Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto esercizio di gas biatomico ideale
Miglior risposta
11Un gas ideale biatomico si espande alla pressione costante di 150 kPa da un volume iniziale di 78 litri a un volume finale di 104 litri. La variazione di energia interna del gas nella trasformazione è:
risposta corretta 9.75 kJ
potreste spiegarmelo?
Esercizio trasformazioni termodinamiche..
Miglior risposta
Ciao.. non mi riesce questo esercizio
10Una macchina termica reversibile che utilizza un gas ideale monoatomico compie il seguente ciclo:
A fino a B riscaldamento isocoro; PB = 5 PA;
B fino a C espansione isoterma; PC = PA
C fido a A compressione isobara. Il rendimento del ciclo è:
a) ► 28.8%
b) 35.1%
c) 9.45%
Potreste aiutarmi?
Questionario la forza di attrito
Miglior risposta
La forza di attrito statico:
A= Non dipende dall'area di contatto tra le superfici ed è perpendicolare al piano d'appoggio.
B= è direttamente proporzionale all'area di contatto tra le superfici ed è perpendicolare al piano d'appoggio.
C= non dipende dall'area di contatto tra le superfici ed è parallela al piano d'appoggio.
D= è direttamente proporzionale all'area di contatto tra le superfici ed è parallela al piano d'appoggio.
Sera a tutti, ho un problema nel capire questo esercizio.
Calcolare la potenza sviluppata da un motore che solleva per 10m un carico di mattoni di massa 100kg in 10 s?
la mia idea era calcolare laforza di gravità: 100kg+9.8m/s=980N
Quindi il motore deve "battere" questa forza e lo fa percorrendo 10m/10s=1/s
Mettendo assieme 980N*1m/s=980W
Non so se sia giusto, ma se lo fosse c'è un qualcosa che non mi convince, ovvero che la potenza che ho calcolato è per un motore che sviluppa una forza ...
Salve ,
devo risolvere alcuni quesiti relativi all'equazione parametrica indicata
\(\displaystyle (a-1)x^2+(2a-1)x+a+1=0 \)
1 ammette soluzioni reali
2 una delle due soluzioni è \(\displaystyle \frac{1}{2} \)
3 ammette soluzioni reali coincidenti
4 ammette soluzioni reali opposte
5 ammette soluzioni reali tali che una è il doppio del reciproco dell'altra
6 ammette soluzioni reali la cui somma è negativa
Per il punto 1 imporrei il \(\displaystyle \Delta \ \geq 0 \)
Per il punto 2 non sò ...
$lim_(x->3)((sen(x-3))/(x^2-9))$
Non capisco perché $sen(x-3)$ può diventare $x-3$.
Cioè si parlava perché è la parte principale ma non ho ben capito cosa si intendesse... credevo si potesse sostituire solo se fossero infinitesimi equivalenti
Grazie
Fisica condensatori
Miglior risposta
Un condensatore piano in aria ha capacità 50 mF. Le sue armature distano 4mm e tra esse si ha una tensione di 3 V. Nessuna batteria è collegata.
•Quanta energia è accumulata nel condensatore?
•Quale lavoro dobbiamo compiere per allontanare le sue armature a una distanza di 6mm?
•Come sono cambiate C, Q e ΔV dopo che abbiamo allontanato le armature?
Grazie mille a chi mi aiuterà
Scrivi quale delle tre leggi sui gas usa la caffettiera e Perché?
Per piacere qualcuno che mi aiuti!
Miglior risposta
Calcola la lunghezza di un arco di circonferenza di raggio 3,2 che corrisponde a un angolo di 36°. Grazie
Aiuto!!
Miglior risposta
Calcolo l'ampiezza dell'angolo corrispondente a un settore di 125πm^2 in un cerchio di diametro 24m.
Perché questa espressione:$y=-sin2x - cos2x +3$ è uguale a $y=-sqrt(2) sin (2x + pi/4) + 3$ anziché a $sqrt(2)sin(2x + pi/4) + 3$?
Se $r= sqrt (a^2 + b^2)$, non dovrebbe essere sempre positivo?
