Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosaria.cozzolino70
Qualcuno mi può aiutare a fare questo problema? Grazie in anticipo. Maria aveva 360 euro e Silvia 270. Maria salda il debito che aveva con Silvia, quindi si trova ad avere 4/5 di quello che ora possiede Silvia. Quanto era il debito?

rosaria.cozzolino70
Urgente, matematica Miglior risposta
Qualcuno gentilmente mi può aiutare a fare questo problema di matematica? Grazie mille in anticipo. Dario e Davide vogliono comprare insieme un auto: Dario può pagare i due quinti del prezzo dell'auto e Davide i 4 noni. Se uniscono i loro risparmi mancano ancora €2100. Quanto costa l'auto?

Aletzunny1
$f(x)=e^(x-1/(x^2+ax))$ A) determinare per quale $a$ in $x=-1$ si ha una discontinuità di II specie Ho calcolato i limiti per $x=-1$ e ho trovato sia da dx che da sx $e^(-2/(1-a))$ e quindi per la discontinuità di II specie Ho fatto $lim_(x->-1)(e^(-2/(1-a)))=infty$ e quindi $a=1^+$ È giusto? Perché i libro riporta $a=1$ B)in $x=1$ c'è una discontinuità di III specie Per essere di terza specie il limite dovrebbe essere uguale a ...
6
11 dic 2018, 14:07

Aletzunny1
$f(x)=xln(x-c)$ Trova: a) dominio e se la funzione è continua b)il valore di $c$ per cui tra $[0;2]$ vale il teorema di Weierstrass a) il $D$ è $x>c$ e la funzione $ln$ è continua b)qui la funzione deve essere continua tra $[0;2]$ ma non capisco come posso agire per trovare il valore di $c$ Dovrei fare i limiti ma tra cosa? Grazie
4
11 dic 2018, 13:38

onanista
Salve a tutti! Mi è capitato più volte di riflettere sulla definizione corretta di equazione determinata, indeterminata, impossibile e identità. In generale i libri di testo danno queste definizioni: un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni ed è determinata se ammette un numero finito di soluzioni, impossibile se non ammette soluzioni, indeterminata se ammette un numero infinito di soluzioni; un'identità è un'uguaglianza tra due espressioni vera per qualsiasi valore assegnato alla ...

diurato
Buongiorno...avrei bisogno di un chiarimento in merito alla risoluzione di sistemi lineari ( con numero di equazioni uguale al numero di incognite) attraverso l'uso delle matrici se A è una matrice nxn la soluzione esiste ed è unica solo se det(A) è diverso da zero E se detA=0 ? Grazie tante
5
13 dic 2018, 12:48

Ragazzo1231
Non riesco a capire come risolvere questo esercizio Siano $x,y ∈ RR$ con x > 0 e y > 0, per quali valori la seguente equazione è verificata? $ xy^3=x-y$ $(A) y > 0$ $(B) y < 0$ $(C) 0 < y < 1$ $ (D) -1 < y < 0$ (E) Nessuna delle precedenti la risposta corretta è la C, ma non capisco come arrivarci.
8
13 dic 2018, 20:28

oleg.fresi
Ho questo limite e devo farne la verifica: $lim_(x->1)(1/(x+2))=1/3$ Procedo in questo modo: $abs(1/(x+2)-1/3)<epsilon$ $->$ $abs((1-x)/(3(x+2)))<epsilon$ Ora togliendo il valore assoluto: $-epsilon<(1-x)/(3(x+2))<epsilon$ Il problema è che ho una frazione e non posso semplificare. Come dovrei procedere in questo caso?
9
12 dic 2018, 21:32

luposaltante
Un jet che viaggia verso sud atterra con una velocita di 81,9 m/s e si ferma in 949 m, supponendo chr il jet rallenti con un accellerazione costante, determina l'intensita e il verso dell'accellerazione (mi serve anche una spiegazione su come svolgerlo e il significato di tutti i simboli)
2
12 dic 2018, 16:40

Skyline-1
Ciao a tutti, Sto studiando una funzione ed arrivato allo studio della derivata seconda mi trovo : 4e^2x - 2e^x > 0 So che il risultato è x>ln(2) ma non riesco a farlo uscire. Ho provato il metodo della sostituzione, sostituendo e^x con t, e mi viene: 4t^2 - 2t > 0 ----------> 2t(2t-1)>0 ------------> t>1/2 e t>0 Poi ho provato un altro metodo convertendo il tutto in ln e mi esce: 2xln(4)>xln(2) ---------------> provo a raccogliere la x ------> x[2ln(4)-ln(2)]>0 Sto sbagliando i ...
4
12 dic 2018, 01:48

sentiero76
Ciao qualcuno sa sciogliere in modo algebrico questa forma indeterminata $ lim_{x-> +oo } e^{ln(x+1) / ln(x)} $ Forse con il confronto?
10
30 nov 2018, 19:12

diurato
buongiorno...una domanda banale...ma mi è sorto un dubbio nello studio di una funzione: calcolando l'intersezione con gli assi trovo 0/ln(-4)...istintivamente avevo messo come risultato 0...ma il log di un numero negativo non esiste pertanto dovrebbe essere impossibile
6
11 dic 2018, 12:53

HowardRoark
Non riesco a capire un passaggio di un esempio che fa il libro. In che modo si passa da questo sistema $2x'-y'=y-2x-2$ $x'+2y'=x+2y$ ai determinanti? Scusate se posto la foto, ma non so come si scrivano i determinanti!
10
11 dic 2018, 17:48

ndonioemi
Il semiperimetro di un rettangolo è $15/8$ della base, che è 2 cm piú lunga dell' altezza. Calcola l' area
3
11 dic 2018, 19:31

maion1
Mi è sorta una domanda ovvero se la proprietà $|a|^b=|a^b|$ sia vera sempre.
16
10 dic 2018, 19:41

luka_88
Mi aiutate a risolvere questa equazione? x^-√3/2(x+3)-5/2=0 Aggiunto 5 minuti più tardi: Scusate era x^2-√3/2(x+3)-5/2=0
1
10 dic 2018, 18:08

Depix07
buonasera esercitandomi per la verifica di settimana prossima mi sono imbattuto in un problema che non riesco a risolvere. L'argomento dell'esercizio è la trigonometria, più precisamente il teorema del cos e del sin. Ci ho provato e riprovato ma purtroppo, forse anche data la stanchezza , non riesco ad arrivare alla soluzione. Il problema è il seguente:
3
9 dic 2018, 20:28

Ragazzo1231
Volevo porre una domanda che non riuscivo a capire: se ho un cubo 2x2, come si trova l'angolo che si viene a creare dalle diagonali di due facce uscenti dallo stesso vertice? io ho disegnato due facce del cubo è ho disegnato le diagonali che si intersecavano nel vertice, quindi $45°+45°=90°$ giusto?
5
9 dic 2018, 23:51

chowdhury
Un giocoliere lancia una palla verso l'alto. Sapendo che, mentre e' in aria, la palla si sposta orizzontalmente di 3m ogni 4s e che raggiunge l'altezza massima di 3,1m, di quanto si deve spostare orrizzontslmente il giocoliere perche' la palla gli ricada in mano? (Soluzione: 1,2m)
2
7 dic 2018, 22:01

Ragazzo1231
Domanda. se ho un sistema di 3 equazioni lineari di primo grado a 3 incognite, il numero delle soluzioni dipende se una delle equazioni e linearmente dipendete dalle altre? o ha sempre 3 soluzioni?
15
8 dic 2018, 18:46