Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonyo2004
GEOMETRIA 1 Un quadrato e equivalente a un rettangolo che a base e altezza lunghe rispettivamente 28 cm e 7 cm . Calcola il lato del quadrato. 2.Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base lunga il doppio del lato del quadrato. 3.in un parallelogramma un lato supera il suo consecutivo di 28 cm. Sapendo che il perimetro e 392cm e l area 5 880 cm2 calcola la misura delle due altezze del parallelogramma. 4.Il perimetro di un parallelogramma e 66 cm l area ...
3
3 gen 2019, 11:07

balestra_romani
Non riesco a capire questo esercizio : Indicate con p e q due generiche condizioni, quattro delle seguenti affermazioni sono fra loro logicamente equivalenti, mentre una non lo è con le altre. Quale? A.Può verificarsi p solo se q è verificata B.È sufficiente che si verifichi p perché ne segua q C.È necessario che si verifichi q perché si possa verificare p D.p implica q E.p segue dal verificarsi di q chi di voi è in grado di spiegarmelo? grazie

Kar06
Salve! Come ho già scritto in un altro post, sono uno studente del V scientifico e mi sto interessando di Analisi (sì, dovrei presentarmi... ). Vado dritto al punto: Sia: $ f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R} $ Con $ h>0 $ , incremento della variabile, diremo rapporto incrementale destro in punto $ x_{0}\in[a,b]$: $ \frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}h$ E rapporto incrementale sinistro: $ \frac{f(x_{0}-h)-f(x_{0})}{-h}$ Se esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale di una funzione negli intorni destro e sinistro di un punto ...
9
1 gen 2019, 11:21

HowardRoark
Considera la sfera di centro $C(1;3;-sqrt(6)) $ passante per l'origine. Indica se l'affermazione è vera o falsa: l'equazione del piano tangente in $T(5;3;-sqrt(6))$ è $4x-4=0$. Io ho risposto falso, ma il test l'affermazione me la segnala vera. Vi espongo il mio ragionamento: Il piano deve essere tangente in $T$, quindi il raggio $TC$ deve essere perpendicolare al piano tangente in $T$; allora, il piano cercato avrà vettore normale ...
1
3 gen 2019, 10:37

virgith
ho un problema con questa dimostrazione di geometria una circonferenza di centro O è tangente nei punti P e Q ai lati di un angolo convesso di vertice A. Traccia la tangente in un punto T dell'arco minore PQ fino ad intersecare AP ed AQ rispettivamente in B e in C. Dimostra che, al variare di T, l'angolo BOC = 1/2 POQ l'ho disegnato e praticamente dovrei trovare che la somma degli angoli POB e COQ debba essere uguale all'angolo BOC, ma non riesco qualche anima pia che mi aiuta, per ...
1
31 dic 2018, 19:09

virgith
ciao a tutti non riesco a capire una cosa di questo problema un treno A viaggia a 45 m/s quando vede 700m davanti a se un treno che viaggia a 20m/s il macchinista di A ha un tempo di reazione di 1 secondo e poi inizia a frenare. Trovare l'accelerazione minima che deve usare A per evitare il conducente Ora io ho impostato le 2 leggi del moto uguali tra loro, quindi 45+45t+1/2 at^2=720+20t che diventa (at^2)/2+25t-675=0 e da qui non ne esco perchè ho una equazione e 2 incognite. Ho ...
3
31 dic 2018, 19:01

kh58ja
Tifo a pedali Su un tratto in salita del percorso del G i r o d ’I t a l i a vengono intervistati alcuni tifosi e viene chiesto loro chi preferiscono tra Cavendish, Evans e N ibali. Tutti hanno espresso almeno una preferenza. C i sono 62 persone che sostengono Evans, 52 Cavendish, 25 persone che tifano solo per N ibali, 23 solo per Cavendish ed Evans, 22 per N ibali e Cavendish, 12 solo per N ibali ed Evans. Coloro che tifano per tutti e tre sono 15. Indica quante persone: a. tifano solo per ...
3
29 dic 2018, 09:02

marco.ve1
Ciao, avrei dei dubbi sul problema qui sotto, qualcuno può aiutarmi? (Problema n.6 matematica https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201718.pdf) Siano $0<r<1$, $R=\{(x,y): r^2 \le x^2+y^2 \le 1\}$, $A = (-1,0)$ e $B = (1,0)$. Si determini il numero minimo di segmenti che deve avere una spezzata contenuta in R che collega A e B al variare di r. A me risulta che tale minimo sia $l\ge2$ se $cos(\pi/{2*(l-1)})< r \le cos(\pi/{2l})$, però ho dei problemi a giustificarlo 'bene' (quindi magari è anche sbagliato). Sicuramente ...
3
16 dic 2018, 11:16