L'espressione $-sin2x -cos2x +3$ è rappresentata da una del tipo $asinx +bcosx + c$; io ho voluto trasformarla in una del tipo $rsin(x + alpha) + c$
$y=(x)/(|x-x^2|)$
$D$:$x≠0,x≠1$
$lim_(x->0) =1$
$lim_(x->1) =+infty$
$lim_(x->infty) =0^+$
Confrontando il grafico su geogebra ho notato che per $x->0^-$ il limite è $-1$ ma non capisco dove sbaglio a trattare il modulo perché ottengo
$(x)/(|x*(1-x)|)$ e quindi $1/(|1-x|$ che mi risulta 1...
Non capisco da dove esca $-1$...
Per gli altri limiti sembra che il mio grafico(fatto a partire dai limiti) sia corretto con ciò che riporta ...
Salve a tutti, in realtà mi vergogno un po' nel porre questo quesito. Mia sorella minore mi ha chiesto di aiutarla in un esercizio di geometria che richiedeva una dimostrazione di una tesi per assurdo utilizzando preferibilmente il secondo criterio di congruenza dei triangoli. Io, per quanto siano cose che dovrei ben saper fare, o almeno per il libro di mia sorella, ho provato in vari modi a risolvere l'esercizio, senza riuscirci.
La tesi è: Due rette r e s si intersecano in un punto P o in ...
$lim_(x->0)(ln(sen3x)-ln(x))$
Il libro riporta come risultato $0$ ma io ho ottenuto
$lim_(x->0)(ln((sen3x)/x))$ e poiché $sen3x$ è un infinitesimo equivalente a $3x$, ottengo
$lim_(x->0)(ln((3x)/x))$, cioè $ln(3)$ e non $0$.
Dove sbaglio?
Grazie
Buonasera. Ho un dubbio, la disequazione
x^(2-x)>=0
ammette come soluzione x >0 oppure x>=0
perché x=0 verifica la disequazione, il dubbio mi viene pensando ai domini di funzioni del tipo [f(x)]^g(x)
Nel triangolo $ABC$ i lati $AB$ e $BC$ sono lunghi rispettivamente 50cm e 80cm. La tangente dell'angolo $BAC$ è $-(4/3)$. Determina il perimetro e l'area.
Il problema l'ho risolto. Volevo approfittarne però per risolvere un dubbio (probabilmente molto banale) che mi è sorto durante lo svolgimento.
Poiché la tangente è negativa, ho subito dedotto che l'angolo $BAC$ dovesse trovarsi nel secondo quadrante, dato che nel ...
Preso il punto $P$ sull'arco $DC$ della circonferenza nella figura e posto l'angolo $PAC = x$, rappresenta la funzione $f(x)= 2(PA)^2 + 2(PB)^2$ in un periodo ed evidenzia la parte relativa al problema.
Determina il valore massimo di $f(x)$, indicando per quale valore di $x$ lo si ottiene.
$raggio = 1/2$
$AB = sqrt(2)/2$, in quanto $AC=1$.
$PB = 1 * sin (pi/4 + x)$, per il teorema della corda.
L'angolo alla ...
Mi aiutate a risolvere un problema?
Aldo deve percorrere una pista ciclabile di 24 km.
Si ferma per bere dopo 5/12 del percorso poi incontra un
Amico dopo 3/7 del percorso rimanente.
Quanti km percorre con l amico?
Ciao a tutti, ho un dubbio sull'esercizio che adesso vi scrivo:
"Determina la circonferenza tangente alla retta $ 3x+2y-1=0 $ nel punto di ascissa $ 0 $ e con il centro di ordinata $ 2 $ .Dato il punto $ (0;13) $ stabilisci se è esterno alla circonferenza e scrivi la retta passante per il punto tangente alla circonferenza nel secondo quadrante. Scrivi il punto di tangenza."
Allora la prima parte l'ho risolta e dopo i vari calcoli che ho fatto che non ...
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo del forum. Purtroppo a causa di lunghe assenze mi sono venuti a mancare dei concetti importanti pertanto non riesco a svolgere l'esercizio seguente,nonostante ripetuti tentativi. La mia idea è quella di fare il limite ma non so veramente che pesci prendere. Scrivo la richiesta del problema nel caso qualcuno avesse la gentilezza di aiutarmi. grazie
Stabilisci se le funzioni sono prolungabili per continuità nel punto x=0 e in caso affermativo determina il ...