Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
arvigio
Buonasera a tutti, mia figlia deve risolvere il seguente problema con i segmenti: sapendo che MN + PQ = 38 cm, calcola la lunghezza di MN e PQ nei seguenti casi: 1) MN - PQ = 12 cm 2) MN -PQ = 18 cm 3) MN -PQ = 4 cm . Grazie mille a chi vorrà rispondermi.
5
12 set 2018, 17:07

marivit2102
Ho una domanda; un insieme vuoto può essere strettamente contenuto in A, grazie in anticipo per la risposta
1
16 set 2018, 11:29

simoneba1
ragazzi vorrei sapere come calcolano le radici n-esime del seguente numero complesso $z^4=-i$
1
15 set 2018, 18:38

Granato1
Ho questa derivata: y= (2x+3)^2 * (3-2x)^3 la soluzione è: -2(2x+3) (10x+3) (3-2x)^2. Credo che sia la derivata di un prodotto di funzioni, dove le funzioni sono funzioni composte, quindi bisogna applicare la regola della derivata di un prodotto di funzioni tenendo conto che quando derivo le funzioni devo applicare la regola della funzione composta, ma non mi torna il risultato. potete scrivermi qualche passaggio? grazie
2
15 set 2018, 12:17

lschiavone
Si chiede di trovare tutte le f: R->R tali che ee $ f(x)f(y)=f(sqrt(x^2+y^2) $ idee?
1
13 set 2018, 07:09

frollo1
Ciao a tutti, $|x+1|/(x+1)$ e $(x+1)/|x+1|$ sono uguali ?
4
3 set 2018, 10:59

fede_841
Buongiorno, ho un problema con un esercizio il quale mi chiede di "dire in quali punti del loro dominio queste funzioni possono essere scritte nella forma": ad esempio √x^2-1 = √1-x√1+x, visto che in questi casi la scomposizione senza modulo genera dei sottoinsiemi del Dominio della f(x) iniziale, l'esercizio chiede di determinare tali sottoinsiemi dove la scomposizione è valida. Ora quanto la scomposizione è sotto radice non ho difficoltà, mentre non capisco |x|√1-x^2, oppure -x√1-x^2. In ...
7
10 set 2018, 12:03

cavarzeran
Ho questo limite che suppongo si risolva con un cambio di variabile: $ lim_(x -> +oo) (1+1/(x^2+x))^(3x^2-2x) $ Noto che è molto simile al limite notevole: $ lim_(@ -> +oo) (1+n/(@))^(@)= e^n $ ma non riesco proprio a capire la strategia risolutiva... Qualche aiuto?
7
14 set 2018, 00:22

ciaoragazzi11
ciao, prometto che è l'ultima ho due curve (A+B), sommo e ne ottengo un'altra (C) se so che il punto di minimo di C si trova in corrispondenza dell'intersezione tra A e B e che visto che è una somma, l'ordinata del punto di minimo di C è il doppio dell'ordinata dell''intersezione A/B.... è una somma orizzontale o verticale? so anche che la distanza verticale tra C e B è uguale ad A. tutto ciò mi porterebbe a dire che è una somma verticale... ma non avendo ricordi di matematica... non ne ...
11
8 set 2018, 19:08

ciaoragazzi11
ciao, ho trovato un'altra cosa mancanza in alcuni appunti che sto usando... in realtà per preparare un esame dell'università (non di matematica). quindi scusate le domande banali, non ho libri di matematica a disposizione e sono passati molti anni dalle lezioni di matematica delle superiori. negli appunti si parla di due scenari diversi. in uno scenario, x1 può assumere qualsiasi valore positivo e trovo scritto che appartiene ad R+. nell'altro scenario, x1 può assumere solo certi valori ...
18
4 set 2018, 19:13

HowardRoark
'Trova l'area della regione delimitata dalle due parabole $y=-x^2 + 4x$ e $y=x^2-4x +4$. La regione delimitata dalle parabole rappresenta due triangoli mistilinei, di cui devo determinare l'area. Come concetto devo applicare la formula dell'area del segmento parabolico. Non so proprio come fare...
3
13 set 2018, 11:39

