Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maion1
Mi è sorta una domanda ovvero se la proprietà $|a|^b=|a^b|$ sia vera sempre.
16
10 dic 2018, 19:41

luka_88
Mi aiutate a risolvere questa equazione? x^-√3/2(x+3)-5/2=0 Aggiunto 5 minuti più tardi: Scusate era x^2-√3/2(x+3)-5/2=0
1
10 dic 2018, 18:08

Depix07
buonasera esercitandomi per la verifica di settimana prossima mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere. L'argomento dell'esercizio è la trigonometria, più precisamente il teorema del cos e del sin. Ci ho provato e riprovato ma purtroppo, forse anche data la stanchezza , non riesco ad arrivare alla soluzione. Il problema è il seguente:
3
9 dic 2018, 20:28

Ragazzo1231
Volevo porre una domanda che non riuscivo a capire: se ho un cubo 2x2, come si trova l'angolo che si viene a creare dalle diagonali di due facce uscenti dallo stesso vertice? io ho disegnato due facce del cubo è ho disegnato le diagonali che si intersecavano nel vertice, quindi $45°+45°=90°$ giusto?
5
9 dic 2018, 23:51

chowdhury
Un giocoliere lancia una palla verso l'alto. Sapendo che, mentre e' in aria, la palla si sposta orizzontalmente di 3m ogni 4s e che raggiunge l'altezza massima di 3,1m, di quanto si deve spostare orrizzontslmente il giocoliere perche' la palla gli ricada in mano? (Soluzione: 1,2m)
2
7 dic 2018, 22:01

Ragazzo1231
Domanda. se ho un sistema di 3 equazioni lineari di primo grado a 3 incognite, il numero delle soluzioni dipende se una delle equazioni e linearmente dipendete dalle altre? o ha sempre 3 soluzioni?
15
8 dic 2018, 18:46

aras0204
Qualcuno ha l'Amaldi per i licei scientifici.blu libro di fisica, me lo sono perso e ho bisogno della foto della pagina 124 e 125 e 131. È urgente vi allego la foto della copertina del libro grazie a chi risponde.
2
7 dic 2018, 19:29

pdc02
Determinare la posizione del peso P = 50 daN, appoggiato su una trave di lunghezza l = 4 m, essendo equilibrato dal peso Q = 20 daN sostenuto da un paranco semplice .
3
7 dic 2018, 17:08

pdc02
Un paranco multiplo può essere realizzato con una sola carrucola fissa e più carrucole mobili. Volendo equilibrare un carico Q = 400 daN con un paranco di questo tipo che ha quattro carrucole mobili, determinare qual è il valore della forza motrice e del vantaggio della macchina. La figura è nel file download. E' il 7° esercizio. LINK:http://www.hoepliscuola.it/download/1768/uda4.aspx
1
7 dic 2018, 17:16

pdc02
Si vuole equilibrare un carico Q = 350 daN con un paranco multiplo formato da tre carrucole fisse e tre mobili (4Fig. 4.27). Calcolare il valore della forza motrice e del vantaggio del paranco. Aggiunto 1 giorno più tardi: P=Q/2n P=350/(2*3)= 350/6= 58,33N L'ho riuscito a svolgere ma non sono sicuro se è esatto. Potete controllare?
1
7 dic 2018, 17:13

pdc02
Per sollevare un carico Q = 160 daN si impiega una macchina composta da un paranco e un verricello come rappresentato nella figura. La forza motrice è P = 20 daN, la lunghezza della manovella del verricello è bm = 200 mm e il rapporto fra il raggio r del tamburo e la lunghezza della manovella bm vale r/bm = 0,5. Determinare il numero di carrucole del paranco, il diametro del tamburo del verricello e il vantaggio complessivo della macchina Aggiunto 1 giorno più tardi: r=bm* 0.5= ...
1
7 dic 2018, 17:11

pdc02
Data la leva rappresentata nella figura, sapendo che la forza resistente vale Q = 100 daN, il suo braccio ha lunghezza bR = 400 mm e la forza motrice vale P = 20 daN, calcolare a quale distanza dal fulcro dev’essere posta la forza motrice per ottenere l’equilibrio. Stabilire, inoltre, quanto vale il suo vantaggio e che genere di leva rappresenta.
1
7 dic 2018, 17:07

