Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio sulla circonferenza (215843) (215845)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per questo esercizio:
scrivi l'equazione della circonferenza tangente in P(3,3) alla bisettrice del primo e del terzo quadrante e passante per Q(-1,3).
Calcolo limiti!!!
Miglior risposta
Come si risolvono questi limiti:
lim (3^x -x)^1^x
x-->0
lim [1-cos (1/n)] n^2
n-->infinito

Buonasera studiare la forma "scomposta" e semplificata di una funzione è equivalente a studiarne l'originale? Mi spiego meglio: per esempio (x^2-5x)÷x posso studiarla come x-5?
A me il dominio viene diverso. Quindi anche le parti da eliminare nel piano cartesiano. Nel caso della funzione fratta, senza semplificazioni, il dominio è x diverso da 0. Nel caso di x-5 il dominio è tutti i reali.inoltre nel tracciare la retta mi viene un puntodi discontinuità in 0. Dove sbaglio? Grazie mille

Problemi geometria euclidea, e equivalenze
Miglior risposta
1) disegna due parallelogrammi abcd e dcef situati da parti opposte rispetto al lato in comune dc. congiungi a con f e b con e. Dimostra che abef è equivalente alla somma dei due parallelogrammi iniziali. di questo non ho capito il disegno
2)Disegna un rettangolo ABCD e prolunga la base AB di un segmento Be minore di AB.
Traccia la diagonale BD e manda,per E,la parallela a Db,che incontra il prolungamento di AD nel punto F.Costruisci sul segmento BE il rettangolo DCMF.
Dimostra che i due ...

Monomi operazioni risposta immediata
Miglior risposta
Quanto fa la seguente operazione tra monomi? (ab^2 : 1/7 a^2b) = (AB alla seconda diviso un settimo A alla seconda B) con spiegazione perf?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
DAGLIE ****!
Conversione gr/cm3 in kN/m3
Miglior risposta
Salve, vorrei sapere perchè per passare da grammi su cm3 a kilonewton su m3 si moltiplica semlicemente per 9,81...ho trovato varie risposte su internet ma non ce n'è una che mi soddisfa...mi servirebbero tutti i passaggi...grazie

Ciao,
Il problema in questione è questo:
Quando un elettrone dell'atomo di mercurio passa dal livello 6p al livello 6s viene emesso un fotone di lunghezza d'onda 253,6nm. Qual è la differenza di energia tra i due livelli dell'atomo di mercurio coinvolti?
Io ho calcolato la differenza di energia dell'atomo come h*c/lunghezza d'onda e ho trovato così una differenza di 7,83*10^-19Joule.
Vorrei sapere se come ho proceduto è corretto, e se nel caso non lo fosse, gradirei volentieri se mi ...

Una punta che vibra alla frequenza di 50,0 Hz immersa in una vasca piena d'acqua produce una serie di 200 onde che si estendono su un tratto di 8,40 m, ognuna di ampiezza 28,2 cm. All'istante iniziale t=0 s, l'ampiezza dell'onda è y=-28,2 cm.
1)Calcola la lunghezza d'onda e la velocità di propagazione dell'onda.
2)Scrivi l'equazione dello spostamento verticale di un punto dell'acqua in funzione della posizione x.
Grazie mille in anticipo
Propagazione rettilinea della luce
Miglior risposta
Sappiamo che se ci rifacciamo all'ottica geometrica una sorgente di luce (una lampadina) emette luce in tutte le direzioni e con traiettoria rettilinea. In sostanza è come se i fotoni che compongono la luce emessa fossero proiettili sparati in tutte le direzioni.
C'è una cosa su cui però non sono sicuro. Quando una sorgente di luce emette un fotone questo si propaga come un'onda elettromagnetica. Sappiamo per le regole della meccanica quantistica che non è possibile associare a tale fotone ...
Problema di algebra sulle disequazioni,difficolta'
Miglior risposta
Il problema riguarda le disequazioni e dice:
'Una sarta deve profilare il bordo di una tovaglia rettangolare le cui dimensioni sono una i 3/2 dell'altra,con una fettuccia lunga 7,5 m. Quali possono essere le misure massime della dimensione della tovaglia?'

