Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcappellotto
Buongiorno ho il seguente limite che dovrei calcolare senza applicare l'hopital $\lim_{x to 0} \frac{e^x+e^{-x}-2}{3x^2}$ il limite è della forma $[0/0]$ ho calcolato con Hopital ed ho ottenuto $1/3$ ma il prof vuole che usi un metodo diverso, io pensavo applicando i limiti notevoli, ma come? Gradirei qualche indicazione in proposito. Grazie e saluti Giovanni C.
3
30 gen 2016, 09:12

a.bici1
ragazzi ho provato a fare questa disequazione esponenziale $ 7^(2sqrt(2x^(2-x)))/(sqrt(9^x-10*3^x+9))>=0 $ che non riesco a capire come risolverla. qualcuno mi può far vedere i passaggi iniziali soluzione $x<0 vv x>2$
11
28 gen 2016, 18:28

lulù993
Salve a tutti, mi sono appena iscritta e ne approfitto per chiedervi consiglio... Premetto che frequento liceo scientifico e in matematica ho sempre avuto 9/10, partecipo alle olimpiadi organizzate dalla SNS classificandomi tra i primi dell'istituto e anche della mia provincia. Tuttavia non so come sia possibile ma durante le verifiche di matematica (talvolta anche fisica) faccio degli errori che definire stupidi è un complimento. Per esempio nell'ultima verifica di matematica non ho proprio ...
4
26 gen 2016, 19:25

lucia131
Ciao! Devo svolgere questo esercizio: calcolare, senza utilizzare la calcolatrice, sin(3°) riconducendomi ad angoli noti. Come potrei impostare la risoluzione? Grazie in anticipo!
3
30 gen 2016, 14:15

xxroxx
salve, sono ferma su un problema sul triangolo rettangolo.conosco solo area e perimetro. a e b sono i 2 cateti c l'ipotenusa. ho messo a sistema a x b=area a +b +c =perimetro c*2 =a*2 +b*2 ma non riesco a risolvere il sistema ed arrivare ad una sola incognita. dove sbaglio aiutooooo
3
29 gen 2016, 22:18

sebastian.grecor
aiuto esericizi sulla carica elettrica?? non so proprio come iniziare! 1.calcola la quantità di carica negativa contenuta in 2 moli di carbonio 2.calcola la carica totale di 1,5 kg di elettroni e di 1,5 kg di protoni 3. un sistema di 1525 particelle,elettroni e protoni,ha una carica totale di -5,456x10^-17 C. quanti elettroni ci sono nel sistema?qual è la massa del sistema?
1
29 gen 2016, 15:08

sebastian.grecor
Distanza fra cariche ? Miglior risposta
qual è la distanza tra una carica puntiforme di +11,2 uC e una carica puntiforme di +29,1 UC se la forza elettrostatica tra esse ha una intensità di 1,57 N?
1
29 gen 2016, 21:38

Sfaticato888
Mi serve che mi fate questo compito di matematica entro oggi vi prego è urgentissimo, il compito è l'immagine allegata. Grazie in anticipo
1
29 gen 2016, 17:33

Giulio Guida
Algebra 1 Superiore Miglior risposta
Mi potreste fare queste espressioni?(numeri 20-21,io provo a fare le altre se mi spiegate come si fanno che non l'ho capito, e il mio libro non è un granché.Grazie Aggiunto 6 ore 56 minuti più tardi: Nessuno mi aiuta,mi servirebbe per domani :(
1
29 gen 2016, 14:53

martinacasu
1 Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale . 2 In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo. I TRIANGOLI QUALUNQUE Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto. 3 determina . 4 determina ...
1
29 gen 2016, 15:31