bossssss93
Considera un trapezio e congiungi gli estremi di uno dei lati obliqui con il punto medio dell'altro. Dimostra che il triangolo così ottenuto è equivalente alla metà del trapezio. (Suggerimento: da P, punto medio del lato obliquo, traccia la parallela alle basi e ricorda che il segmento ottenuto è congruente a....) mi aiutate????????????? grazie a tt
2
25 mar 2009, 14:46

chowdhury
Alcuni bambini si allenano a lanciare la palla in modo che colpisca un tabellone posto a 10 m da terra. Sapendo che la palla e' lanciata da un'altezza di 1 m, quale velocita' minima deve avere per raggiungere il tabellone, nell'ipotesi che sia trascurabile l'attrito dell'aria? (Risultato:13,4 m/s)
1
7 dic 2018, 21:54

HowardRoark
Sto studiando le proprietà della moltiplicazione tra matrici. Sul mio libro leggo che, se $A$ e $B$ sono matrici quadrate di ordine $n$: $(A * B)^T = B^T * A^T$ dove $N^T$ è la matrice trasposta di $N$. Ora, poiché il prodotto fra due matrici in generale non è commutativo (lo è solo il prodotto fra matrici diagonali dello stesso ordine), $B^T * A^T$ è in generale diverso da $A^T * B^T$. Come mai questa formula si ...
3
8 dic 2018, 10:31

oleg.fresi
Ho questa successione: $lim_(n->+infty)(root(n)(n))$ Ho pensato di scriverla così: $ lim_(n->+infty)(e^(1/nln(n)))$ dopo questo passaggio: $n^1/n$. Il fatto è che così non risolvo nulla, potreste aiutarmi per favore?
14
7 dic 2018, 14:56

Aletzunny1
$f(x)=(-2e^(x-1)) (se 0<=x<1$) $f(x)=x^2 (se 1<=x<=2$) $g(x)=e^(x-1) (se 0<=x<1$) $g(x)=-x-1 (se 1<=x<=2$) Dimostrare che $f(x)$ e $g(x)$ non soddisfano il teorema degli zeri tra $[0;2]$ Secondo me $f(x)$ e $g(x)$ sono continue nell'intervallo dato e calcolando $f(0)=-2/e$ ; $f(2)=4$ $g(0)=1/e$ ; $g(2)=-3$ Quindi il teorema degli zeri potrebbe essere soddisfatto... Mi aiutate a capire dove sbaglio? Grazie
9
7 dic 2018, 19:30

CarlIo1
Buongiorno a tutti, sono in difficoltà con un problema di geometria analitica, qualcuno potrebbe darmi una mano? Un triangolo ABC ha il vertice C sulla retta di equazione 2x - y - 11 = 0, e i vertici A e B di coordinate A(-4;3) e B(-2;5). Determinare le coordinate di C, sapendo che l'area del triangolo è uguale a 3. Ho proceduto in questo modo: se AB è la base del triangolo, la distanza tra i due punti AB è uguale a 2√2. Calcolo la retta passante per AB con la formula y-yA/yB-yA = x-xA/xB-xA ...
2
7 dic 2018, 11:41

Damiano77
Buongiorno, partiamo dal fatto che $i=sqrt(-1)$ per definizione. Il problema sorge nel momento in cui cerco di calcolare la radice di $-1$ passando attraverso la forma trigonometrica in quanto ottengo $i$ e $-1$. Secondo me c'e' qualcosa che non va in quanto $i$ e $-1$ sono le soluzioni di un'equazione ($x^2=1$). Sarebbe come dire che $sqrt4=+-2$, ma in realta' queste sono le radici di un' equazione ...
3
4 dic 2018, 19:56

axpgn
Si comincia con un cerchio di raggio unitario. Circoscrivetelo con un triangolo equilatero. Che a sua volta è circoscritto da un cerchio. Il quale è circoscritto da un quadrato. Circoscritto da un cerchio, circoscritto da un esagono regolare, circoscritto da un cerchio, circoscritto da un ettagono regolare, circoscritto da un cerchio, … insomma, avete capito come funziona la faccenda A cosa tende il raggio dell'ennesimo cerchio? E se invece "inscriviamo" ? Cordialmente, Alex
10
4 dic 2018, 00:26