Giggioformaggio7
Mi potete perfavore risolvere questi problemi entro il 13 settembre 2018? 1. In un rettangolo la base è gli 8/5 dell'altezza la loro differenza è 24 cm. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo calcola inoltre l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo 2.In un rombo le diagonali sono una i 4/3 dell'altra; la loro somma è 35 cm. Calcola la base di un triangolo isoscele equivalente al rombo che ha l'altezza che misura 4o cm
1
12 set 2018, 14:04

lepre561
$intsqrt((x+1)/(1-x))$ so che bisogna sempre postare un tentativo e infatti lo faccio in tutti i miei post. Purtroppo ora mi è difficile in quanto sto davvero in alto mare. Apparte una banale sostituzione $x+1=t$ che però non conduce a nulla Chi mi da qualche input?
4
10 set 2018, 18:23

manus2
Ciao a tutti , stavo svolgendo questo esercizio $y=|x−1|⋅e^x$ ho provato a calcolare massimi e minimi ... E' sbagliato ? se si in che modo posso intervenire ? f'(x)≥0 1) $xex≥0 $---->x≥0 non accettabile per x>1 2) $−xex≥0$ -----> x≤0 accettabile per x
2
11 set 2018, 14:50

Burcu000000
Risolvi i seguenti problemi: 1) Sulla base dei dati forniti,calcola il perimetro del quadrilatero ABCD sapendo che il triangolo ABD è rettangolo e il triangolo BCD è isoscele. AD=45 cm AB=4/9 AD BC=13/5 AB+2 cm Risultato 173 cm 2)Calcola il perimetro ABCDEFG sapendo che è formato da un esagono regolare e da un triangolo rettangolo.Il cateto maggiore del triangolo rettangolo misura 32 cm ed è 4/5 dell'ipotenusa,mentre il lato DF è uguale a EF-8 cm.Risultato 192 cm
2
11 set 2018, 12:35

axpgn
Anni fa, in una gara matematica, fu dato questo problema: [size=200]$x^(x^(x^(.^(.^.))))=2$[/size] La soluzione "ufficiale" sottolineava il fatto che l'esponente della $x$ di base era uguale all'intera espressione perciò $x^2=2$ da cui $x=sqrt(2)$. Uno studente fece però osservare che anche [size=200]$x^(x^(x^(.^(.^.))))=4$[/size] forniva la stessa soluzione (cioè $x=sqrt(2)$). ....mmmm.... ma allora quanto vale [size=200]$sqrt(2)^(sqrt(2)^(sqrt(2)^(.^(.^.))))=?$[/size] Cordialmente, ...
2
11 set 2018, 00:23

gigiobagigio200
Ciao mi servirebbero questi quattro esercizi( i primi quattro che vedete)..mi servirebbe una mano giusto in questi

angelaa1
Salve ho un dubbio su questo problema: Scrivi l'equazione della circonferenza che passa per A(1,2), B(3,1) e O(0,0). Determina le rette parallele all'asse x e tangenti alla circonferenza. Dopo aver trovato l'equazione della circonferenza (tramite il sistema a 3 sostituendo le coordinate dei punti nella generica equazione di una circonferenza) che è $ x^2+y^2-3x-y $ mi sono bloccata. Ho tentanto di impostare un sistema con l'equazione della circonferenza e l'equazione della retta parallela ...
9
6 set 2018, 10:44

HowardRoark
'Disegna la parabola di equazione $y=-x^2+2x$ e determina il coefficiente angolare $m$ delle rette passanti per $C(3/2;3)$ che hanno almeno un punto in comune con la parabola.' L'equazione del fascio di rette passanti per $C(3/2; 3)$ è $y - 3= m(x-3/2)$. Ora però non so come impostare il problema per risolverlo.Trovare un unico valore di $m$ è semplice: basta sostituire nell'equazione del fascio due valori $x$ e ...
2
10 set 2018, 12:02

lepre561
$intsqrt(1+cosx)$ avevo pensato di effettuare una sostituzione ovvero la classica che si usa per gli integrali trigonometrici $t=tan(x/2)$ quindi $cosx=((1-t^2)/(1+t^2))$ però non mi conduce a niente e credo proprio che sia la strada sbagliata aiuto
3
10 set 2018, 16:55