Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$2^(2x-1)*3^x=1/(2*3^x)$ questa è l'equazione dice di applicare il metodo necessario(tra utilizzo di incognita ausigliaria o della stessa base) la soluzione è $x=0$.
sono arrivato fino a qua $ 2^(x-1)*3^x=2^-1*3^-x $ poi non so che fare ho provato a prendere esponenti con base pari e mi viene zero con tutte due le basi xò il mio dubbio era capire se il mio procedimento è giusto o no. vi ringrazio in anticipo per le risposte

Buenas ) questa mattina ho da risolvere un limite semplice semplice, che però mi lascia un po perplessa.. il limite in questione è $ lim_(x -> +- infty) (1+1/(2x))^(3x) $ per ricondurmi al limite notevole neperiano moltiplico e divido l'esponente per 2 e ottengo $ lim_(x -> +- infty) (1+1/(2x))^((2x)*(3/2x) $ però a questo punto il risultato definitivo mi risulta essere $ (e2x)^(3/2x $ mentre invece dovrebbe essere semplicemente $ e^(3/2) $ dov'è che sbaglio?

Buonasera forum! Mi ritrovo questo limite $ lim_(x -> 0) -sin(x)/(2sqrtcos(x))*(x+1)/-x $ il suo risultato secondo la soluzione è $ 1/2 $ ...tuttavia, provando a giungere dalla forma precedente al risultato, dato che $ sin(0)=0 $ mi ritrovo $ (-0)/2*1/-0 $ ma cosi, il risultato verrebbe $ 1/2 $ solo se gli zeri si "elidessero" in qualche modo... non lo so, è possibile? Altrimenti come si arriva al risultato? Scusate la domanda forse molto stupida ma, e tardi e sono davvero molto confusa
ciao,qualcuno sa risolvere questo problema: per i punto P(2,-1) condurre la retta parallela e la perpendicolare alla retta 2x-y+1=0 ? please e urgente

aiuto equazione logaritmiche?
3log in base 8 di (4x-7)=-2
buonasera. mia sorella deve risolvere questa equazione esponenziale $root (3) (5^x) = 2^5$. ho provato ad aiutarla ma credo ci sia n errore di copia dalla lavagna. se non è cosi potete aiutarmi a risolverla? grazie mille.

Trovare tutti gli interi positivi dispari $n$ tali che $n$ divide $3^n +1$.

Non riesco a risolvere questo integrale indefinito:
`intsqrt(1-x^2)dx`
Ho provato con il metodo di sostituzione, ma... niente.
Potreste darmi un suggerimento? Oppure la primitiva di `sqrt(1-x^2)`non esiste proprio?
Grazie.

Buonasera non riesco a trovare gli asintoti orizzontali della seguente funzione:.y= (-x^2+x) fratto (x^2 -1)
(perdonatemi davvero la scrittura)
Mi viene una forma indeterminata... L'ho svolta e pttengo y=-1. Inoltre non riesco a capire come disegnare questa funzione sul piano cartesiano
Potreste aiutarmi perfavore
Grazie mille
Cosa si intende con termologia
Miglior risposta
Poni 100 g di ghiaccio in un pentolino contenente 500 g di acqua bollente. Quante calorie
possiede inizialmente l'acqua? Quante ne dovrà cedere al ghiaccio per farlo fondere?
Buona sera, studiando la parabola mi sono ritrovato tante formule di cui non conosco l'utilità e il significato, inizia:
Il fuoco, l'equazione della direttrice e equazione asse simmetria. Il mio problema non è conoscere la formula, ma l'utilizzo e sapere che cosa rappresentano semplicemente

Matematica (215202)
Miglior risposta
tavola di verità della formula proposizionale di (a-b)v(b-a)
il trattino è la freccetta verso destra cioè se, allora.
Quindi è
a. b. a^b. avb a-b. (a-b)v(b-a)
V V. V. V. V. V
V. F. F. V. F v
F. V. F. V. V. V
F. F. F. F. V V
Ed è tautologia xké é smp vera giusto????

Calcola l'area dei triangoli che hanno i vertici indicati
A(-11;-3) B(-11;5/3) C(7;-9)
Per favore aiutatemi domani ho la verifica e non ci capisco nulla!

SAlve a tutti, mi servirebbe lo svolgimento di quest'esercizio, con tanto di spiegazione, se possibile.
Un uomo si sta allenando in palestra con una cyclette dotata di strumentazione elettronica e display digitale. Sono trascorsi 0,108s da quando ha iniziato a pedalare e il computer calcola che la velocità di rotazione del magnete solidale con la ruota anteriore vale v=(-1,16 m/s)i+(2,00 m/s)j. Trovare la velocità angolare che il display mostrerà a breve.
il risultato è 279rad/s. Grazie.

Problema effetto doppler
Miglior risposta
Buongiorno,
volevo chiedervi la spiegazione di un problema che proprio non riesco a risolvere correttamente.
"Si calcoli lo spostamento per effetto Doppler della frequenza di un ultrasuono (f0=2.0 MHz) che dopo essersi propagato in un tessuto umano (c=1500 m/s) si riflette sul sangue che attraversa un’arteria muovendosi alla velocità di 1.0 m/s verso la sonda che compie sia l’emissione che la rivelazione dell’ultrasuono."
Il risultato dovrebbe essere che lo spostamento di freq. è di 2,7 ...

Siano $a>b>c>d$ numeri naturali, supponiamo che
$$ac+bd=(a+b-c+d)(b+c-a+d)$$
dimostrare che $ab+cd$ non è primo.
Suggerimento:
Centrano qualcosa i quadrilateri ciclici.

Risolvere $y^2=x^3+16$ negli interi.
Qualcuno mi saprebbe svolgere questi esercizi di fisica?
Miglior risposta
Esercizi
1 Due cariche puntiformi identiche hanno carica Q = 1,0 10–10 C e sono poste nel vuoto a 4 mm
di distanza.
Calcola la forza di Coulomb che agisce fra le due cariche.
2 La forza di Coulomb tra due cariche elettriche è di 0,7 N.
Calcola a quale distanza si trovano se la loro carica è rispettivamente Q1 = +3 10–7 C e
Q2 = –3 10–6 C.
3 Un elettroscopio ha le foglie divaricate. Uno studente distratto tocca inavvertitamente con un dito
la cupoletta.
Illustra quali sono ...

Buon pomeriggio ho un dubbio veloce a riguardo del calcolo dell'integrale $ int_( )^( ) e^(-2t) dt $ so che deve dare come risultato $ -1/2e^(-2t) $ ma non sono sicura del procedimento utilizzato per calcolarlo... potreste farmi vedere i passaggi? grazie mille ^^

Buonasera forum! So che oggi sto spammando un pò troppo ma più aumenta il carico di esercizi più aumentano i miei dubbi.. ecco, nel caso dell'integrazione per parti, che credo di aver assimilato abbastanza bene, c'è un unico dubbio che mi tormenta... vi faccio vedere un esercizio a titolo esemplificativo... devo integrare $ int_( )^( ) arctg(x) dx $ integrando per parti arrivo al passaggio $ xarctg(x)-int_( )^( ) x*1/(1+x^2) dx $ a questo punto lascio da parte $ xarctg(x) $ e mi preoccupo dell'integrale rimanente che ...