Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FemtoGinny
Buonasera sto tentando di calcolare questo limite $ lim_(x -> -infty) sqrt(1-|e^x-1|) $ ma non so proprio come cavarmela...potreste darmi una mano?
6
9 feb 2016, 17:54

theodoramb
L'area di base di un parallelepipedo rettandolo e' di 3388 cm2 e una dimensione e' 7/4 dell' altra. Sapendo che l' altezza del parallelpipedo e' lunga 33 cm, calcola il volume e la superficie laterale del solido. Grazie.
1
9 feb 2016, 16:43

Animul
osserva la figura e, sapendo che AOB= 150° e AOC=90°. Calcola la misura dell'ampiezza di tutti gli angoli del triangolo ABC . GRAZIE
1
9 feb 2016, 17:12

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ f(x)=sinx| cosx| $ in $x=0$ è continua ed anche derivabile giusto? Inoltre mi interessava sapere se è possibile sapere con certezza se vi sono dei punti angolosi, senza adoperare GeoGebra o simili (verificato che infatti ci sono). Grazie!
3
9 feb 2016, 16:52

lombardi.andrea1999
Buongiorno, vi vorrei chiedere se potreste inviarmi, per favore, il testo di qualche problema di trigonometria risolvibili mediante equazioni, disequazioni e funzioni senza, però, l'applicazione del teorema dei seni, coseni e delle corde. Se lo ritenete più veloce, potreste inviarmi la foto della pagina del libro da cui sono tratti i problemi. Vi ringrazio anticipatamente sperando di non esservi di disturbo. P.S.: Preferibilmente non dal libro "Matematica.blu 2.0" perchè l'ho già consultato.

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: $ f(x)={ ( x/(x-1)),(sqrt(9-x^2) ):} $ Dove il primo è se $x<=2 \wedge x\ne 1$ Il secondo è se $2<x<=3$ L'ho risolto e mi è venuto: $x=1$ punto discontinuità di II specie; $x=2$ punto discontinuità di I specie. Poi l'esercizio dà anche $x=3$ come un punto di non derivabilità. Ma non capisco perchè si debba anche considerare il $3$ dato che è presente solo nel secondo tratto, mentre nel primo non c'è ...
2
9 feb 2016, 12:47

ludovica525
Spiegazione Miglior risposta
vorrei un aiuto,o meglio, una spiegazione sull'argomento "scomposizione dei prodotti notevoli!"
1
8 feb 2016, 15:30

kekko2510
Quanto equivale:il doppio del prodotto del doppio di un primo numero per un opposto del secondo numero è uguale a opposto del quadruplo del prodotto dei 2 numeri?
1
9 feb 2016, 14:46

laraleo
ragazzi ciao a tutti potreste aiutarmi con qiesti due problemi perfavore? ci sto provando da un bel pò e sto trovando un pò di difficoltà . mi basterebbe anche la soluzione del primo giusto per capire come funziona. grazie in anticipo :) 1. è data l'equazione [math]2ax^2 +(a^2-6)x -3a=0[/math] nell'incognita x . a) per quali valori di a l'equazione ammette una sola soluzione? b) per wuali valori di a l'equazione ammette due soluzioni reali e coincidenti? c) se a#0 quali sono le soluzioni ...
1
8 feb 2016, 15:05

rebus2
salve, non riesco a risolvere questa identità: tg(45°+alfa)=1+sen2alfa/cos2alfa sono arrivato al secondo passaggio e mi sono fermato. potreste dirmi come si svolge? grazie mille;)
6
8 feb 2016, 22:49

scuola1234
Buonasera Può una funzione (es.x-5) coincidere con l'asintoto obliquo? Grazie mille
2
8 feb 2016, 14:50

davicos
Salve a tutti, circa questa funzione: $ f(x)={ ( (x^2+3)/x ),( 4x^2 ):} $ La prima se $x<=1$ la seconda se $x>1$. Scusate ma non sono riuscito a metterle a sistema queste ultime due. Quando si va a fare la continuità l'esercizio dice che la prima è continua per $x != 0 $, ma allora non è continua visto che $0$ rientra in $x<=1$. Allora perchè dice che è continua? Grazie!
4
8 feb 2016, 12:00

