Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a capire dove sbaglio nella risoluzione di questo problema:
Un triangolo LMN è inscritto in una circonferenza di raggio r=5; la lunghezza del lato LM è 5rad3. Determina l' ampiezza dell' angolo MLN in modo che risulti valida la relazione LN^2 - MN^2 = 25rad3.
Posto l' angolo in L =x, trovo NM in funzione di x, NM= 10senx (con le formule della corda), poi con MN/senx = LM/sen(LMN) trovo LNM che è 60 gradi. A questo punto sempre col teorema della corda trovo LN = 10sen(120-x) che con ...

Ragazzi , premetto che sono nuovo su questo forum e mi scuso in anticipo se non riusciró ad utilizzare il latex ..
Comunque ho questo problema che mi affligge per due giorni il testo è il seguente:
Sono date l'ellisse di equazione x^2 + 9y^2=9 e la retta y=t che interseca l'ellisse nei punti D ed E. Determina T in modo che sia minima l'area del triangolo i scoscesa formato dalle tangenti dell'ellisse in D e in E e dall'asse x
Ragazzi spero in una volta risposta vi ringrazio in anticipo e ...
Mi sono imbattuta in questo esercizio "apparentemente semplice":
dimostra che per ogni x appartenente a R
$ sin^2x<= 2 |x| $
Dovrei risolverlo o con Rolle, o con Cauchy o con Lagrange... Ma non so davvero dove sbattere la testa
Vi prego aiutatemi, perchè è da un'ora che ci sto provando (senza riuscirci )

Condizione di esistenza con coseno
Miglior risposta
Salve, ho questa funzione di cui devo trovare le discontinuità [math]y=1/(log2(1-cos(x))[/math] quindi le c.e. Saranno un sistema in cui porrò [math] log2(1-cos(x)) 0 [/math] e [math] 1-cos(x)>0[/math]
ma come le risolvo?
grazie
Aggiunto 50 secondi più tardi:
Il logaritmo è in base 2 e sta per diverso da

1 Esercizio sui Logaritmi?
Miglior risposta
Dato che non so usare Maths lo scrivo letteralmente.
Logaritmo in base 2 di 4[math]\sqrt{2}[/math]/ 3[math]\sqrt{2}[/math]
(Sarebbe Logaritmo in base 2 di 4 * RadiceQuadrata2 FRATTO 3 * RadiceQuadrata2).
Deve tornare 13/6.
Grazie

Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio:
Determina un'equazione cartesiana del piano passante per A(1,3,0)e B(3,2,1) e perpendicolare al piano 4x+3y-2=0
Ho iniziato trovando il vettore AB, ma poi non so come fare per far sì che l'equazione sia perpendicolare al piano. Pensavo di fare il prodotto scalare tra AB e il vettore (4,3,-2) del piano. Non so però se sia corretto o meno.
Grazie in anticipo!

Salve a tutti,
ho un dubbio circa questo esercizio:
$ -2i $
Devo rappresentarlo in forma trigonometrica, ma lo si può anche vedere come $+-2i$ giusto?
Ma quando devo andare a cercare l'angolo e faccio la tangente mi ritrovo ad avere zero al denominatore. Come si fa?
Grazie!

...in attesa che trovi un titolo migliore, ecco la traccia: dimostrare che:
\[
\forall n\in\mathbb{N}_{\geq2},x\in\mathbb{R},\,|\underbrace{\sin(\sin(\dots\sin(\sin x)\dots))}_{n-\text{volte}}|\leq|\underbrace{\sin(\sin(\dots\sin(\sin1)\dots))}_{(n-1)-\text{volte}}|.
\]

Ciao.
Vi sottopongo questo problema perché non mi è chiaro un aspetto. Premetto che ho risolto il problema, non è particolarmente difficile ma non capisco perché le curve debbano essere due.
Determina i coefficienti dell'equazione $y=ax^3+bx^2+cx+d$ in modo che la curva da essa rappresentata sia tangente all'asse delle ascisse nel punto $A(1,0)$, incontri ulteriormente lo stesso asse nel punto $B(-2,0)$ e delimiti con il segmento $AB$ una regione di piano di area ...

Salve ho problemi a risolvere questo esercizio...è nel capitolo delle equazioni delle parabole quindi penso si usi quella ma non ne sono certo.
Calcolare il valore dell'ordinata del punto Q tale che l'espressione $\bar{QA}^2-2\bar{QB}^2$ sia massima. I punti sono $A(1;1)$ e $B(-2;-1)$...
Grazie in anticipo
Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato
Miglior risposta
Ragazzi sapete dirmi come risolvere questo problema di fisica sul moto rettilineo uniforme? Eccolo: Un auto "A" che viaggia a 20km\h (5.6m\s) sorpassa un auto "B" ferma. In quell'istante B accellera costantemente a 1,3m|s^2 per rincorrere A. Calcola il tempo necessario affinchè A e B siano affiancate. Grazie in anticipo

Buongiorno ragazzi! Mi ritrovo questa equazione $ |x|e^((x-1)/(x+3))=1/5 $ e non so proprio come affrontarla, sopratutto a causa del valore assoluto e dell'esponenziale... vi ringrazierei tanto se poteste mostrarmi i passaggi, in modo da comprendere il metodo...grazie mille in anticipo ^^

Ciao a tutti,
non riesco a capire la soluzione del seguente esercizio
$sqrt(a-2)*root(3)(a-4)$
Nel testo la soluzione è
$root(6)((a-2)^3*(a-4)^2)$ per a>4
-$root(6)((a-2)^3*(a-4)^2)$ per 2

Resto in tema teoria dei numeri:
Trovare le soluzioni intere all'equazione $n^4+n^3+n^2+n+1=k^2$
un parallelepipedo rettangolo è lungo 8cm e largo 6cm. La diagonale del parallelepipedo misura 26cm.Calcola
a) l' altezza del prisma
b) l' area della sezione che ha per dimensioni l' altezza del solido e la diagonale di base

Siano $a,b,c$ interi positivi tali che $(ab)/(a+b), (bc)/(b+c), (ac)/(a+c)$ siano interi. Dimostrare che $a,b,c$ hanno un divisore comune maggiore di uno.
una piramide ha come base un quadrato la cui area misura 64cm^2. lo spigolo di base è gli 8/9 dell' altezza di una faccia. determina la misura dell' area della superficie laterale della piramide

salve a tutti
ho difficoltà con questo problema di geometria:
dato un triangolo acutangolo, dimostrare che la somma delle tre altezze è inferiore al perimetro ma superiore al semi perimetro.
ho provato in vari modi, anche applicando il teorema di Pitagora ma ancora non sono riuscito a trovare una soluzione.
qualcuno può aiutarmi per favore?
grazie mille
Aiutoo,scomposizioni dei polinomi
Miglior risposta
Avete qualche consiglio per fare le scomposizioni di polinomi? Purtroppo la mia professoressa è stata spesso assente e ci ha spiegato gli argomenti in un lungo arco di tempo... tra poche settimane ho verifica e si rifiuta di rispiegare l'argomento...
Avete qualche consiglio per capire le scomposizioni o fare meglio gli esercizi?

CALCOLARE AREA E PERIMETRO DI POLIGONI CIRCOSCRITTI E INSCRITTI
Miglior risposta
Aiuto per favore urgente, mi serve che mi spiegate come risolvere questo problema. calcola perimetro e area dell'ottagono e del poligono regolare avente 16 lati inscritti nella circonferenza di raggio 10 quadretti. calcola perimetro e area dell'ottagono regolare circoscritto alla medesima circonferenZa.
Sono in terza media.