Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
OopsIDidItAgain
Un mio amico mi ha chiesto una mano per risolvere questo esercizio: "Dato il quadrato ABCD, di lato l, determina sul lato AB un punto P in modo che risulti: PC^2 = kPD^2 con k>=0." Bisogna discutere per quali k si può trovare un tale punto. Ho chiamato x il segmento AP e con Pitagora ho tentato di esprimere l'equazione in funzione di l e x. Si ottiene un'equazione di secondo grado in x. Per valutare in base a quali valori di k ci sono delle soluzioni bisogna però tener conto del fatto che x è ...

Angelo210
Sia ABC un qualsiasi triangolo, sia I il suo incentro e siano D, E, F i punti di tangenza della circonferenza inscritta con i lati AB, AC e BC. Se X, Y e Z sono rispettivamente i punti medi dei segmenti DE, EF e DF, provare che il circocentro del triangolo XYZ, il circocentro del triangolo ABC e l'incentro I sono allineati.
5
31 gen 2016, 21:06

Lara1412
Salve, è da oggi che sto perdendo dietro a questa semplice equazione, che parte come a=b+c e termina con a=b! Proprio non riesco a spiegarmela! Il mio professore ce l'ha assegnato come un indovinello, e ci ha già suggerito che un passaggio è sbagliato. Mi piacerebbe poter avere in vostro aiuto a risolvere l'incongruenza di questa equazione. Grazie ECCO LA FOTO DELL'EQUAZIONE:
6
1 feb 2016, 17:16

FemtoGinny
Bonsoir! Debbo calcolare la derivata della funzione $ f(x)=root3((x-1)^2(x-2)^2) $ che mi risulta essere $ f'(x)=(2(x-1)(x-2)^2+2(x-2)(x-1)^2)/(3root3((x-1)^2(x-2)^2)^2) $ fin qui tutto ok, però il risultato "ufficiale" dopo varie semplificazioni mi risulta essere $ f'(x)2/3*(2x-3)/(root3((x-1)(x-2)) $ ma io non riesco in nessun modo a rincondurmi a quest'ultima forma... potresti spiegarmi come si fa? Grazie
8
31 gen 2016, 18:02

FemtoGinny
Salve ragazzi! Ho la funzione esponenziale $ f(x)=xe^(1-x^2) $ della quale devo calcolare la derivata prima che risulta essere $ f'(x)=e^(1-x^2)(1-2x^2) $ (e che a me invece viene uguale a $ f'(x)=2x^2e^(1-x^2) $ ) e la derivata seconda che risulta essere $ f''(x)=2e^(1-x^2)x(2x^2-3) $ ho un enorme problema perchè non riesco in nessun modo a far tornare i conti, evidentemente sbaglio qualcosa sia nel calcolo della derivata prima che della seconda... SOS
4
31 gen 2016, 20:17

Lara1412
Salve, è da oggi che sto perdendo dietro a questa semplice equazione, che parte come a=b+c e termina con a=b! Proprio non riesco a spiegarmela! Il mio professore ce l'ha assegnato come un indovinello, e ci ha già suggerito che un passaggio è sbagliato. Mi piacerebbe poter avere in vostro aiuto a risolvere l'incongruenza di questa equazione. Grazie ECCO L'EQUAZIONE:
2
1 feb 2016, 17:25

Runzolf
Ciao ragazzi, sto aiutando il mio cuginetto in trigonometria, e non riesco a risolvere un problema Testo: In un rettangolo rettangolo l'ipotenusa è lunga 40 cm e fra gli angoli acuti β e γ vale la relazione sen β = 2sen γ. Trova le misure del triangolo mi potete aiutare?
3
1 feb 2016, 16:49

nino091
Ciao ragazzi, sono un po arrugginito, sto facendo delle ripetizioni a un ragazzo e oggi mi ha portato questo problema: In un triangolo isoscele la base è il triplo dell'altezza e la loro somma è 28cm. Determinare base, altezza e area. Mi Aiutate per piacere Grazie
4
1 feb 2016, 16:10

Gi81
Trovare tutti i polinomi \( p(x) \in \mathbb{R}[x] \) tali che \( p(x^2)= p(x) p(x-1)\).
25
27 gen 2016, 17:24

lilo12345
"Risolvi il rapporto 0,0035/5000" come da titolo avrei bisogno di risolvere questo rapporto!Con l'uso della calcolatrice ottengo il risultato ma il professero mi ha chiesto di risolverlo senza calcolatrice.Come posso fare?
3
31 gen 2016, 23:02

