Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato un alfabeto con tre lettere $a,b,c$, determinare, con dimostrazione, il numero di parole di $n$ lettere con un numero pari di $a$.

Buondi ragazzi devo studiare il segno della derivata della funzione $ f(x)=e^x/x $ che è $ f'(x)=(e^x(x-1))/x^2 $ ma ho po di problemi sopratutto con l'isolamento della x... quello che ho fatto è stato porre $ (e^x(x-1))/x^2 >= 0 $ e quindi $ e^x(x-1) >= 0 $ da qui in poi è diventato $ e^x >= 0 $..fino a qui è giusto? Ora so che dovrei applicare il logaritmo per isolare la x ma non sono sicura di come fare..

Salve a tutti,
circa l'esercizio: $ f(x)=(e^(1-x))/(x^2-1) $
Quando vado a calcolare i limiti:
$ lim_(x -> +\infty) (e^(1-x))/(x^2-1)=0 $
Ma il problema si presenta per l'estremo inferiore:
$ lim_(x -> -\infty) (e^(1-x))/(x^2-1)= ?? $
L'esercizio dà come risultato $+\infty$, ma non capisco perchè.
Andando a sostituire il limite si presenta nella forma indeterminate $\infty/\infty$. Prendendo in considerazione il teorema della Gerarchia Degli Infiniti le cose non mi tornano semplicemente perchè il limite dovrebbe tendere a ...

mi sono imbattuto [nota]a seguito della proposta di un esercizio impegnativo sulle diseguaglianze, cercavo nella rete dei papers per rinfrescarmi la teoria (sono molti anni che non faccio più queste cose) e ho fatto questa felice scoperta[/nota] nel documento che allego(*) e da cui ho tratto alcuni degli ultimi problemi proposti.
Quelli riferenziati con CRUX pr. abc.
Mi propongo di cercare far questi dei problemi facili - che non richiedano molto tempo- da risolvere e di proporli nel ...

Buon pomeriggio, avrei bisogno di aiuto per questo problema di aritmetica da risolvere con il M.C.D o ill m.c.m. Eccoli:tre podisti partecipano a una stessa gara ogni 5-10 e 16 giorni. Se hanno fatto l'ultima gara il 4 giugno,in quale data si incontreranno per gareggiare di nuovo insieme? Il risultato deve essere 23 agosto. Grazie

io ho i valori trovati della x nella disequazione che sono $x<2$, $x>2$, $x>0$(condizioni di esistenza), $x>5$, $x<-4$ (disegualianza fra gli argomenti). una semplice informazione devo prendere solo i valori che soddisfa sia le condizioni di esistenza che la disegualianza fra argomenti in questo caso non ci sono quindi la soluzione è impossibile vero?

questa è l'equazione logaritmica $ log_3 (x+1)-2log_9 (x-2)=3log_27x-2 $
io ho provato a risolverla ma non so se è giusto ho è sbagliato.
ecco:
ho fatto il cambiamento di base in base 9
$ log_9 (x+1)/log_9 3-log_9 (x-2)^2=log_9(x-2)^3/log_9 27 $ $rArr$
$rArr $ $ log_9 ((x+1)/((3)/(x-2)^2))=log_9((x-2)^3/27) $ $rArr$ $ log_9 ((x+1)(x-2)^2/3)=log_9((x-2)^3/27) $
moltiplico per $3$ e divido per $(x-2)^2$ $rArr$ $ x+1=(x-2)/9 $ moltiplico per $9$ $rArr$ $ 9x+9=x-2 $
e mi viene $x=-11/8$ xo ho sbagliato ...
Sia n un intero positivo e siano 1 = $d_1 < d_2 < . . . < d_k$ = n i suoi divisori, elencati in ordine crescente. Determinare tutti gli n tali che k > 3 e n = $d_1^2+d_2^2+d_3^2+d_4^2$
Scusate per il repost ma il testo vecchio era sbagliato e ho pensato fosse più corretto cambiarlo per far notare il cambiamento anche a chi lo avesse già letto.
Problema di fisica secondo anno moti nel piano (grafico)
Miglior risposta
Buonasera, non riesxo a risolvere questo problema di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi ? Grazie mille in anticipo
Sia ABC un triangolo con AB > AC. Chiamiamo D il piede dell’altezza da A a BC, E ed F i punti medi dei lati AD e BC rispettivamente e G il piede della perpendicolare da B ad AF. Dimostrare che EF tange in F la circonferenza passante
per G , F , C.

