Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
chi mi spiega come si calcolano le ∑ di fisica

Integrazione per parti!
Miglior risposta
Salve
i primi integrali da risolvere col metodo "per parti" e per qualche ragione manco il risultato del libro per qualche segno o coefficiente... nonostante non riesca a trovare gli errori. beh, non vi chiedo sicuramente di risolvermi gli esercizi, ma se i pezzi grossi hanno qualche suggerimento... ve ne sarei veramente grato :D
siccome non ricordo come si usa la simbolistica in questo forum.. mi arrangio

Buonasera, scusate il disturbo, il libro chiede di risolvere graficamente questa disequazione.
faccio i 2 casi perchè c'è il valore assoluto
se$x+1>=0$
se$x-1>=0$
La REALTA come si fa? Io l0ho fatta cosi, per il primo caso
$x+1>=0$
$x> -1$
il secondo caso
x

Ciao a tutti
avrei bisogno di un aiuto con il radicale:
$root(18)(a^12(x^3+3x^2+3x+1))$
$root(18)(a^12(x+1)^3)$
$root(6)(a^4|(x+1)|)$
---secondo me |x+1| necessita del valore assoluto
mentre nel testo il risultato non lo mette.
Grazie a tutti
Elliot
Salve, mi servirebbe la risoluzione di questo " problema ", il risultato è π .
Vi scrivo la traccia :
Trova l'area della regione individuata dal seguente sistema di disequazioni .
$ \{(x^2 + y^2 + 2x > 0 ),(x^2 + y^2 + 4x < 0),(x > -2):}$

Prob. di geometria
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo ABC ( non degenere), di ipotenusa BC, lM relativa ad AB misura 2 cm in meno di AB e 2 cm in piu di AC. Determina il perimetro del triangolo.
Dimostrare che ogni intero positivo è rappresentabile come somma finita di numeri di Fibonacci distinti, in modo che tale somma non contenga mai due numeri di Fibonacci consecutivi (cioè la somma non può contenere due Fibonacci Fn e Fm tali che |m − n| ≤ 1). Mostrare inoltre che tale scrittura è unica.

Buon pomeriggio a tutti, volevo porvi una domanda che mi è saltata in mente studiando alcune funzioni irrazionali.
Il mio professore di matematica oggi ci ha detto che tutte le funzioni cubiche e le funzioni inverse ad esse (quindi radici cubiche di una funzione) non hanno mai asintoti orizzontali o obliqui, suggerimento che mi è sembrato particolarmente utile quando si studia una funzione di questo tipo perché eviti di impelagarti in calcoli complessi.
Cercando su internet, ho scoperto che ...

Il nostro prof ci ha assegnato questo problema, non sono "bravissimo" quindi non so proprio come muovermi. Il testo dice:
Dato un punto P nel primo quadrante, trovare la retta che passa per P e che, con gli assi cartesiani, formi un triangolo di superficie minima.
Grazie in anticipo

Salve ragazzi, mi sto scervellando circa la risoluzione di queste due derivate, spero qualcuno possa aiutarmi
1) y= - (^3radx^2 +4x )/ radx
2) y = ( 6 ^3radx + 6 ^3radx^2 + 4 ^4radx^3 ) / radx
Ps: con ^3 rad e ^4 intendo che quella è una radice cubica/quarta
grazie in anticipo

Aiuto di geometria per il biennio
Miglior risposta
Considera un rettangolo ABC e indica con H e K, rispettivamente , le proiezioni di D e di B sulla diagonale AC. Sache CH è un quadruplo di AH e che l'area del parallelogramma HBKD è 54 cm^2, determina il perimetro. L'area e la lunghezza delle diagonali del rettangolo ABCD.
Modulo forze contatto blocchi
Miglior risposta
Mi potreste spiegare come si calcola, il modulo delle forze di contatto tra i blocchi nei due seguenti esercizi?

L'esercizio è il seguente:
Un trapezio isoscele è circoscritto a un cerchio. Sapendo che una base del trapezio è di 32 cm e che il raggio del cerchio è di 12 cm; determina il perimetro e l'area del trapezio. Determina inoltre le distanze degli estremi di uno dei due lati obliqui del trapezio dalla retta che contiene l'altro lato obliquo.
Ho provato a fare la prima parte e mi è uscita anche giusta. Il perimetro è 100 cm e l'area 600 cm2
La base maggiore è 32 cm e 18 quella minore.
per la ...

Prob. di geometria (215999)
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo ABC ( non degenere), di ipotenusa BC, lM relativa ad AB misura 2 cm in meno di AB e 2 cm in piu di AC. Determina il perimetro del triangolo.
URGENZA PROBLEMA DI GEOMETRIA !!!!
Miglior risposta
raga qlk1 mi fa il disegno di qst problema? sl il disegno è! due segmenti ab e cd sono tr loro perpendicolari e il punto medio O di ab coincide con il punto medio di cd . dimostra che la mediana relativa ad AO del triangolo aoc è parallela alla mediana relativa a ob del triangolo bod

Salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento. Facendo un po' di derivate parziali in due variabili mi sono accorto che capita questo:
$ (partialf^2)/(partialypartialx)= (partialf^2)/(partialxpartialy) $
quel che volevo chiedere e' questo: è sempre vero che la derivata prima rispetto $x$ e la successiva derivata seconda rispetto a $y$ è uguale alla derivata prima rispetto a $y$ e successiva derivata seconda rispetto a $x$?
Grazie Mille

Ciao a tutti, non riesco a risolvere il punto c del problema 40 (non la parte del limite ma quella prima) che troverete in questo link : http://matutor2012.scuola.zanichelli.it ... e_2_15.pdf . Non riesco a capire come determinare i parametri a,b,c ... potreste aiutarmi perfavore? Grazie !
In un triangolo isoscele la base è 3/2 dell'altezza. Sapendo che il perimetro è 48cm, trova i lati del triangolo
Per favore aiutatemi è un problema di scuola che mi serve per domani! Io non riesco proprio a capirlo! :(

Mi potete aiutare per favore? nn ci capisco niente con questo problema
Scrivi l equazione della circonferenza che ha centro sulla retta y=-1 ed è tangente alla retta 2x+y-1=0 e x-2y +2
GraZie mille in anticipoo

Formule di bisezioni! espressione
Miglior risposta
Come faccio a risolvere questa espressione? i risultati sono 2, √5/5.
Vi ringrazierei all'infinito se potreste scrivermi tutti i passaggi così capisco bene o al limite mi potreste dire come ricavo seno o coseno avendo solo la secante?
Se avrei avuto seno o coseno sarei riuscito! :((
Poi cosa significa sen(pi/2-a/2)??