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $y=4lnx$ Non riesco a trovare la funzione inversa. Grazie!
5
29 gen 2016, 17:59

FemtoGinny
Buonasera! devo calcolare il dominio della funzione $ f(x)=1/(3x(log^2(x))^(1/3) $ che dovrebbe essere $ (0,1)uu (1,+infty) $ come potrei fare?
8
29 gen 2016, 23:20

FemtoGinny
Buongiorno ragazzi! Sto cercando di svolgere il limite $ lim_(x -> 0) (root5(1+3x)-1)/(7x-4x^2) $ lo riscrivo come $ lim_(x -> 0) ((1+3x)^(1/5)-1)/(7x-4x^2) $ [regolamento][/regolamento] a questo punto posso applicare il limite notevole del binomio generalizzato, però non capisco perchè il libro suggerisce come svolgimento e dividere, in questo caso per $ lim_(x -> 0) ((1+3x)^(1/5)-1)/(7x-4x^2)*((1/5)3x)/((1/5)3x) $ alla fine dei calcoli al numeratore dovrebbe rimanere $ (3/5)x $ mentre il denominatore rimane invariato...però non riesco proprio a svolgere i calcoli che portano a ...
2
31 gen 2016, 13:31

a.bici1
questa è la prima funzione: $ y=log_2((x-3)/(x+2)) $ con risultato : $ x<-2vv x>3 $ e questa la seconda: $ y=log((x)/(sqrt(x-2))) $ con risultato : $ x>2 $ comparandole entrambe escono risultati diversi. logicamente io ho fatto il prodotto dei segni in tutte e due. il primo infatti mi riporta esattamente come il risultato, mentre pero il secondo facendo il prodotto dei segni mi viene $x<0 vv x>2$. qualcuno mi puo spiegare? il perchè?!
2
31 gen 2016, 16:35

samue23
Campo gravitazionale Miglior risposta
Mi aiutate a rispondere alle domande n20-21-22. Altra domanda: 23) "attraverso il campo gravitazionale , un corpo può esercitare istantaneamente la prppria forza di gravità su un altro corpo lontano." զʊɛsta ʄʀasɛ è sɮaɢʟɨata , քɛʀċɦɛ?
1
31 gen 2016, 14:12

kristie97
Salve a tutti, vi volevo proporre un esercizio particolare che non riesco a svolgere. Vi spiego, ho una funzione f(x) uguale a Ax-3 per x
2
31 gen 2016, 12:44

a4321
Buonasera Ho tentato di studiare la seguente funzione: Y=(x^3-5x)fratto (2x+1). L'asintoto prizzontale mi viene uguale a 0. È possibile? Non riesco a postare lo svolgimento, mi dà error Grazie infinite per l'aiuto Aggiunto 51 secondi più tardi: Il disegno al solito non mi viene Aggiunto 8 minuti più tardi: Sarei molto grata a chi mi correggesse quest'altro esercizio grazie infinite
4
30 gen 2016, 20:06

Erasmus_First
Scelto un punto M del segmento AB tale che risulti AM < MB, eseguire con riga e compasso la costruzione di un segmento di lunghezza uguale alla media armonica (*) delle lunghezze di AM e MB. (*) La "media armonica" di due numeri reali e positivi è il reciproco della media aritmetica dei loro reciproci, cioè: Media Armonica di x > 0 e y > 0: $m_h(x, y) = 2/(1/x + 1/y)=(2xy)/(x+y)$. ________
3
29 gen 2016, 17:56

matildetrevisiol
Ciao, devo risolvere il seguente problema: Data nel piano Oxy la curva $\gamma$ di equazione $ y=1/x^2 $, sia P un punto della curva di ascissa t>0 e sia r la retta tangente a $\gamma$ nel punto P. Esprimi in funzione di t l'area S1 del triangolo OPA, essendo A l'intersezione di r con l'asse y. Il risultato è S1=$3/(2t)$ Secondo il mio ragionamento, prima di tutto bisogna trovare l'equazione della retta r. Essendo tangente alla curva, il suo coefficiente ...

scuola1234
Buonanasera ho svolto il seguente esercizio: Studia Y=(x^2-1)/(3x^2+2) Non mi viene l'asintoto verticale Grazie mille
8
30 gen 2016, 21:41