Buon pomeriggio a tutti ,
dovrei risolvere questa equazione:
$ root(x+3)(4^x) = sqrt(2) * root(x)(1/2^(1-x)) $
I vari passaggi che ho fatto sono questi:
$ 4^(x/(x+3)) = sqrt(2) * (1/2^(1-x))^(1/x) $
$2^(2x/(x+3)) = sqrt(2) * (2^(x-1))^(1/x) $
$ 2^(2x/(x+3)) = 2^(1/2) * 2^(x^2-1/x) $
$ 2^(2x/(x+3)) = 2^(1/2 + x^2 - 1/x) $
A questo punto, avendo le basi tutte uguali:
$ (2x)/(x+3) = 1/2 + x^2 - 1/x $
Risolvendo tutto mi viene un'equazione di quarto grado:
$ 2x^4 + 6x^3 - 3x^2 + x -6 = 0 $
L'unico modo in cui riesco a scomporla è questo:
$ (x-1)(2x^3 + 8x^2 + 5x + 6) = 0 $
Ho provato ad applicare di nuovo Ruffini ma non funziona, qui sono completamente ...
vi spiego sto studiando da solo su internet per superare l'esame preliminare a maggio e superato quello l'esame di stato.
non apro un libro da 6-7 anni circa
nel programma di matematica c'è scritto:
FUNZIONI DI DUE O PIU' VARIABILI REALI:
-elementi di geometria analitica nello spazio;
-definizione di funzione reale di due o più variabili reali;
-disequazioni di due variabili;
-derivate parziali;
-derivate parziali di ordine superiore;
-massimi e minimi relativi;
ho iniziato a studiare il ...
Salve. Potreste darmi una mano con questo problema?
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga 106 cm e il perimetro 252 cm. Determina le tangenti degli angoli acuti.
Per risolverlo ho messo ha sistema le due relazioni $AB+AC=146$ e $ AB^2+AC^2 = 106^2 $. Ma essendo il sistema di secondo geado mi vengono due soluzioni per ogni incognita. Ciò, secondo me, non è possibile. Potreste darmi qualche suggerimento?

Buonasera qualcuno potrebbe corregere per favore questi due esercizi?
Studia le funzioni
Y=(x^2-x)/2-x
Y=(x^3-9x)/x+1
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Grazie mille
Problema Gas Fisica
Miglior risposta
Buon pomeriggio ragazzi, mi potete aiutare nello svolgimento di questi 3 esercizi? Vi ringrazio in anticipo.
Un gas monoatomico (Cv= 3/2 R) è sottoposto alle seguenti trasformazioni.
A->B->C
A= pressione 200 kPa , volume 2 m^3
B= Pressione 600 kPa, volume 6 m^3
C=Pressione 200 kPa, volume 10 m^3
A)Lavoro compiuto dal gas durante la sua espansione dal punto A, al punto C?
B)Assumendo che la temperatura del gas nel punto A sia di 220 K, temperatura nel punto C?
C)Qual è la quantità di ...

Le onde armoniche
Miglior risposta
L'oscillazione di un punto di una corda avviene secondo l'equazione y=(0,80 m) cos(2πt). La velocità di propagazione dell'onda è 0,040 m/s.
Calcola la lunghezza d'onda dell'onda che si propaga nella corda.

Salve a tutti,
come da titolo oggetto non riesco a capire che significato abbia calcolare la derivate seconda. Nel senso che, so che si calcola per la convessità della funzione ma non riesco a capire il perchè proprio della derivate seconda. Cioè la derivate seconda cosa implica?
Grazie.

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questa espressione. Mi potreste aiutare?
Grazie in anticipo a tutti!
[math](-2/3)^3 : (-2/3)^6*(2/3)^2[/math]
Che relazione esiste tra peso e allungamento?
Giada e Federico giocano ad un gioco. Iniziano con n palline e ad ogni mossa possono togliere o 3 o 4 palline. Perde chi non può più muovere (cioè al suo turno non sono rimaste abbastanza palline da togliere) e inizia Giada. Chi vince?