che $\lim_{h->0}cos(h)=1$, il limite diventa: $-3 * lim_{h->0} \frac{sin(x)+sin(h)cos(x)-sin(x)}{h}$
$\ = -3 * lim_{h->0} \frac{sin(h)cos(x)}{h} = -3cos(x)$
La professoressa mi ...

Ciao a tutti.
Sono di fronte ad un problema leggermente ostile
Spero possiate aiutarmi.
Considera la funzione $f(x) = (x+a)^2(x+b)$.
a. Determina a e b in modo che il suo grafico passi per il punto base avente ascissa nulla del fascio di parabole di equazione $y = kx^2 + (k-3)x -2$ e sia ivi tangente alla retta del fascio.
Ho trovato il punto base richiesto come prima condizione del sistema $B (0 , -2)$.
La retta del fascio dovrebbe essere $y=-3x-2$.
Perciò come seconda condizione ...

ciao vorrei avere il vostro aiuto con la seguente funzione e il grafico
[math]f(x)=(x+1)e^{\frac{1}{1-x}}[/math]
ho iniziato a calcolare il dominio .
[math]D=x\in \mathbb{R}: x> -1[/math]
la funzione è dispari.
mi potete aiutare a continuare con lo studio di questa funzione
mostrandomi i vari passaggi..
grazie.

Salve a tutti io è da tanto che non metto mano alle equazioni,
E sarei infinitamente grato se potreste aiutarmi a capire come svolgere delle equazioni del tipo:
Y= ab-bx ; (dove a=4 , b=1 , x=5)
Oppure
y(y) - y=0
Vi sarei grato se potreste spiegarmi come risolverle
Grazie in anticipo

Sia $f: ZZ->{0,1}$ una funzione tale che:
$f(n)=f(n+2015)$
$f(1)+f(2)+\cdots+f(2015)=45$.
Dimostrare che esiste $k$ tale che se $f(n)=1$, allora $f(n+k)=0$.

Se nel polinomio manca il termine noto, come si trovano i divisori che annullano il polinomio stesso?
Per esempio: $2x^3+5x^2+x$
E' corretto trovare i divisori del coefficiente della variabile con il grado più elevato?
Grazie.

Ciao a tutti,
volevo togliermi dei dubbi riguardo la determinazione delle condizioni di esistenza di radicali fratti con indice pari e con indice dispari. Vi riporto sotto due esempi che credo possano comprendere tutti i dubbi che ho, potreste postarmi delle soluzioni in modo che poi posso continuare ad esercitarmi autonomamente?
Grazie in anticipo
Es1:
$ root(2)((3 - 4x) / (2 + x)) $
Es2:
$ root(7)((2 + x) / (x - 1)) $

Determinare l'equazione della circonferenza soddisfacente le seguenti condizioni: avente il centro sulla bisettrice del secondo e del quarto quadrante, tangente agli assi cartesiani e avente raggio uguale a 4
per favore aiutatemi, è per domani... So che è tardi.. Ma ho due interrogazioni domani e solo ora ho trovato il tempo per matematica..

Tutor per compito di fisica?
Miglior risposta
Salve a tutti :)
Domani ho un compito di fisica ( 3 liceo scientifico)ed avrei daaaaavvero daaavvero bisogno di un aiutino!! Qualcuno sarebbe disposto ad aiutarmi domani?? Vi ringrazio in anticipo, una studentessa in crisi.

Ciao a tutti,
$ n^3-n $ perchè e' sempre divisibile per 6? non riesco a trovare una spiegazione.

Nella definizione non estensiva di queste due funzioni trigonometriche, seno e coseno, rispettivamente sono presentate l'una come il rapporto tra il lato opposto (o perpendicolare) all'ipotenusa di un triangolo con la stessa ipotenusa e l'altra come il rapporto tra il lato adiacente all'ipotenusa e l'ipotensua del triangolo. Nella definizione estensiva al rientro della circonferenza unitaria centrata nell'origine degli assi (circonferenza goniometrica), il seno di un angolo alfa viene a ...

Esercizi sulle funzioni
Miglior risposta
Buonasera
Cortesemente qualcuno potrebbe dirmi se sono giusti questi esercizi per favore? Grazie mille
avrei anche un dubbio: ma lo studio del segno non si può fare se ho radicali che si sommano ?
Grazie mille
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Grazie

mi spiegate i passaggi per risolverla?
6-3+5^x/5^x=6 x 5^x
6 x 5^x - 3 -5^x=6 x 5^2x
dopo il minimo comune multiplo cosa devo fare?mi sono bloccato

Un parallelepipedo rettangolo e un prisma retto sono equivalenti. Il prisma retto ha per base un triangolo isoscele, avente la base e il lato obliquo lunghi rispettivamente 16cm e 17cm. L'area laterale del prisma è 750cm quadrati. Determina l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che le sue dimensioni di base sono lunghe 9cm e 8cm. (Dovrebbe uscire 994cm^2 e 1800cm^3)

Non so risolvere questo esercizio di quarta liceo. Non so proprio da dove si cominci nè che procedimento vogliano . Quello che chiedono direi che l'ho capito: quante soluzioni ha il sistema al variare di k.
$\{(2sin(\pi/6-x) +cos(x) = 2k),(-\pi/2<=x<= \pi/2):}$
la soluzione è:
1 sol. per $-sqrt(3)/2<=k< sqrt(3)/2$; 2 sol. per $sqrt(3)/2<=k< =sqrt(7)/2$
sapete darmi un'imbeccata?

Matematica help
Miglior risposta
mi spiegate come si eseguono i polinomi?
Come ai risolve il aeguente integrale con il metodo della sostituzione? $Int[(1+x)/(1-x)]^(1/2)dx$