Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

PROBLEMA DI FISICA SCUOLA SUPERIORE
Miglior risposta
Ciao a tutti chiedevo se qualcuno esperto di fisica riusciva a spiegarmi questo problemino che non riesco proprio a fare.. ripeto spiegarmi non mi interessano i calcoli con i numeri vorrei solo capire grazie :D :"Per tenere fermo un carrello della spesa su un piano inclinato di 7gradi una signora applica una forza di 102 N in direzione orizzontale . Quanto pesa il carrello?"

Salve a tutti,
circa questo esercizio: "Una parabola ha vertice nell'origine, asse coincidente con l'asse y e direttrice di equazione $y=4/3$. Dopo aver individuato le coordinate del fuoco, scrivi l'equazione della parabola."
Io ho svolto così:
$F(0;-4/3)$
Quando poi vado a eguagliare le distanze PH e PF svolgendo i calcoli mi viene un coefficiente positivo, ma la parabola ha la concavità rivolta verso il basso.
Ho svolto così:
$ PH=|4/3+y| $
$ PF=sqrt((-4/3+y)^2+x^2) $
...

Calcolare variazione capacità condensatore piano
Miglior risposta
ciao vorrei avere il vostro aiuto con il seguente esercizio.
Un condensatore piano ,nel vuoto, ha una capacità di 9uF.
Si calcoli di quanto varia la sua capacità quando un foglio di materiale conduttore, di spessore pari a 1/10 della distanza tra le armature, è posto parallelamente alle armature, tra queste.
Si dimostri inoltre che tale risultato è indipendente dalla posizione del foglio.
non sò da dove iniziare.
se per favore mi potete aiutare.
grazie.

non riesco a risolvere questo sistema di disequazioni perchè non riesco a ridurre a una base comune...come devo fare??
2^(x+2) * 3^(x+1)≥ 1/18 (tra due e tre è una moltiplicazione)
4^x + 2^x > 20
grazie mille.
Paolo

Salve di nuovo. Mi sono imbattuta in questa equazione:
$3sin^2x-sinx-2=0$
Valida per $sinx=1$ e $sinx=-2/3$
Ora, io le soluzioni le avevo pensate così:
$x=pi/2 + 2kpi$
$x=arcsin(-2/3) + 2kpi$
Ma, a quanto pare, le soluzioni sono:
$x=pi/2 + 2kpi$
$x=-arcsin(2/3) + 2kpi$
$x=pi+arcsin(2/3)+2kpi$
Osservando la circonferenza goniometrica, mi rendo conto che queste ultime soluzioni indubbiamente "ci stanno". La mia soluzione invece era sbagliata? Scorretta?
Capisco che a ...

Salve a tutti, la mia professoressa oggi durante lo svolgimento di un esercizio ha posto il seguente C.E. [tex]\sqrt{x-1}>-1[/tex] e ha detto che è verificata per ogni x appartenente a $RR$. Non capisco il perchè visto che ad esempio assegnato [tex]x=-2[/tex] non esiste. Potete spiegarmi?

Problema sulla diffrazione
Miglior risposta
problema diffrazione
un raggio di luce di lunghezza d'onda 4,8 x 10^-7 metri attraversa una fenditura di ampiezza 0,01 mm creando una figura di diffrazione.calcola gli angoli formati con la banda centrale corrispondenti alla pria seconda terza frangia scura.

Problema sull'interferometro di young
Miglior risposta
ciao ragazzi potreste aiutarmicon questi due problemi che domani ho il compito?grazie

Problema di cinematica
Miglior risposta
Due carrellini partono da due stazionicine distanti d e sullo stesso binario con velocità (rispetto alla stazioncina di partenza) relativamente v1(t)=a*t e v2(t)=b*t + c*t^3.
a = 0.50 m/s^2
b = -1.0 m/s^2
c = 0.20 m/s^4
d = 2.0 m Se le stazioncine sono distanti d calcolare:
La velocità del primo carrello nel sistema di riferimento del secondo (in funzione del tempo). (RISOLTO)
Il tempo trascorso dalla partenza a quando si incontrano. (NON RISOLTO) (risultato: 1,9 s)
La distanza ...

