Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, $|x+1|/(x+1)$ e $(x+1)/|x+1|$ sono uguali ?

Buongiorno, ho un problema con un esercizio il quale mi chiede di "dire in quali punti del loro dominio queste funzioni possono essere scritte nella forma":
ad esempio √x^2-1 = √1-x√1+x, visto che in questi casi la scomposizione senza modulo genera dei sottoinsiemi del Dominio della f(x) iniziale, l'esercizio chiede di determinare tali sottoinsiemi dove la scomposizione è valida.
Ora quanto la scomposizione è sotto radice non ho difficoltà, mentre non capisco |x|√1-x^2, oppure -x√1-x^2. In ...
Ho questo limite che suppongo si risolva con un cambio di variabile:
$ lim_(x -> +oo) (1+1/(x^2+x))^(3x^2-2x) $
Noto che è molto simile al limite notevole:
$ lim_(@ -> +oo) (1+n/(@))^(@)= e^n $
ma non riesco proprio a capire la strategia risolutiva...
Qualche aiuto?

ciao,
prometto che è l'ultima
ho due curve (A+B), sommo e ne ottengo un'altra (C)
se so che il punto di minimo di C si trova in corrispondenza dell'intersezione tra A e B e che visto che è una somma, l'ordinata del punto di minimo di C è il doppio dell'ordinata dell''intersezione A/B.... è una somma orizzontale o verticale?
so anche che la distanza verticale tra C e B è uguale ad A.
tutto ciò mi porterebbe a dire che è una somma verticale... ma non avendo ricordi di matematica... non ne ...

ciao,
ho trovato un'altra cosa mancanza in alcuni appunti che sto usando... in realtà per preparare un esame dell'università (non di matematica). quindi scusate le domande banali, non ho libri di matematica a disposizione e sono passati molti anni dalle lezioni di matematica delle superiori.
negli appunti si parla di due scenari diversi.
in uno scenario, x1 può assumere qualsiasi valore positivo e trovo scritto che appartiene ad R+.
nell'altro scenario, x1 può assumere solo certi valori ...
'Trova l'area della regione delimitata dalle due parabole $y=-x^2 + 4x$ e $y=x^2-4x +4$.
La regione delimitata dalle parabole rappresenta due triangoli mistilinei, di cui devo determinare l'area. Come concetto devo applicare la formula dell'area del segmento parabolico.
Non so proprio come fare...
Problema di geometria (255527)
Miglior risposta
Mi potete perfavore risolvere questi problemi entro il 13 settembre 2018?
1. In un rettangolo la base è gli 8/5 dell'altezza la loro differenza è 24 cm. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo calcola inoltre l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo
2.In un rombo le diagonali sono una i 4/3 dell'altra; la loro somma è 35 cm. Calcola la base di un triangolo isoscele equivalente al rombo che ha l'altezza che misura 4o cm

$intsqrt((x+1)/(1-x))$
so che bisogna sempre postare un tentativo e infatti lo faccio in tutti i miei post.
Purtroppo ora mi è difficile in quanto sto davvero in alto mare.
Apparte una banale sostituzione $x+1=t$ che però non conduce a nulla
Chi mi da qualche input?

Ciao a tutti , stavo svolgendo questo esercizio
$y=|x−1|⋅e^x$
ho provato a calcolare massimi e minimi ... E' sbagliato ? se si in che modo posso intervenire ?
f'(x)≥0
1) $xex≥0 $---->x≥0 non accettabile per x>1
2) $−xex≥0$ -----> x≤0 accettabile per x
Risolvi i seguenti problemi: 1) Sulla base dei dati forniti,calcola il perimetro del quadrilatero ABCD sapendo che il triangolo ABD è rettangolo e il triangolo BCD è isoscele. AD=45 cm AB=4/9 AD BC=13/5 AB+2 cm Risultato 173 cm 2)Calcola il perimetro ABCDEFG sapendo che è formato da un esagono regolare e da un triangolo rettangolo.Il cateto maggiore del triangolo rettangolo misura 32 cm ed è 4/5 dell'ipotenusa,mentre il lato DF è uguale a EF-8 cm.Risultato 192 cm