loredana.vitale.9
Help problema fisica 1 Miglior risposta
Salve, qualcuno sa dirmi come mai nella risoluzione di questo problema http://www.lafin.sa.it/wp-content/uploads/2012/03/Esame-fisica-febbraio-2012-dopo-jq1.pdf, è stato posto dx'3=dx1 e non a 2dx1? Ho provato a farlo anche con il metodo dei lavori virtuali, ma comunque non riesco a capire perché si trovi così. Grazie in anticipo per la risposta.:)
1
7 feb 2016, 12:52

emilianobove
Salve a tutti, ho la sensazione che questo problema manchi di qualcosa. Ma forse l'unica cosa che manca è il mio cervello. Un aeroplano vuoto, la cui massa è 30400 Kg, ha un’accelerazione di decollo di 1,2 m/s2. Trascurando l’attrito, quale sarà la sua accelerazione quando trasporta un carico di 8200 Kg?oto, la cui massa è 30400 Kg, ha un’accelerazione di decollo di 1,2 m/s2. Trascurando l’attrito, quale sarà la sua accelerazione quando trasporta un carico di 8200 Kg?
1
8 feb 2016, 11:13

Sk_Anonymous
120. Proposed by John A. Tierney, United States Naval Academy. Given a point P inside an arbitrary angle, give a Euclidean construction of the line through P that determines with the sides of the angle a triangle (a) of minimum area; (b) of minimum perimeter. Tratto da Inequalities proposed in “Crux Mathematicorum” pr.120 PS sono due problemi in uno: direi discretamente impegnativo il primo[parte (a)]; molto impegnativo il secondo (anche se lo ho risolto (per primo e)in meno tempo rispetto ...
31
12 gen 2016, 10:53

Myth
Buongiorno ragazzi, mi ritrovo a dover risolvere due esercizi non particolarmente facili, mi potete dare una mano per favore? 1)Un aereo avente una massa di 800 kg quando si trova ad una quota di 5000 m inizia una picchiata in direzione verticale partendo praticamente da fermo. Durante la picchiata l'accelerazione dell'aereo si può ritenere costante e pari a 25 m/s^2. -Quale relazione lega l'accelerazione alla quota z a cui l'aereo si trova al tempo t? -Quanto tempo impiega l'areo a ...
2
5 feb 2016, 09:37

Cristoforo-
Un'onda sull'acqua ha la forma di un'onda armonica di ampiezza 1,40 m. L'onda si propaga alla velocità di 1,88 m/s e presenta un periodo di 2,13 s. Considera la fase iniziale uguale a zero. Calcola l'altezza dell'onda in un punto posto 40 cm a destra di una cresta dell'onda. A quale distanza x dall'origine del sistema di riferimento scelto la quota y dell'onda sarà per la prima volta nulla ? Ma l'altezza non corrisponde all'ampiezza ? Grazie mille in anticipo
1
4 feb 2016, 18:13

gkhany998
Salve a tutti, mi servirebbe lo svolgimento del seguente problema con anche la spiegazione se possibile. Un lettore CD permette di far girare i dischi alla velocità costante di 50 rad/s. Sapendo che in queste condizioni il modulo del momento angolare del disco è 1,8*10^-3 kg*m^2/s, fai una stima dell'ordine di grandezza della massa di 100 CD. Il risultato è 1,0 kg. Grazie.
1
5 feb 2016, 17:54

scuola1234
Buonasera ho svolto lo studio della seguente funzione: (X+1)/(x^2-9) non riesco a postare lo svolgimento. Mio dubbio è: se l'asintoto orizzontale è y=0, la funzione non dovrebbe intersecare x? Però a me vengono i punti di intersezione in (-1;0) (0;-1/9). Il dominio mi viene: diverso da più o meno tre. Gli asintoti verticali: x= +3 e -3. 2) altro dubbio: In una funzione come y=(x^2-4x)÷(x^2-16), in cui un valore escluso dal dominio coincide con un punto che annulla il numeratore, c'è un punto ...
5
4 feb 2016, 21:29

Dlofud
Salve ragazzi, qualcosa mi sfugge. Il problema, dati i punti (1,0) e (0,1) e la parabola di equazione y=(x-1)^2 mi chiede di individuare la retta passante per quei punti e di trovare un punto sulla parabola compreso nell'arco formato su di essa dagli stessi punti, la cui distanza dalla retta sia \(\sqrt2/2 \). Io mi dico: dopo aver individuato la retta ed imposto la formula distanza punto-retta pari a \(\sqrt2/2 \), come faccio ad imporre che il punto appartenga all'arco di parabola tra i ...
4
4 feb 2016, 22:50