Salve a tutti. Ho difficoltà nella risoluzione di questa equazione:
$(2sqrt(3)-3)tan^2x-2(3-sqrt(3))tanx+3=0$
Il delta mi viene uguale a:
$84 - 48sqrt(3)$
Che, sotto radice quadrata, è piuttosto brutto come valore... Devo aver sbagliato qualcosa, ma non riesco proprio a capire.
Grazie in anticipo per l'aiuto

Do ripetizioni (a proposito, ci tengo a precisare che le dichiaro), e riguardo uno studente ho considerato che per lui fosse bene fare esercizi da solo. Così attualmente, oltre alle ripetizioni settimanali, ogni giorno gli assegno degli esercizi via email, lui mi passa quelli del giorni prima, glieli correggo e glieli invio corretti.
Ovviamente scelgo gli esercizi con molta cura: alcuni li invento, altri li prendo dal suo libro di testo, a seconda dei suoi punti deboli.
Non mi sono ancora ...

Chiedo aiuto nella semplificazione della seguente frazione algebrica $(a^2-x^2-9+6x)/(a^2-x^2-3a+3x)$ .
Ho provato a semplificare in tutti i modi possibili ma alla fine mi viene sempre diverso dal libro ( $(a-x+3)/(a-x)$ ).
E' da un paio d'ore che ci sto sopra , aiutatemi a capire in che modo devo scomporre,Grazie.

salve mercoledi dovrei fare un compito sulle disequazioni fratte e le disequazioni in modulo, se posto la foto de compito mi postate la risposta? grazie
Qualcuno mi puo aiutare...mi sono bloccato con questa dimostrazione
In una circonferenza di centro O e diametro AE iscrivi il quadrilatero ABEC. Prolunga i lati AB e AC finché incontrano rispettivamente in D e in F la retta tangente in E la circonferenza
Dimostra che BE è altezza del triangolo ADE e CE del triangolo AEF
E che BCFD è inscrivibile in una circonferenza
il primo punto penso sia sufficiente dire che gli angoli ABE e ACE sono retti perchè angoli alla circonferenza che hanno come ...
Consideriamo la successione definita da $x_1$=1 e $x_(n+1)=1+ \prod_{k=1}^n x_k$
Dimostrare che $\sum_{k=1}^n 1/x_k<1$

Esercizio sfera di rame isolata
Miglior risposta
Ciao :hi mi servirebbe un piccolo aiuto con questo esercizio:
"Su una sfera di rame, isolata, di raggio R=10 cm c'è una carica positiva Q= 10 nC.
Determinare:
1. Il valore del potenziale elettrostatico della sfera
2. L'energia del campo elettrostatico in tutto lo spazio
3. Il tempo caratteristico di scarica della sfera attraverso un percorso resistivo di 10 kohm verso massa."
per il punto 1 il potenziale elettrico V della carica dovrebbe essere definito come il rapporto tra l'energia ...
EQUAZIONI ESPONENZIALI MEDIANTE LOGARITMI
Miglior risposta
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto per svolgere le seguenti equazioni esponenziali: 8 elevato alla x + 11 . 2 elevato alla x = 26. 4 elevato alla x-1 +4 ; 5 elevato a 2x-1 -5 elevato a 1-x -4 = 0 ; parentesi tre mezzi chiusa parentesi elevato a x+1 .4 elevato allax = nove mezzi ; 7. aperta parentesi quattro mezzi chiusa parentesi elevato alla x = 8 . aperta parentesi un mezzo chiusa parentesi elevato alla x. Vi ringrazio per la collaborazione PS: GENTILMENTE SE MI DESCRIVETE I PASSAGGI ...

l'apotema di una piramide regolare quadrangolare di rame (Ps=8,9) misura 25 cm e l'altezza è 3/8 dello spigolo di base. calcola l'area della superficie totale, il volume e il peso della piramide. risultato: 3600 cm quadrati, 8000 cm cubi, 71,2 kg

VERIFICA DI FISICA DOMANI PRINCIPIO DI AZIONE/REAZIONE
Miglior risposta
Ragazzi, se due carrelli A e B hanno massa rispettivamente uno il doppio dell'altra e si scontrano, si esercita la forza minore su?
- A.
- A perchè ha massa minore.
- sul carrello che manifesta minore accelerazione.
- le forze sui due carrelli hanno uguale intensità.
Equilibrio termico tra due corpi (217239)
Miglior risposta
eqilibrio termico: un corpo di rame di massa 1kg e temperatura 100° viene immerso in acqua pari massa tempertaura 20°. qual'è la temperatura di equilibrio? il problema è a risposta multipla tra 40 60 e 80° ma nessuno dei tre mi corrisponde. grazie (l'esercizio non fornisce il peso specifico del rame per cui presumo che debba farne a meno..