Kar06
Salve! Frequento un quinto scientifico, ma da qualche mese a questa parte ho iniziato a studiare Analisi per conto mio, essendo interessato all'argomento in sé e ad un più approfondito studio della Fisica. Il mio testo scolastico è Multimath Blu di Baroncini e Manfredi, ma finora ho svolto i miei studi personali su "Elementi di Analisi matematica" di Roberto Ferrauto (Ristampa 2002, casa Dante Alighieri). Da profano, il Ferrauto mi sembra più chiaro e ne apprezzo di più il metodo, ma gradirei ...
10
25 dic 2018, 00:29

docmpg
Non riesco a dimostrare per n+1 questo $ sum_(i = 1)^(n) i^3 = 1/4 n^2(n+1)^2 $ e questo $2^3+4^3+6^3... (2n)^3= 2n^2(n+1)^2$ Per favore mi aiutate a dimostrarlI? nel primo ho scritto come tesi: $ sum_(i = 1)^(n+1) i^3 = 1/4 n^2(n+1)^2(n+2)^2$ nel secondo come tesi $ sum_(i = 1)^(n+1) (2i)^3 = 2(n+1)^2(n+2)^2 $ Grazie a tutti. +++++++++++++++++++++++ INoltre prendendo un qualsiasi esercizio tipo questo $2+4+6... 2n= n(n+1)$ in generale per la tesi per n+1 ci si puo' basare sul fatto che basta utilizzare la parte a destra , in questo caso n(n+1), ed aggiungere il primo numero della serie , che ...
19
30 dic 2018, 15:18

angrigio
Un commerciante vende i $5/9$ di una partita di olio e successivamente i $3/8$ della rimanenza, gli restano cosi' 250 l di olio. Quanti litri di olio aveva inizialmente? Nell'esecizio viene fornito il risultato : 900 litri Ho seguito le seguenti fasi: Ho calcolato la rimanenza di $5/9$ : $1-5/9=4/9$ poi ho moltiplicato il risultato per $3/8$ : $4/9*3/8=12/72$ Poi , conoscendo una parte dell'intero ho calcolato l'intero come problema ...
6
25 dic 2018, 19:01

Kashif
un'auto é guidata tra due luoghi, la prima metà del percorso, la macchina é guidata ad una velocitá di 50 km/h e l'altra metà del percorso ad una velocitá di 70 km/h. al ritorno Olle mette il cruise control nella sua auto a 60 km/h e mantiene questa velocità per tutto il viaggio. Egli ritiene che ciò significhi che ci vorrà tanto tempo per guidare tra le due città. Con sua sorpresa, scopre che la differernza é solo di 2.0 minuti. quanto é lungo il percorso tra le due cittá.. grazie mille
4
26 dic 2018, 19:18

Ragazzo1231
Volevo chiedere se questo esercizio fosse giusto: Se ho 2 dadi rispettivamente a 4 e 6 facce, quante combinazioni possono ottenere una somma maggiore di 7? io le ho contate manualmente: 6-2 6-3 6-4 5-4 5-3 4-4 in totale 6 combinazioni, giusto? esiste un metodo per non contarle così?
3
26 dic 2018, 00:55

zanubiadp
Data la funzione $y=(ax)/(a-x)$ devo determinare per quali valori di a la curva risulta tangente o secante alla retta t di equazione $x+y=4$. Sono riuscita a trovare i valori di a che soddisfano la richiesta con il metodo per cui si mettono a sistema la funzione e la retta e si pone il determinante uguale a zero, ma come si può risolvere il problema con la derivata? Grazie mille!
2
27 dic 2018, 12:52

Kashif
ciao a tutti, io ho questo grafico in qui accellerazione é sull'asse delle y e tempo sull'asse delle x ed é una retta passante per l'origine. quindi é un'accellerazione crescente, quindi se con un'accellerazione costante otteniamo una velocitá crescente, in questo caso questo che tipo di movimento é ? e come si comporterebbero la velocitá e lo spazio. grazie mille
1
25 dic 2018, 16:55

HowardRoark
In una piramide quadrangolare regolare con spigolo di base lungo 16 cm, le facce laterali formano con il piano della base diedri di ampiezza $60°$. Trova la lunghezza dell'altezza e degli spigoli laterali della piramide. $AO= 8sqrt(2)$ perché metà della diagonale del quadrato. Provo a trovarmi lo spigolo laterale $AV$ col teorema dei triangoli rettangoli, ipotizzando che l'angolo $OAV$ sia di 30 o di 60 gradi (questi valori li ho ...
3
24 dic 2018, 11:02

HowardRoark
Devo risolvere il seguente esercizio: Ho trovato la soluzione perché ho supposto che $HM$ fosse ipotenusa del triangolo $HPM$. Il problema è che non capisco perché $HPM$ sia rettangolo in $P$. Vi mostro il mio ragionamento: $HD$ è perpendicolare al piano di base; $DP$ è perpendicolare ad $AC$, perché sono diagonali di un quadrato, quindi $AC$ è perpendicolare al ...
7
23 dic 2018, 17:12

marianicolettam
Dominio e codominio di una funzione sul piano cartesiano e vedere se f è iniettiva e/o suriettiva y= 2x-1/x2-7

oleg.fresi
Ho questa funzione: $y=5x^2+ax+b$ e l'esercizio chiede di calcolare la derivata rispetto a x, rispetto a e rispetto b. Però non c'è alcuno esempio, potreste aiutarmi a capire come si svolge questo esercizio?
4
23 dic 2018, 15:40

arvigio
Buonasera, chiedo cortesemente chi sia disponibile a risolvere il seguente problema di geometria: Un rettangolo ha il perimetro di 126 cm e l'altezza congruente al triplo della base. a) Quanto misura l'altezza del rettangolo? [47,25 cm] b) Quanto misura il perimetro di un rombo avente il lato lungo quanto la base del rettangolo? [63 cm] Grazie mille.
3
22 dic 2018, 21:40