Anni fa, in una gara matematica, fu dato questo problema:
[size=200]$x^(x^(x^(.^(.^.))))=2$[/size]
La soluzione "ufficiale" sottolineava il fatto che l'esponente della $x$ di base era uguale all'intera espressione perciò $x^2=2$ da cui $x=sqrt(2)$.
Uno studente fece però osservare che anche [size=200]$x^(x^(x^(.^(.^.))))=4$[/size] forniva la stessa soluzione (cioè $x=sqrt(2)$).
....mmmm.... ma allora quanto vale [size=200]$sqrt(2)^(sqrt(2)^(sqrt(2)^(.^(.^.))))=?$[/size]
Cordialmente, ...
ESERCIZI DI trigonometria Parte1.
Miglior risposta
Ciao mi servirebbero questi quattro esercizi( i primi quattro che vedete)..mi servirebbe una mano giusto in questi

Salve ho un dubbio su questo problema:
Scrivi l'equazione della circonferenza che passa per A(1,2), B(3,1) e O(0,0). Determina le rette parallele all'asse x e tangenti alla circonferenza.
Dopo aver trovato l'equazione della circonferenza (tramite il sistema a 3 sostituendo le coordinate dei punti nella generica equazione di una circonferenza) che è $ x^2+y^2-3x-y $ mi sono bloccata. Ho tentanto di impostare un sistema con l'equazione della circonferenza e l'equazione della retta parallela ...
'Disegna la parabola di equazione $y=-x^2+2x$ e determina il coefficiente angolare $m$ delle rette passanti per $C(3/2;3)$ che hanno almeno un punto in comune con la parabola.'
L'equazione del fascio di rette passanti per $C(3/2; 3)$ è $y - 3= m(x-3/2)$. Ora però non so come impostare il problema per risolverlo.Trovare un unico valore di $m$ è semplice: basta sostituire nell'equazione del fascio due valori $x$ e ...

$intsqrt(1+cosx)$
avevo pensato di effettuare una sostituzione ovvero la classica che si usa per gli integrali trigonometrici $t=tan(x/2)$
quindi $cosx=((1-t^2)/(1+t^2))$
però non mi conduce a niente e credo proprio che sia la strada sbagliata
aiuto
Non riesco a visualizzare come inserire questo integrale
$ int_()^() x root(3)(1+x^2) dx $
nella "formula" dell'integrazione per sostituzione. Infatti,
$ int_()^() f(g(x))g'(x) dx = int_()^() f(y) dx $
non capisco chi sia $ f(g(x)) $ o $ g'(x) $ .

Buongiorno ragazzi. Vorrei un aiuto con il seguente esercizio.
Ad una caccia al tesoro partecipano 2n persone, con n intero:'.:: 3. Vengono suddivise
in n coppie. Per ogni coppia viene stabilito un "capo". Ad una delle coppie viene dato
il compito di fare i giudici, e anche fra loro uno dei due sarà il giudice capo e l'altro sarà
l'assistente. In quanti modi diversi si può organizzare questa caccia al tesoro? [Nota: due
organizzazioni si considerano uguali se e solo se gli n capi sono gli ...
non mi ricordo minimamente come si fanno, o meglio tutti i passaggi che bisogna fare, qualcuno armato di buona volontà e tempo riuscirebbe a svolgerli e scrivere magari i passaggi ?non dico tutti ma i principali. Grazie mille in anticipo
Buongiorno, ho difficoltà con questa tipologia di esercizi che chiedono di trovare l'equazione della retta tangente alla curva $y=f(x)$ in $x_0$.
Prendendo questo esercizio:
$ y = root(3)((x+2)^2) $ in $x_0=-2$
L'equazione da applicare è:
$ y-f(x_0)=f'(x_0)(x-x_0) $
Quindi:
$ f(x_0)= 0 $
$ f'(x)= (4(x+2))/(3root()(x+2) $
$ f'(x_0)=0 $
e in definitiva $y=0$ che è, ovviamente, sbagliato.
Come mai si annullano in $x_0=-2$? C'è un passaggio che mi sfugge?

$int(1/(xlnx))$
ho provato con la sostituzione ma non cambia niente, l'integrazione per parti risulta abbastanza complicata, non riesco a ricondurmi ad un integrale immediato
come procedo?