Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera.
Durante lo studio dei punti di massimo e minimo mi sono imbattuto in questa funzione: $y=(lnx-1)/(1-x)$
Calcolandomi la derivata prima mi sono trovato $y'=(1/x*(1-x)-(-1)(lnx-1))/((1-x)^2)$ $rArr$ $(1-x+xlnx-x)/(x(1-x)^2)$
Poiché devo calcolarmi i punti di massimo e minimo la pongo maggiore di 0.
Poiché è una frazione con $x > 0 ^^ (1-x)^2>0$ $AA x in$Dominio e $(1-x)^2>0$, posso solo considerarmi il numeratore il quale risulta essere $1-2x+xlnx>0 rArr x(2-lnx)<1$
Come posso fare adesso per ...

Buonagiorno ^^ Qualcuno potrebbe gentilmente darmi una dritta su come svolgere la derivata di questa funzione $ f(x)= 2e^(-1/(x+1))((x^2+3x+1)/((1+x^2))) $ non riesco proprio a far tornare il risultato...
AIUTO Problema seconda media! Per favore aiutatemi.
Un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa e un cateto lunghi rispettivamente 55 cm e 33 cm. Calcola:
la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e l'area del triangolo;
il lato di un rombo isoperimetrico al triangolo.
Per favore mi serve per domani! :(
Espressioni da tradurre per calcolare il valore
Miglior risposta
espressioni da tradurre in valore .chi mi aiuta per favore ??grazie

$1/(2(1+ctg^2x)) - cos^2(7/4π+x)=cos(2/3π)$

Non credo che la dimostrazione sia troppo difficile... Forse esiste già in rete da qualche parte, ma prima di scervellarmici su condivido con voi:
dimostrare che dato un triangolo qualsiasi $ABC$ i 3 triangoli ottenuti congiungendo il baricentro con ognuno dei vertici hanno la stessa area

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
$ int x^4/(4+4x^2) dx $
Non riesco proprio a farlo.. Vorrei riuscire a farlo da solo, come ho fatto con gli altri, ma in questo c'è l'esponente che è $4$ e complica un pò le cose. Qualche consiglio su come iniziare?
Grazie.

Sto studiando la parabola passante per due punti e non mi fa problemi, però questo esercizio è diverso: mi da un punto per cui passa la parabola A (0; 1) e due rette a cui è tangente la parabola y=-4x e 4x+4y-3=0.... consigli? Son tre giorni che ci sto su ma non riesco a impostarlo.... grazie

Salve,non riesco a risolvere questo limite,con il metodo di Ruffini non si può scomporre. Come potrei procedere? RIsultato: $ +- ∞ $
$ lim (x^3-4x^2+5x+1)/(x^2-x-2) vv xrarr -1^+- $
Grazie.
URGENZA PROBLEMA DI GEOMETRIA !!!! (216013)
Miglior risposta
raga qlk1 mi fa il disegno di qst problema? sl il disegno è! due segmenti ab e cd sono tr loro perpendicolari e il punto medio O di ab coincide con il punto medio di cd . dimostra che la mediana relativa ad AO del triangolo aoc è parallela alla mediana relativa a ob del triangolo bod

Ciao a tutti, sto risolvendo un problema per esercitarmi per l'esame, sono riuscito a risolvere il primo punto ma non il secondo che dice : Trova quazione della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di flesso. (flesso obliquo in x=1)
L'equazione è : y = (x-a)e^bx.
Nel primo punto del problema sono riuscito a calcolare a e b che sono rispettivamente 3 e 1.
Potreste spiegarmi come si risolve il secondo punto? Grazie
Urgentissimo!!!!!!!!!!
Miglior risposta
la superficie laterale di un cono misura 147πcm^2. il raggio di base è un terzo dell'apotema. calcola l' area della superficie totale.

Ciao.
Stasera mi sto imbattendo in alcuni esercizi un pò ostici...
Sto facendo questo problema di Analisi ma non riesco a capire come affrontare il primo punto.
Considera la famiglia di funzioni di equazione $y=x^3-3ax^2$, dove $a$ è un parametro reale.
a) Scrivi l'equazione del luogo $lambda$ dei punti di minimo relativo delle funzioni della famiglia.
La risposta è $y=(-1/2)x^3$.
Ho provato a calcolare la derivata ma, ovviamente, non mi porta a nulla....
Mi ...
Potete aiutarmi a risolvere il problema
Miglior risposta
la superficie laterale di un cono misura 147πcm^2. il raggio di base è un terzo dell'apotema. calcola l' area della superficie totale.

Ciao.
Sono fermo su un problema e non riesco a trovare l'approccio corretto. Un aiuto?
Un triangolo rettangolo $ABC$, di iptenusa $BC$, è circoscritto a una semicirconferenza di raggio $r$ il cui diametro appartiene a $BC$. Determina $A\hat BC$ in modo che sia verificata la relazione $\bar{AB} + \bar{AC} = (6+4sqrt(3))/4$.
Grazie
Raffaele
http://www.sns.it/sites/default/files/d ... 015-16.pdf
qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi i primi due esercizi? Sono argomenti che ho studiato ma non ho mai visto queste cose così

Buonasera mi direste se sono corretti questi esercizi per favore? Grazie mille
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Grazie
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Grazieriscrivo i testi:
X^2-5x/x posso studiare soltanto x-5?
X^4-16/(-x^4-2)

Semplificare due espressioni con Polinomi
Miglior risposta
Buon pomeriggio,ho bisogno di aiuto a semplificare due espressioni con Polinomi,la n.564 e la n. 565 di pag 338 del libro "Matematica.azzurro".
In allegato potete trovare la foto delle due espressioni.
Se possibile enentro stasera,per favore.
Grazie mille.

Salve,
In preparazione all'Università sono in cerca di un libro di matematica che tratti tutto il programma del liceo, in particolare geometria piana e solida, algebra, analisi. Mi piacciono molto i libri che mi ha prestato un mio amico, scritti da Giuseppe Zwirner. Vorrei acquistarne uno o più sempre di questo autore, ma non so orientarmi nella vastità dei titoli che ne portano il nome. Qual è a vostro giudizio l'opera meglio realizzata e che abbraccia più argomenti di Zwirner?
Vi ringrazio ...
Esercizi Fisica Calorimetria/Fluidi
Miglior risposta
Buon pomeriggio, ho difficoltà in questi due esercizi sul ghiaccio, e sui fluidi. Mi potete aiutare? Vi ringrazio in anticipo.
1)Tina sta facendo del the freddo preparando prima del the caldo e poi aggiungendo il ghiaccio per farlo raffreddare. Quanto ghiaccio alla temperatura di -10°C deve essere aggiunto a 2 dL di the a 95.0 °C per farlo raffreddare fino a 10.0°C? E se si tiene conto anche della variazione di temperatura del bicchiere? Si consideri un bicchiere di massa 350 g alla ...