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
$ lim_(x -> \pi/2) (sin x-1)/cos^2x $
Ho risolto così:
$ f(x) $ e $g(x) $ sono continue in $R$;
$ f(x) $ e $g(x) $ sono derivabili in $R$;
$g(x) \ne 0 $ per $x \ne \pi/2$ che però non va bene, ma andando poi a fare il limite del rapporto delle derivate il termine che mi faceva $0$ ($cosx$) lo semplifico e quindi come risultato mi viene fuori $-1/2$.
Però ...

Buonasera ragazzi! Data la derivata prima di una funzione $ f'(x)=(e^(1/(ln(x)))(ln^2(x)-1))/ln^2(x) $ devo calcolarne la derivata seconda. Il mio procedimento (non so se giusto) è stato quello di calcolare la derivata delle due funzioni composte a numeratore e ottenere cosi $ f''(x)= (-1/(ln^2(x))(ln^2-1)+(e^(1/ln(x)))((2ln(x))/x))/(ln^2(x))^2 $ tuttavia non so come procedere, anche perchè per l'appunto non sono sicura della correttezza del mio risultato finora.. potreste darmi una mano? Grazie mille ^^

Ciao,
Sto avendo problemi a risolvere questo esercizio:
un protone viaggia ad una velocità pari all'80% di quella della luce. Determina l'energia cinetica del protone.
L'esercizio mi chiedeva anche di trovare il fattore di Lorentz, che ho calcolato e vale 1,67. Non so però se possa servire nel trovare l'energia cinetica.
Qualcuno potrebbe P.f. darmi una mano?
Grazie in anticipo!
Trovare le soluzioni intere dell’equazione $n^5+n^4+n^3+n^2+n+1=k^2$

Salve ragazzi! Ho questa equazione semplicissima $ x(6-6x+x^2) $ ma per qualche motivo non mi tornano i risultati..potreste farmi vedere il procedimento che fate voi? Grazie

Gianni ha deciso che tira un dado a $6$ facce e vince quando ottiene $5$ o $6$; ma se ottiene $1$ può ritirare il dado e ripetere il procedimento. Qual è la probabilità di vittoria di Gianni?

ciao ragazzio potete aiutarmi in questo problema?
due cariche di valore 4.0*10^-5 C sono poste agli estremi di una molla orizzontale di materiale plastico di costante elastica 540N/m. La sua lunghezza dopo l'allungamento dovuto alla repulsione delle cariche risulta di 0.79 m. l'apparato è immerso in una bacinella contenente olio isolante di costante dialettica 2.2.
determina la lunghezza della molla a riposo nell'olio.

Onde armoniche (215851)
Miglior risposta
Fai oscillare un estremo di una corda e lungo di essa si propaga un'onda sinusoidale. Il tempo necessario perchè un punto della corda passi dalla quota nulla alla quota di valore numerico massimo è 0,30 s. La velocità di propagazione dell'onda è di 4,0 m/s.
Calcola il valore della lunghezza d'onda.
Mi potreste spiegare come risolvere ?
Esercizio sulla circonferenza (215843)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per questo esercizio:
scrivi l'equazione della circonferenza tangente in P(3,3) alla bisettrice del primo e del terzo quadrante e passante per Q(-1,3).

Salve non riesco a risolvere questi 2 problemi...
1) Sul prolungamento, dalla parte di B del diametro AB di una circonferenza considera un punto P e da P conduci la tangente PT alla circonferenza .Detta H la proiezione di T su AB dimostra che BT è bisettrice dell'angolo HTP
2)Sia P un punto esterno alla circonferenza di diametro AB tale che i segmenti PA e Pb intersecao la circonferenza , rispettivamente,in C e D.
Detta L la proiezione di A sulla retta CD dimostra che gli ANGOLI CAL e BAD sono ...