Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
circa questa funzione:
$ f(x)= | x| /x*2^(1/(x-1) $
Dominio: $ x!= 0^^ x!= 1 $
Qundi la funzione diventa:
$ x/x*2^(1/(x-1) ); -x/x*2^(1/(x-1) $
Ora per $x=0$, studiando l'intorno mi viene corretto il risultato, ma nello studio per $x=1$ mi vengono due valori diversi ed è sbagliato e vorrei capire perchè.
Grazie

Salve a tutti,
circa questo limite:
$ lim_(x -> +infty) (1+ x/(2x^2+1))^x $
Mi piacerebbe conoscere che strategia adottereste voi per poterlo risolvere da me. Vorrei riuscire a farlo da solo, come tanti altri che ho fatto, ma da questo in poi iniziano a diventare molto ostici. Quindi magari cerco solo un indizio piuttosto che tutto il procedimento. Grazie!

mi potete aiutare con questo problema ?
il perimetro di un triangolo equilatero misura 18√3 cm. qual è il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente avente gli angoli acuti di 30° e 60°?

il perimetro di un esagono regolare è 12l. determina l'area dell'esagono

un trapezio ABCD è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB e raggio di misura r. gli angoli adiacenti alla base maggiore AB hanno ampiezza uguale a 60°. determina il perimetro e l'area del trapezio

Esercizi sull'ellisse
Miglior risposta
mi potete spiegare gentilmente come si svolgono questi esercizi?

$sen[arc cotg(-sqrt(3)]$ questa è l'espressione. xke il risultato è $1/2$. Non capisco, quando arrivo a $sen(-pi/6)=-1/2$ dovrebbe essere così, visto che nella circonferenza goniometrica il $-pi/6$ sta sotto lo zero con $-sen$ (negativo) e $+cos$ (positivo). non capisco xke il risultato è $1/2$.

sul mio libro c'è scritto che per trovale il coseno della cotangente la formula è questa: $ cosalpha = (+- cotgalpha) /(sqrt(1+cotg^2alpha)) $
qualcuno mi può spiegare il perché il $ +- $ si trova nel numeratore??? ancora meglio se mi si viene spiegato da cosa vien fuori questa formula grazie mille!

Trovare tutte le funzioni continue $f: RR->RR$ che soddisfano $f(f(x+y))= f(x)+f(y)$ per ogni $x,y in RR$.

non riesco a capire perché $ arcsen\cdot x = pi $ la soluzione è $[impossibie]$ questo sul libro di terzo superiore di Matematica.verde
Ho un problemino con questi due esercizi di fisica
Miglior risposta
Allora il primo quesito è il seguente:
Una foglia che deve mantenere una temperatura di 40°C, deve perdere 250 W/m^2 per traspirazione. Trascurando eventuali cessioni di calore per irraggiamento. Quanta H2O si perde dopo 1 H solo mediante traspirazione? Superficie foglia 50 cm^2.
Mentre il secondo è questo:
Un grosso elettroscopio è costruito con due fili isolanti lunghi 70 cm e con palline conduttrici di massa 24 grammi alle loro estremità. Una volta caricato, la carica si deposita in parti ...

In quanti modi posso scrivere 6^20 come somma di tre interi positivi (non importa in quale ordine)?

Secondo il risolutore online la derivata prima di $ x^2-16e^x $ dovrebbe essere $ 2(x-8e^x) $ ma non mi tornano i calcoli...

Iniziamo con un punto $S(a,b)$ del piano con $0<b<a$, e generiamo una sequenza di punti $S_n(x_n,y_n)$ tali che
$x_0=a$, $y_0=b$, $x_{n+1}=(2x_ny_n)/(x_n+y_n)$, $y_{n+1}=(2x_{n+1}y_n)/(x_{n+1}+y_n)$. Dimostrare che $lim x_n=lim y_n$ e trovare questo limite.
Buonasera a tutti, avrei bisogno di chiarimenti per il procedimento di un esercizio sulle derivate. Il testo del problema è il seguente: Dimostra che la funzione $ y=arctg(x) + arctg(1/x) $ è costante in $ R_- $ e in $ R_+ $ e trova il valore di y.
Io ho ragionato come segue:
trovo il dominio della funzione di partenza (che è tutto R), faccio la derivata della funzione che dovrebbe venire zero ( proprietà di una funzione costante) ma a questo punto ho effettivamente dimostrato ...
Problema di fisica sul Moto parabolico
Miglior risposta
Un sasso di 200 g viene lanciato in direzione orizzontale dalla cima di una torre con velocità iniziale di 1 m/s e arriva a terra dopo 4 s.
a)Quanto vale la velocità del sasso(In modulo , direzione e verso) quando sta per toccare il suolo?
b)Quanto è alta la torre?
c)A quale distanza dalla torre tocca terra?
d)Come si modificano le risposte alle domande precedenti se la massa del sasso si dimezza?
Esercizio di fisica su piano inclinato
Miglior risposta
Ho bisogno di una mano per un esercizio di fisica; l'esercizio è il seguente:
un blocco di 4,5 kg è lanciato su per un piano inclinato di 30°, con una velocità iniziale di 5,1 m/s. Percorre 1,5 m, si ferma e poi torna alla base. Determina l'intensità della forza di attrito Fat (considerata costante in modulo) agente sul blocco e trova la velocità v con cui il blocco ritorna alla base del piano. Le soluzione che da l'esercizio sono i seguenti: 17 N e 1,8/s

giuro che mai più pubblicherò una foto. Chiedo venia, ma è importante
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Buondi! Stamattina nel calcolo del limite di un rapporto incrementale sono arrivata alla forma $ lim_(h ->0 ) {sqrt(x+2)[1/2*h/(x+2)]}/h $ ora secondo lo svolgimento il passaggio successivo dovrebbe essere della forma $ lim_(h -> 0) {[1/2*1/sqrt(x+2)]}/1 $ ma non capisco con quali calcoli si arriva dal primo al secondo..
Ho bisogno di una mano per un esercizio di fisica; l'esercizio è il seguente:
un blocco di 4,5 kg è lanciato su per un piano inclinato di 30°, con una velocità iniziale di 5,1 m/s. Percorre 1,5 m, si ferma e poi torna alla base. Determina l'intensità della forza di attrito Fat (considerata costante in modulo) agente sul blocco e trova la velocità v con cui il blocco ritorna alla base del piano. Le soluzione che da l'esercizio sono i seguenti: 17 N e 1,8/s