Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$y=[ln(tan(x/2))]-(1/sinx)$
$y'=(1/tan(x/2))*(1/cos^2(x/2))*(1/2)-(1/cosx)$.
Dove sbaglio nei passaggi perché non capisco.
$y=ln(sqrt(4+x^2))/x$
Qui non so come andare dopo aver fatto
$y'=1/((sqrt(4+x^2))/x)$
Grazie
Sto avendo un po' di difficoltà con questa equazione, da risolvere in $CC$: $x^4 + 6x^2 + 25 = 0$.
$x^2 = t => t^2+6t+25=0 => t=(-6+sqrt(-64))/2$. Quindi $t_1 =-3+4i$ e $t_2=-3-4i$.
Sostituisco:
$x^2= -3+4i => x= sqrt(-3+4i)$
$x^2= -3-4i => x= sqrt (-3-4i)$.
Prima di calcolare le radici quadrate dei due numeri complessi, volevo convertirli in forma trigonometrica (del tipo $r(cosalpha+ i sinalpha)$). Provo quindi a convertire il primo:
$r= sqrt((-3)^2 + 4^2) = 5$.
$tan(alpha) = 4/-3 => alpha = arctan(-4/3)$.
Ora, calcolando $alpha$ in quest'altra maniera: ...

Grafici e logaritmi
Miglior risposta
qualcuno gentilmente saprebbe farmeli?

Ho questo esercizio: trova un polinomio $p(x)$ tale che $xp''(x)+p(x)=x^2+1$
Il fatto è che qui proprio non ho idea di che strada prendere.
Potreste aiutarmi a capire che tipo di ragionamento andrebbe fatto in questo caso?

Se io ho un equazione parametrica del tipo $ax^2+ax-c=0$ come faccio a scegliere $a$ in modo tale che $x$ assuma qualsiasi valore reale? devo semplicemente imporre il determinante maggiore di 0?
Salve, potreste darmi una mano con questi Esercizi sui Limiti?
Grazie mille.
Aggiunto 18 ore 50 minuti più tardi:
Up
Aggiunto 2 ore 16 minuti più tardi:
Up

Come da titolo, per fornire ai maturandi 2015 in vista dell'ormai imminente II prova un'occasione di autoverifica e di esercizio. Buon lavoro!
Questionario 1.
1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: $\{(y'-y=e^x),(y(0)=1):}$.
2. Il grafico sottostante rappresenta l’andamento della densità di probabilità $f(x)$ di una variabile aleatoria $X$ libera di assumere valori compresi nell’intervallo $[0,2]$ .Dopo aver scritto l’espressione della funzione ...
salve ho provato a fare il problema ma non riesco trovare il risultato giusto come il libro ma non lo so dove sto sbagliando
vi allego il problema e la mia prova
il problema :
Una nuova compagnia ferroviaria vuole investire su una nuova tratta estera.
Esegue un’indagine su un campione di 100 persone per conoscere la loro preferenza fra le tratte
Torino-Tolosa (TT), Torino-Praga (TP) e T o rino-Barcellona (TB).
7 persone hanno dato la loro preferenza per tutte le tratte, 27 per T T e ...

Dubbio su un problema di fisica
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi stavo esercitando sugli esercizi online del mio libro di fisica (cutnell,i problemi della fisica, zanichelli), ma non ho capito come risolvere questo problema:
Durante il servizio, una pallina da tennis è accelerata dalla condizione di riposo fino alla velocità di 45,0 m/s. La potenza media generata durante il movimento è 2920 W. Assumendo che l'accelerazione della pallina sia costante per tutto il servizio, trova la forza che agisce sulla pallina.
Io avevo pensato di ...
Devo rispondere alle seguenti domande vero/falso
Data l'equazione $z^2 + kiz = 2 -z * \bar(z)$, ove $k$ è un parametro reale:
1) se $k=0$, allora l'equazione ha due soluzioni complesse distinte;
2) l'equazione ammette soluzioni solo se $-2<=k<=2$;
3) se $-2<=k<=2$, allora l'equazione ha tre soluzioni complesse non reali distinte;
4) se $k!=0$, allora l'equazione ha una soluzione immaginaria.
5) esiste almeno un valore $kinRR$ tale che ...
Goniometria (257840)
Miglior risposta
aiuto non riesco a risolvere quest eserziio cos2alfa-cosalfa*sen2alfa/senalfa
con formule di duplicazioni
Problema sulle onde per fisica
Miglior risposta
Onde
Una fune viene fatta vibrare in modo armonico con un'ampiezza uguale a 70 cm
. Ogni secondo raggiunge la massima ampiezza positiva 2 volte.
Vonsidera la fase iniziale uguale a zero .
Scrivi la funzione y(t) dell'onda armonica generata e rappresentala in un grafico .

Carissimi,
mi sto allenando per i test di un concorso. Fra i vari quesiti da risolvere ce ne sono parecchi di logica matematica, fra qui il seguente:
In un gruppo di amici, ci sono 3 uomini per ogni 2 donne. Gli uomini hanno un'età media di 88 anni e 3 mesi, le donne hanno un'età media di 76 anni e 2 mesi. Qual è l'età media del gruppo di amici?
Risposta: 80 anni e 4 mesi.
Purtroppo non ho idea di come risolvere questo problema.
Soprattutto non riesco a capire bene:
1) DI quante persone è ...
Ecco le espressioni le numero:143-144-145-146-147-148-149-150
Ho provato a farle ma escono sbagliate.
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Con le proprietà delle potenze
Aggiunto 2 secondi più tardi:
Con le proprietà delle potenze

Sto cercando un capitolo in PDF che possa aggiungere al mio Dropbox che parli di disequazioni a due variabili. Sulla mia versione blu dello Zanichelli non trovo nulla. Online ho trovato solo questo capitolo:
https://staticmy.zanichelli.it/catalogo ... 04_CAP.pdf
Sapreste consigliarmi qualcos’altro di interessante e soprattutto con molti esempi?
Grazie
Problema di geometria rettangolo2
Miglior risposta
la differenza fra le dimensioni di un rettangolo è 12 cm e una dimensione è 5/3 dell'altra. Calcola il perimetro.
Problema di geometria sul perimetro del rettangolo
Miglior risposta
un rettangolo ha il perimetro di 70 cm ed una dimensione uguale ai 3/4 dell altra calcolate la misura del perimetro del rettangolo

in un triangolo se io ho un cateto di un angolo e il seno dell'angolo opposto per trovare l'ipotenusa mi basta usare la formula ipotenusa=cateto/seno dell'angolo opposto.
per esempio se io ho un cateto lungo 12, e il seno di un angolo opposto 4/5 allora:
ipotenusa=$12/(4/5)=15$ ho fatto giusto l'esercizio?
sto cercando di fare questi tipi di esercizi...
Problema di geometria seconda media rettangolo
Miglior risposta
Il perimetro di un rettangolo è 132 cm e la base supera l'altezza di 14 cm.Quanto misurano la base e l'altezza del rettangolo?