Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AntonioGonzalo
Salve avrei un'interrogazione lunedì Fra le domande ci sarà sicuramente quella scritta nel titolo.. cosa devo scrivere?
2
16 gen 2016, 14:58

Myth
Un sasso di 200 g viene lanciato in direzione orizzontale dalla cima di una torre con velocità iniziale di 1 m/s e arriva a terra dopo 4 s. a)Quanto vale la velocità del sasso(In modulo , direzione e verso) quando sta per toccare il suolo? b)Quanto è alta la torre? c)A quale distanza dalla torre tocca terra? d)Come si modificano le risposte alle domande precedenti se la massa del sasso si dimezza?
1
17 gen 2016, 11:02

sangi89
Buonasera ragazzi.. ho la seguente disequazione fratta: $(x^2+x)/((x-1)(x^2+x+2))>0$. Considerando che quando studio il numenatore,la disequazione non ha soluzioni,come la devo rappresentare nel grafico della finale del prodotto dei segni?come mai soddisfatta? Ovviamente stesso discorso con l'equazione di secondo ordine al denominatore.. perché facendo così, la soluzione della disequazione sarebbe $x>1$, mentre il libro mi da $x<1$... Grazie in anticipoe Buona serata
10
15 gen 2016, 23:08

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio: $(radice cubica\sqrt{2^-x} * 2^(x+1)]/[2^(x+1) -2^x] \geq 2\sqrt2 $ $(\sqrt{2^-x} * 2^(x+1)]/[2^(x+1) -2^x] \geq 2\sqrt2$ risultato $x\leq-3/2$ Il numeratore diventa $2^(-x/3) *2^x * 2^1$ Il denominatore diventa $2^x *2^1 -2^x$ Ora se ricorro all’incognita ausiliaria ponendo $2^x =y$ poi non riesco a procedere Grazie pr l’aiuto che potrete darmi. Martina
4
14 gen 2016, 22:11

BoyScout
Salve, vi chiedo cortesemente un aiuto per la risoluzione di questo problema: Un bambino si trova su un ramo di un albero all'altezza di 7 m. Lancia una pigna verso l'alto e tenta di riprenderla, senza riuscirci, quando la pigna gli passa davanti dopo 2 secondi. - Qual è l'altezza massima raggiunta dalla pigna? - Con che velocità la pigna arriva al suolo? - Dopo quanto tempo la pigna arriva al suolo? :thx
2
16 gen 2016, 18:38

Bianconiglio2
Salve, mi scuso in anticipo per la banalità del dubbio che vi presenterò, ma tra me e un'altra persona è nata una discussione a questo proposito e, non avendo altri modi per risolverla, ho pensato di scrivere qui. Se sappiamo che una ragazza studia all'università e conosciamo le percentuali delle facoltà a cui sono iscritte le donne (ad esempio - percentuali inventate sul momento: il 30% delle studentesse frequenta la facoltà di Psicologia, il 20% Lingue, il 15% Infermieristica, il 10% ...
5
16 gen 2016, 17:25

Frasandro
Ciao ragazzi, ho qualche problemino nel risolvere questo limite banale, almeno così sembra : $ lim_(x -> 0) ((1+x)^5-1)/x $ ; Lo dovrei svolgere utilizzando i limiti notevoli, come espressamente richiesto dal libro. Grazie
15
18 mag 2015, 10:10

a.bici1
ecco l'esercizio che non riesco a svolgere. nel primo esercizio sono arrivato fino a portare $ sec^2alpha - 1/(1-cos^4alpha) $ la consegna è la seguente: Trasforma l'espressione y in funzione soltanto di: a) $ sec alpha $, b) $ cosec alpha $. questa è l'espressione $ y = tg^2alpha + 1 - cosec^4alpha $. le due soluzioni: a) $ sec^2alpha -sec^4alpha /(sec^2alpha -1)^2 $ || b) $ (cosec^2 alpha)/(cosec^2alpha -1)-cosec^4alpha $ accetto qualsiasi consiglio. grazie in anticipo.
3
15 gen 2016, 18:32

Senofane94
Salve a tutti!! ho un problema con un quesito di teoria di matematica che ci ha assegnato il prof: "Dimostra che la distanza tra due rette parallele $r:ax+by+x=0$ e $r': a'x+b'y+c'=0$ con $a=a'$ o $b=b'$ è data da $d(r, r')=|c-c'|/sqrt(a^2+b^2)$." Allora, io ho fatto un disegno generico e ho detto: si consideri un punto qualsiasi A appartenente ad r. Tale punto avrà coordinate $A(-(by)/a, -(ax)/c)$. La distanza da r' sarà, pertanto, applicando la formula $|-a'*(by+c)/a-b'*(ax+c)/b+c'|/sqrt(a^2+b^2)=|-b^2y-cb-b'ax-b'c+c'b|/sqrt(a^2+b^2)$...però non ...
4
23 feb 2011, 19:07

