Propagazione rettilinea della luce
Sappiamo che se ci rifacciamo all'ottica geometrica una sorgente di luce (una lampadina) emette luce in tutte le direzioni e con traiettoria rettilinea. In sostanza è come se i fotoni che compongono la luce emessa fossero proiettili sparati in tutte le direzioni.
C'è una cosa su cui però non sono sicuro. Quando una sorgente di luce emette un fotone questo si propaga come un'onda elettromagnetica. Sappiamo per le regole della meccanica quantistica che non è possibile associare a tale fotone una vera traiettoria e che se tentiamo di individuare dove si trova, l'esito dell'esperimento sarà di tipo probabilistico. In sintesi: a seconda di come la propagazione elettromagnetica distribuirà l'energia del suddetto fotone nello spazio avremo una diversa probabilità di misurarlo. Così se predisponiamo un esperimento che porta la metà della sua energia in un punto, avremo il 50% di misurarlo proprio in quel punto.
Il mio dubbio sta nel come possano convivere queste due visioni (ottica geometria e meccanica quantistica).
La spiegazione che mi do è la seguente. Una lampadina emette tantissimi fotoni, pertanto anche se si propagano come delle onde, avremo una probabilità del 100% di trovarne almeno uno lungo una qualsiasi direzione tentassimo di misurarlo. Questo significa che a lato pratico possiamo pensare la lampadina come una sorgente che emette fotoni con traiettoria rettilinea in ogni direzione.
Volevo chiedersi se la mia interpretazione è giusta.
C'è una cosa su cui però non sono sicuro. Quando una sorgente di luce emette un fotone questo si propaga come un'onda elettromagnetica. Sappiamo per le regole della meccanica quantistica che non è possibile associare a tale fotone una vera traiettoria e che se tentiamo di individuare dove si trova, l'esito dell'esperimento sarà di tipo probabilistico. In sintesi: a seconda di come la propagazione elettromagnetica distribuirà l'energia del suddetto fotone nello spazio avremo una diversa probabilità di misurarlo. Così se predisponiamo un esperimento che porta la metà della sua energia in un punto, avremo il 50% di misurarlo proprio in quel punto.
Il mio dubbio sta nel come possano convivere queste due visioni (ottica geometria e meccanica quantistica).
La spiegazione che mi do è la seguente. Una lampadina emette tantissimi fotoni, pertanto anche se si propagano come delle onde, avremo una probabilità del 100% di trovarne almeno uno lungo una qualsiasi direzione tentassimo di misurarlo. Questo significa che a lato pratico possiamo pensare la lampadina come una sorgente che emette fotoni con traiettoria rettilinea in ogni direzione.
Volevo chiedersi se la mia interpretazione è giusta.
Risposte
Ti segnalo un link molto interessante:
http://www.focus.it/scienza/scienze/onde-e-particelle-la-doppia-natura-della-luce
http://www.focus.it/scienza/scienze/onde-e-particelle-la-doppia-natura-della-luce