FemtoGinny
Salve ragazzi Questa sera volevo chiedervi che valori assume la tangente in $ pi /4 $ ? Inoltre devo svolgere questo limite (la domanda precedente me la sono posta provando a svolgerlo ma e del tutto indipendente) $ lim_(x -> pi /4) e^(tan(x+pi 74)ln[tan(x)+1] $ il risultato dovrebbe essere $ +infty $ ma, come ci si arriva? Grazie mille
2
29 gen 2016, 21:44

pallettale
Buonasera. Mi chiedevo se qualcuno fosse disposto a spiegarmi come integrare questa funzione, dal momento che io non ci riesco: $ f(x) = e^sqrt(x) $ So che l'integrale di $e^x$ è $e^x$, mentre se e è elevato a una funzione, ho bisogno della derivata prima della funzione. Io ho provato a considerarle tutte, pensando $ sqrt(x) $ come $ x^(1/2) $, ma ovviamente non è questa la strada giusta. Ho anche provato a procedere per sostituzione, ponendo $ sqrt(x) = t $, ...
5
28 gen 2016, 19:10

uw0tm8
Cerco persona che fornisca aiuto via mail per test di fisica domani
1
27 gen 2016, 15:57

FemtoGinny
Buona gelida giornata forum ^^ stamattina facendo esercizi mi sono imbattuta in questo integrale all'apparenza semplice ma del quale non riesco proprio a venire a capo $ int_(0)^(x) e^(t^2) dt $ ho provato per sostituzione ma mi complica troppo i calcoli, e neanche il calcolo della primitiva ha funzionato...qualcuno può spiegarmi?
19
26 gen 2016, 12:02

a4321
Buonasera ho svolto il seguente esercizio: Studia la funzione y= 5x^2-2/ fratto -x^2+4 Non ho i risulatati a me viene asintoto verticale x=+-2 asintoto orizzontale=-5 graficamente non so che fare. Il problema grande mi sorge con quest'altro esercizio in cui non riescp a trovare l'asintoto orizzontale perché mi viene una forma indeterminata: y=-x^2+x fratto x^2 -1. Non ho capito se devo procedere nella rispluzione della forma di indecisione.inoltre non mi è chiaro come si fa a disegnare la ...
13
25 gen 2016, 15:17

gio73
Carissimi da quanto ho capito la buona scuola introduce la valutazione del merito dei docenti associandovi anche una retribuzione economica. La valutazione all'interno di ciascun collegio si basa su parametri stabiliti dal comitato di valutazione, composto da docenti, genitori/allievi e un membro esterno, anche se le scelte verranno fatte esclusivamente dal Preside. Cosa ne pensate?

Anas Haddar
Sottrazione su Excel Miglior risposta
Voglio fare una sottrazione su excel di a5-b5 ma non mi va io scrivo cosi"=sottrazione(A5;b5)"
1
28 gen 2016, 17:25

SebastianoC
Buonasera avrei bisogno di aiuto per un esercizio di matematica . L'esercizio è il seguente: sen4x + sen2x - cos2x. Il prof ci ha fatto applicare la formula di prostaferesi. 2 sen p+q/2 * cos p-q/2 2 sen (4x+2x/2) * cos (4x-2x/2) - cos 2x Quindi abbiamo ora: 2sen3xcosx - cos2x. Non so come procedere. Potete darmi una mano a continuare? Che devo fare? 2sen3xcosx - cos2x. da qui in poi non riesco. Grazie. E' urgente.
4
27 gen 2016, 18:10

Sk_Anonymous
CONSIDERAZION I SULL’ULTIMO TEOREMA DI FERMAT Se si prendono in considerazioni le dieci combinazioni di (C 5,2) si ottengono le seguenti coppie: 1,2 (coppia numero 1) 1,3 (coppia numero 2) 1,4 (coppia numero 3) 1,5 (coppia numero 4) 2,3 (coppia numero 5) 2,4 (coppia numero 6) 2,5 (coppia numero 7) 3,4 (coppia numero 8) 3,5 (coppia numero 9) 4,5 (coppia numero 10) Elevando i due termini di ogni singola coppia ...
12
6 dic 2014, 21:10

Castora
Se l'unione di due eventi è uguale zero cosa significa? es: P (A U B)= 0 che P(A) = 0 E P(B)= 0 ?
1
28 gen 2016, 15:59