socherimihaela
Help subito,un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superfice laterale di 9300 cm.calcola l'area della superfice totale e il volume del parallelepipedo sapendo che le dimensioni di base sono 3/5 dell'altra e che la loro differenza misura 26cm
1
14 gen 2016, 17:01

robbstark1
Sia $(a,b,c)$ una terna pitagorica primitiva. Provare che al più un solo elemento della terna può essere un quadrato perfetto. Hint (piccolo): Utilizzare il fatto che gli elementi di una terna pitagorica primitiva possono sempre scritti come: $a = m^2 - n^2$ $b = 2mn$ $c = m^2 + n^2$ dove $m$ ed $n$ sono primi tra loro, uno pari, l'altro dispari. Dimostrazione: Che date le espressioni di sopra risulti $a^2 + b^2 = c^2$ è un banale calcolo da ...
9
8 gen 2016, 17:15

fantasiagianvito
Rette (214940) Miglior risposta
dato il trapezio di vertici A(-4;2) B(8;2) C(0;8 ) D(-4;8 ) tracciare una retta passante per A che divide il trapezio in due parti uguali

BoyScout
Salve, vi chiedo gentilmente un aiuto per la risoluzione di questo problema: Un'auto è ferma in cima ad una strada con pendenza di 20°. Ad un certo punto il freno a meno si disinserisce e l'auto inizia a scendere lungo il pendio. Trovare l'accelerazione e il tempo impiegato per raggiungere l'incrocio 10 m più avanti. :thx
3
15 gen 2016, 18:20

Cristoforo-
Una macchina termica di Carnot lavora tra le temperature di 280 K e di 450 K e compie un lavoro di 152 J a ogni ciclo. La macchina termica compie 28 cicli di funzionamento. Calcola quanto calore cede alla sorgente fredda. [7*10^3J] Calcola quanto vale [math]\begin{aligned}\sum_{i=1}^2 \frac{Q_i}{T_i} \end{aligned}\\[/math] [0 J/K] Si tratta di una macchina reversibile oppure irreversibile ? Grazie per l'aiuto
1
15 gen 2016, 18:28

francescapchin
Chi mi aiuto con questo problema? Il testo è il seguente... Sapendo che la massa di un corpo è di 10kg e per spostarlo su un piano orizzontale la forza necessaria è di 9.8N, determina il coefficiente di attrito statico e la forza necessari per mantenerlo in movimento se il coefficiente di attrito dinamico è 3/5 di quello statico. A chi riesce a risolverlo 50 punti!!! Grazie :hi
1
15 gen 2016, 13:56

Sk_Anonymous
032. Given equilateral triangle with the side l. What is the minimal length d of a brush (segment), that will paint all the triangle, if its ends are moving along the sides of the triangle.
15
13 gen 2016, 18:14

gloria20001
Buongiorno, mi trovo di fronte ad un compito dove non sono in grado di andare avanti. Sia $AB$ una corda di una circonferenza di centro $O$ e raggio $r$ sottesa da un angola alla circonferenza $\gamma$ $=$ $arccos$ $(\frac{-7}{25})$. Tracciata la retta tangente $t$ in $A$ alla circonferenza indicare con H la proiezione di B su t e calcolare perimetro del triangolo AHB. L'unica cosa che sono ...
2
15 gen 2016, 09:10

a4321
Buonasera Potrei avere qualche suggerimento su questo problema? Due cariche puntiformi positive, una doppia dell'altra, sono separate da una distanza pari a 2m. In quale posizione rispetto alle prime due deve essere posta una terza carica di segno negativo, affinché la risultante delle forza agenti su di essa sia nulla? Io ho applicato io principio di sovrapposizione ho scritto Fa+Fb=0 però mi sto confondendo. Potreste darmi per favore solo un piccolo consiglio ? Grazie mille Aggiunto 29 ...
2
14 gen 2016, 19:57

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio: $(x-3)/(9^x-\sqrt3) \leq 0$ risultato $¼ <x \leq3$ Il denominatore diventa $3^(2x) -\sqrt3$ Studio il segno del numeratore e del denominatore. Il numeratore è verificato per $x\leq3$ Per Il denominatore ricorro all’incognita ausiliaria quindi diventa $y^2 -\sqrt3 >0$ Ora non riesco a procedere. Grazie per l’aiuto che potrete darmi. Martina
3
14 gen 2016, 22:24

Flavia2013
Spinta di Archimede Miglior risposta
una mongolfiera compresa di equipaggio ha una massa di 200 kg ed è dotata di una zavorra che controlla ascesa in quota. volume racchiuso interno 1500 m3 sul l.m. quanta zavorra fa rimanere mongolfiera a terra densità aria calda 0,3kg/m3 con quale densità aria dentro pallone mongolfiera salire be senza zavorra?
1
12 gen 2016, 20:19