Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, volevo chiedervi come scomporre raccogliendo in fattori comuni questo esercizio: (x+3y)-(x+3y)^2 Grazie
Ciao a tutti sono nuovo.
Vi chiedo aiuto per risolvere questo gioco.
Partendo da il numero 30 e moltiplicandolo per 1.02 esponenzialmente e con constanza.
Quindi 30 x1.02 =30.60 poi 30.60x1.02=31.212 e cosi via tenendo sempre 1.02 come costante.
Quanti passaggi ci sono per arrivare a 7000? (settemila)
Chiedo anche la formula
Grazie in anticipo.
Forza-peso
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Fisica sulla Forza-peso,per favore?
Un peso di 10N applicato a un dinamometro provoca un allungamento della molla di 5,0 cm.
Aggiungendo un secondo peso,l'allungamento diventa di 20 cm.Calcola l'intensità della forza-peso esercitata sul secondo peso.
Grazie in anticipo.
Le parallele ai lati opposti
Miglior risposta
Dai vertici B e C del triangolo ABC traccia le parallele ai lati opposti e indica con P il loro punto di intersezione. Dimostra cheABC è congruente aBCP. Considerati su AC un puntoQ e su BP un puntoR tali che QC è congruente aBR dimostra cheBQ è parallelo aRC
Peso
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Fisica sul peso,per favore?
Per riuscire a muovere una slitta,una muta di cani deve applicare una forza minima di 1200 N.
Sapendo che il coefficiente di attrito fra slitta e ghiaccio è 0,05,calcola il peso della slitta.
Grazie in anticipo
ESERCIZIO TEOREMI DI EUCLIDE
Miglior risposta
Vi chiedo aiuto nello svolgimento di questo esercizio riguardante i teoremi di Euclide.
"Determina il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che un cateto misura cm 45 e il rapporto tra l'altro cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa è 5/4.
RISULTATO : 180 cm
Ho provato in vari modi ma non risulta.
GRAZIE
FUNZIONI MINIMO MASSIMO
Miglior risposta
HO DUBBI SUL PUNTO D
MI POTETE AIUTARE
Una sedia ha un'imbottitura a molle.Sotto una forza totale di 1000 N(Newton), le 20 molle di sostegno devono cedere di 4 cm ciascuna.Calcola la costante elastica delle molle.Di quanto affonda un bambino di massa 40 kg quando ci si siede sopra?
Congiungi un punto D del lato AB di un triangolo ABC con il vertice C e sia DE la bisettrice dell'angolo BDC,con E sul lato BC. Dimostra che,se ACDE è un trapezio,allora la diagonale DC è congruente al lato AD
Grazie in anticipo!
Un triangolo insoscele ABC di base AB ha il perimetro di 48 cm e la somma delle lunghezze dei lati obliqui supera di 12 cm la lunghezza di AB. Traccia la bisettrice dell'angolo di vertice A,che interseca CB in H e incontra in D la parallela ad AB condotta per C. Determina le lunghezze di CH e HB e le aree dei triangoli ABH e CDH
Grazie in anticipo!
Anna ha una somma tale da acquistare cinque libri. Ne ha già scelti alcuni, ma è indecisa sugli altri da scegliere fra otto titoli diversi. Se ha 56 modi diversi per effettuare la scelta, quanti sono i libri che ha già scelto?
Pongo $x=$ libri che ha già scelto.
Ho impostato quest'equazione: $C_(8,5-x) = 56 => ((8), (5-x)) = 56$. Infatti il coefficiente binomiale dà il numero di sottoinsiemi di $5-x$ elementi che si possono formare a partire da un insieme di $n$ elementi ...
Buongiorno, qualcuno può spiegarmi questa serie alfanumerica?
78B 79C 81E 80F 81G ??? 88N 93S ??? 81G
La soluzione è: 84H 80F
L'unica soluzione che io avevo trovato era questa:
78B 79C 81E, qui c'è corrispondenza tra posizione dei numeri e delle lettere 78+1=79 e se mi sposto di una posizione nell'alfabeto da B vado su C. Stesso discorso per 79C e 81E: 79+2=81 e C+2 posizioni=E
Secondo questo ragionamento 80F 81G 82H ma il testo dice 84H
Poi ultima coppia 80F(soluzione) 81G.
In cosa ...
Punti di accumulazione urgente per oggi se possibile
Miglior risposta
ho provato, iniziato a farlo. potete aiutarmi. eserciz 79 e 82.domani sono interrogata. grazie
La somma e la differenza delle diagonali di un rombo misurano 60 cm e 8cm.Quanto misura l'area? Risultato 442cm^2(risolvere con le equazioni)
La differenza tra i lati di un rettangolo è di 5cm e il perimetro misura 54cm.Quanto misura l'area? Risultato 176cm^2.( Risolvere con le equazioni)
Chiedo gentilmente a qualcuno di voi di aiutarmi a capire dove e cosa sbaglio nello svolgimento di questa espressione:
(2a-b)² – (3a+b)(a-2b) + 5a² – ab (2a) ² + 2(2a)(-b)+(-b) ² - 3a ² +6ab -ab+2b ² +5a ² – ab =
4a ² – 4a +b ² - 3a ² + 6ab – ab +2b ² +5a ² – ab =
4a ² – 4a+ 6ab -ab +5a² -ab
(il RISULTATO deve essere 6a² + 3b²)
Bongiorno, non riesco a svolgere questo problema:
"Calcola l'area della regione finita di piano compresa tra le parabole di equazioni $y=x^2$ e $y=x^2-6x+6$ e la bisettrice del secondo e terzo quadrante"
Io ho tracciato il grafico e ho anche trovato dove le funzioni si intersecano, solo che non so quali sono gli estremi per calcolare l'area e anche come fare.
grazie dell'aiuto
Problema coefficiente di attrito statico
Miglior risposta
ciao, sono al primo anno del liceo scientifico, mi sono imbattuto in un problema di fisica che non riesco a risolvere:
per mettere in moto una cassa di massa=(6,5+-0,2)Kg ferma sul pavimento, bisogna applicare una forza orizzontale di modulo superiore a F=(22,5+-0,5)N
e devo calcolare il valore attendibile e l'incertezza de coefficiente di attrito statico
Ciao a tutti!
Sono laureata in matematica e vorrei inserirmi nel mondo della scuola nonostante lavori in azienda da tre mesi, il sogno di insegnare è più forte.
Vorrei chiedervi consigli su cosa studiare, come prepararsi al concorso (chissà quando sarà), su cosa state studiando voi ecc...
Non so ancora a quale classe di concorso partecipare, quale mi consigliate? Io pensavo di insegnare alle superiori e non alle medie.
Un esercizio di Algebra per grandi e piccini.
Esercizio:
Considera l’insieme \(\mathbb{F}\) formato dalle frazioni ridotte ai minimi termini (r.m.t.) con denominatore positivo (d.p.)[nota][size=85]Quindi, ad esempio:
[*:21k5u5ix] $2/3 in mathbb(F)$ ma $6/9 , (-2)/(-3) notin mathbb(F)$,
[/*:m:21k5u5ix]
[*:21k5u5ix] $0/1 in mathbb(F)$ ma $0/6 , 0/(-2) notin mathbb(F)$,
[/*:m:21k5u5ix]
[*:21k5u5ix] $(-1)/4 in mathbb(F)$ ma $1/(-4) , (-5)/(20) notin mathbb(F)$.[/*:m:21k5u5ix][/list:u:21k5u5ix][/size][/nota]
In $mathbb(F)$ definisci ...