Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come stabiliare se vale il teorema di weistrass?
Ragazzi, ho risolto già il punto 1 e 2 di tutti gli esercizi se potete risolvermene qualcun altro ve ne sarei grato.

questa e la consegna:
In un triangolo rettangolo il rapporto tra un cateto e l'ipotenusa è $5/13$, e l'altro cateto è lungo $48 cm$.
Determina l'area del triangolo e le misure degli angoli.
questo è il risultato $[480 cm^2;22°37';67°23';]$
come bisognerebbe importarlo precisamente. io ho provato a fare cosi ma alla fine mi sono bloccato:
praticamente ho fatto $sengamma = c/a$ sbagliando visto che sinceramente non capisco cio che mi da dicendomi che In un triangolo rettangolo il ...
Ciao ragazzi! Qualcuno di voi mi può aiutare per piacere con questo problema?
Lucia ha speso 30€ per comprare 3 trucchi e 2 paia di orecchini.
Elena ha speso 42€ per comprare 2 trucchi e 3 paia di orecchini.
Quanto costa un trucco? Quanto costa un paio di orecchini?
Avrei bisogno di capire il procedimento per svolgere questo problema, per poi riuscire a fare gli altri. Please
Grazie in anticipo!!! :surprise :hi
Principi della dinamica seconda superiore!
Miglior risposta
Un trenino é formato da una locomotiva di massa 0.4 kg e tre vagoncini di massa 0.2 kg. La locomotiva tira i vagoncini con un'accelerazione di 0.5 m al secondo quadrato. Quale forza esercita la locomotiva? L'esercizio l'ho risolto e viene 0.6 N, ma non l'ho capito.. perché bisogna tenere conto anche della massa della locomotiva? Invece ad esempio se una persona tira due canottini di 24 e 18 kg, perché la forza che la persona esercita dipende solamente dalle masse dei canottini e ...

$2^(log_2 3)=log_3 2$ come faccio a capire se questa uguaglianza è vera o falsa potreste farmi vede i passaggi poi provo a capire grazie!
$5^-(log_5 2)=1/2$ tipo con questa visto che la prima lo fatta io pero a questa mi sorge il dubbio con quel meno che invertendo esce totalmente diverso il numeratore non rispettando $a^(log_a b)=b$.

arcoseno
dati i numeri reali x(x è il valore della lunghezza goniometrica di seno? ma se lo volessi trasformare in gradi esiste una formula facile non complessa da utilizzare.) e y, con $-1<=$x$<=1$ e $-pi/2<=$y$<=pi/2$,
diciamo che y è l'arcoseno di x se x è il seno di y.
Scriviamo: y$ = arcsen $x.(cioè che y$=arcsen (sen $y$)$).
questo è l'esempio del libro: ...

Da quest'anno tengo un professore che è fissato con il linguaggio matematico, perciò quando vado all'interrogazione orale mi ritrovo sempre con un'insufficienza perché ritiene che non ho un vero e proprio linguaggio matematico.
Per caso conoscete qualche libro che dà le basi per il linguaggio matematico?

Potreste aiutarmi con quest'espressione goniometrica?
Miglior risposta
4tg(alpha)+cos(alpha)/1-stg^2(alpha) * 1/cos(alpha)
dovrebbe venire 1 +4sen(alpha)-sen^2(alpha) /1-3sen^2(alpha) ho giò sostituito t con s/c e so che s^2+c^2=1
grazie in anticipo

AIUTATEMIIIII (215200)
Miglior risposta
[Di quanto si allunga una molla di costante elastica k=250N/m se un corpo appeso di peso P=50N è in equilibrio su un piano inclinato alto 1m e lungo 1,5 m?

Buon giorno a tutti/e, prima di esporvi il problema ringrazio vivamente tutti coloro che si stanno impegnando in questo progetto, a mio avviso fondamentale per tutti i livelli di conoscienza.
Ho iniziato quindi a leggere il testo "matematica c3 algebra 1" e credo ci sia un errore di battitura in una dimostrazione.
infatti a pagina 10 si affronta l'argomento delle proprietà delle operazioni fondamentali e al paragrafo 1.5.2 si dimostra perche la proprietà associativa non è possibile applicarla ...

