Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio sulla definizione di pressione
Miglior risposta
Determina l'Area sulla quale dobrebbe agire una forza di 2,1 N per produrre una pressione di 3,0 * 10 alla 5 Pa

Esercizi limiti
Miglior risposta
Buongiorno ho svilto questi esercizi sui limiti ma il mio libro riporta spesso risultati diversi sarei molto grata a chi mi correggesse grazie infinite
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Il primo deve venire + infinito ma a me viene meno infinito.
1)
Se X tende a 1 meno il risultato non deve venire con il meno per forza?
2)Altra domanda se io ho x che tende a più o meno infinito devo fare un sistema?
3) se ho 3 - infinito "fa" meno infinito?(perdonate la banalità)
Graize grazie

Problema atomo e Legge di Coulomb
Miglior risposta
Buonasera
Ho svolto il seguente problema, il risultato mi viene ma il ragionamento credo sia sbagliato:
il nucleo di un atomo di elio è costituito da 2 protoni e 2 neutroni. Assumendo la distanza uguale a 1.0 per 10^meno 15 m tra i protoni, calcola la minima forza attrattiva necessaria per tenerli legati al nucleo" Ora però non so se ho calcolato la forza tra due protoni o tra un protone e un elettrone. Il valore di 230 N alla fine mi viene e ho semplicemente sostituito nella legge di ...

questo è quello che chiede.
Trova il dominio e la funzione inversa delle seguenti funzioni restringendo tale dominio dove necessario.
questo è il testo $y=arccos((x+1)/(2x))$ e questa è la soluzione $[x<=-1/3 vv x>=1;y=1/(2cosx-1)]$.
qualcuno mi puo far vedere i passaggi di come si arriva a $y=1/(2cosx-1)$.

questa è la funzione $y= 2+ arcsen sqrt(x-1)$e il dominio come si troverebbe mi potreste mostrare i passaggi ^_^

$ arctg(tg1/4)+arcsen(sen1/4)=... $ dice di completare ma non riesco a capire quanto vale $tg1/4$ e $sen1/4$.
Determinare tutte le funzioni f : R → R tali che f(f(x − y)) = f(x)f(y) −
f(x) + f(y) − xy per ogni x e y reali.

tavola di verità della formula proposizionale di (a-b)v(b-a)
il trattino è la freccetta verso destra cioè se, allora.
a b a-b b-a (a-b)v(b-a)
V V V
V F F
F V V
F F V
Mi aiutate a risolverlo grz. Ma la quarta colonna va messa o no???
Dato un modo di numerare le caselle di una scacchiera n × n con i numeri
da 1 a $ n^2 $ , si consideri la massima differenza presente fra i numeri di due caselle “vicine”
(dove per vicine s’intende che hanno un lato o un vertice in comune).
Qual e il minimo di tale differenza al variare della numerazione fra le $ (n^2)! $ possibili?

$senx-2=sqrt(y-1) rArr sen^2(x-2)+1=y$ mi spiegate xke $senx-2$ cioè $(senx-2)^2$ è $sen^2(x-2)+1=y$
non dovrebbe essere cosi...$sen^2x(x-2)^2$ oppure $sen^2x+4-4senx$...voglio cercare di capire questa cosa che ancora non mi è molto chiara.

041.
The two heights in the triangle are not less than the respective sides.
Find the angles.
PS
questo è proprio carino!!

Dato un cerchio e una sua corda AB con punto medio M ed S il punto medio di uno degli archi AB. Sia P un punto dell'arco AB che non contiene S, siano R ed N i punti di intersezione delle semirette PS e PM con la corda AB e l'arco AB rispettivamente. Provare che RS >MN
Tratto da
Inequalities proposed in “Crux Mathematicorum” p.75
PS
direi che sia abbastanza impegnativo, ma molto carino.

Buonasera ) il mio dubbio consiste nel fatto che non riesco a riprodurre i passaggi che permettono di passare da $ t^3=1+1/x^3 $ alla forma che mette in evidenza x cioè $ x=1/(t^3-1)^(1/3) $ (qua intendevo che al denominatore c'è la radice terza ma non sapendola inserire...) vi ringrazio in anticipo!

Buongiorno ragazzi! Questa mattina l'imputata è la funzione $ g(x)={ ( xsin(1/x) rarr x!=0),( 0rarr x=0 ):} $ calcolando il rapporto incrementale si ottiene $ sin(1/h) $ e non capisco perchè questa funzione non ammette limite nè destro nè sinistro per $ hrarr 0 $ ...
Dubbio Legge Stevino?
Miglior risposta
Buonasera. Sono indeciso tra quale modalità risolvere questo esercizio.
Una bolla d'aria sul fondo di un lago profondo 43.5 m ha un volume di 1.00 cm^3 . Se la temperatura sul fondo è 5.5°C e in superficie è 21.0 °C qual è il volume della bolla appena prima di raggiungere la superficie?
Posso applicare la legge di Stevino?
Ovvero: 1.013*10^Pa + 10^3 kg/m^3 * 9.81 m/s * 43.5m = 5.3*10^Pa
5.*10^5 Pa * 1 cm^3/1.013*10^5 Pa = 5.23 m^3
O utilizzare la formula dei gas perfetti:
p1 = 1 ...

Salve a tutti circa l'esercizio:
$ f(x)={ ( 2x+x;x<0 ),( 1-sqrt(x); 0<x<1 ),( lnx ;x>=1):} $
Volevo sapere se ho risolto correttamente:
$ lim_(x -> 0^-) 2x+2=2 $
$ lim_(x -> 0^+) 1-\sqrtx=1 $
Quindi $x=0$ Discontinuità di I° Specie
Poi, visto che il resto della funzione è definita per tutte le $x>0$ sarebbe inutile calcolare il limite di $lnx$ giusto?

in un triangolo ABC isoscele sulla base AB, l'angolo C è di 120°. determina il perimetro e l'area del triangolo, sapendo che la base AB misura 2l.

Legge Coulomb
Miglior risposta
Buonasera perdonatemi perché tormento il Forum ho svolto questo esercizio sulla legge di Coulomb:
"osserva queste tre cariche (ho allegato l'immagine) puntiformi allineate: quanto vale la componente x (qual è la componente x?) che le cariche q1 e q2 esercitano sulla carica q?" Io ho trovato Fq1q= 0,089N e Fq2q= 0,045N
La risultante non so trovarla
Grazie mille
Aggiunto 29 secondi più tardi:
Svolgimento
Aggiunto 19 minuti più tardi:
Non mi è chairo neache questo

ciò che mi chiede la consegna è determinare il seno dei seguenti angoli, utilizzando la conoscenza del seno degli angoli particolari: tipo 120°;135°;150°. se qualcuno mi spiega come devo svolgere questo esercizio mi farebbe molto piacere comunque ho provato a farli ma non riesco a capire se faccio bene o no; tipo i 150°=45°+45°+60°; quindi visto che il sen di 45° è $ sqrt(2)/2 $ e il sen di 60° è $ sqrt(3)/2 $ ho fatto cosi:$ sqrt(2)/2 $+$ sqrt(3)/2 $=$ (sqrt(3)+sqrt(2))/2 $
ho ...

Matematica e algoritmi
Miglior risposta
buongiorno, ho bisogno di un chiarimento su logaritmi:Come faccio a risolvere i logaritmi con i argomenti(il numero piccolo sotto la scritta log)è una frazione o comunque un numero non intero