Matematica consigli
Miglior risposta
Da quest'anno tengo un professore che è fissato con il linguaggio matematico, perciò quando vado all'interrogazione orale mi ritrovo sempre con un'insufficienza perché ritiene che non ho un vero e proprio linguaggio matematico.
Percaso conoscete qualche libro che dà le basi per il linguaggio matematico?

Quale tra i seguenti è l’unico risultato equivalente a $(sen20°)/(sen70°)$?
A)$tan20°$
B)$sen(2°/7)$
C)$cos20°$
D)$2/7$
E)$tan70°$
io ho messo come risposta corretta la B

sul libro(matamatica.verde) fa vedere $sen2alpha = sen(alpha + alpha) = senalpha cosalpha + cosalpha senalpha = 2senalpha cosalpha$
ma se fosse $sen3alpha$ come sarebbe? ($sen(alpha+alpha+alpha)=senalpha cosalpha + cosalpha senalpha + senalpha cosalpha$. giusto?)
invece $cos2alpha = cos (alpha + alpha) = cosalpha cosalpha - senalpha senalpha = cos^2 alpha - sen^2 alpha$
stesso dubbio mi viene pure qua.
se la duplicazione fosse $cos4alpha$ o $cos3alpha$($cos(alpha+alpha+alpha)=cosalpha cosalpha - senalpha senalpha -cosalpha cosalpha$. giusto?).

Infinito fratto zero
Miglior risposta
Buonasera ho svolto il seguente esercizio, limite:
Lim per x che tende a più infinito: radice quadrata di (x^2 -1) - 3x. La forma di indecisione come si risolve in tal caso? A me alla fine viene meno infinito fratti zero. Il risultato del libro è - infinito. Non sono sicura di aver svolto bene i passaggi grazie mille

Scusate, non riesco a risolvere il punto (b) di questo esercizio.Potete aiutarmi?Grazie.
Data la funzione:
f(x)=ln(x^2- 4x +4)+(1/x-2)
b) dire se f(x) è continua e derivabile in D, dando motivazioni.

Salve a tutti,
circa questa funzione:
$ f(x)=(x^2-2)/(x+1) $ nel punto $c=-2$
Rapporto Incrementale: $ (h-2)/(h-1) $
Calcolo il limite: $ lim_(h -> 0) (h-2)/(h-1)=2 $
Volevo sapere: il risultato di quest'ultimo cosa mi rappresenta??
Grazie.

Non sono molto sicura su questo esercizio. Mi potreste aiutare? Grazie in anticipo.
In un contenitore sono presenti 90 biglietti, identificati con i numeri naturali 1,2,...90.Si estraggono due biglietti uno dopo l'altro, senza rimpiazzo. Richiesta: Sia un numero naturale tale che 1

l'esercizio chiede questo:
Risolvi il triangolo ABC, rettangolo in A, noti gli elementi indicati.
questo è il triangolo
ho $a$=$5$; $beta$=$10°$
il risultato è che $b~=0,87$(non mi fa il simbolo cmq è circa);$c~=4,92$;$gamma$=$80°$
non capisco se devo calcolare il $sen beta$ e poi trovare $b$ e $c$.Esiste un altro modo più facile. che poi calcolare ...

Buonasera,
mi potreste spiegare questa disequazione che mi ha corretto la prof.?
$(5/4)^(2/x) \leq (5/4)^-1$
La soluzione data è la seguente: $2/x \geq-1$
Non capisco perchè la professoressa ha impostato con gli esponenti una disequazione controversa visto che in realtà la base è maggiore di 1 avrei dovuto impostare una disequazione equiversa?
Poi una volta sciolto questo dubbio, studio il segno del denominatore e del numeratore e trovo la soluzione.
Grazie, per l'aiuto che mi date.
Martina