Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RoccaFranci
1) un satellite si trova su un'orbita circolare attorno alla terra (r= 6370 km) a un'altezza di 750 Km e compie un giro in 2 ore.  -Calcola il periodo in unità del SI  -Calcola la velocità del satellite. Se potete aiutarmi per favore
1
7 gen 2019, 17:01

Jggffgr
Ecco le espressioni le numero:143-144-145-146-147-148-149-150
4
7 gen 2019, 15:26

michelemarega5
ciao,data la funzione f(x) = (x^2 -x-1)e^x determinare l'immagine(]−∞;1[)principalmente il mio dubbio è l'immagine a -infinito dato che e^x tendendo la x a -infinito tende a 0 mentre il resto tende a + infinito.Vi chiedo se mi spiegate il regaionamento grazie..

Jggffgr
Un'aiutino in fretta? Miglior risposta
Ho provato a farli ma non riesco... ho letto pure la teoria ma non ci capisco niente Aggiunto 4 minuti più tardi: Ho cercato pure in rete..
1
6 gen 2019, 20:30

HowardRoark
Sto avendo qualche difficoltà col calcolo di espressioni con numeri complessi... Devo semplificare quest'espressione: $ (5(1+2i)(1-2i))/(2i-1)^2 : (9i^24i^17)/(3i^14 + i^3 -2i)^2 - 5/(i-2)$ Risolvo: $(5*5)/(3-4i) : (9i)/(-3-3i)^2 -5/(i-2) => (3+4i)*2 - 5/(i-2) => 6+8i-5/(i-2) => 6+8i-i-2 = 4 +7i$. L'espressione dovrebbe avere valore $-4 +9i$. Mi rendo conto che l'esercizio sia banale, ma dato che non è la prima espressione in cui sbaglio, potrei avere qualche lacuna... Quali errori commetto?
2
6 gen 2019, 16:40

pppallino
Determina le misure dei cateti di un triangolo rattangolo circoscritto ad una circonferenza sapendo che l'ipotenusa e misura 75 e il raggio 15 .Qualcuno può darmi suggerimentiGrazie.
1
5 gen 2019, 07:17

HowardRoark
Dati $z_1=k+1+i(k-1)$ e $z_2=2k-ki$, indica il valore di $k$ per cui $z_1/z_2$ è un numero reale. Moltiplico numeratore e denominatore per il complesso coniugato del denominatore, ossia $2k +ki$: $([k+1+i(k-1)](2k+ki))/(4+k^2)$. Affinché la divisione sia un numero reale, deve essere $((2k^2 -2k) - (k^2+k))/(4+k^2) = 0 => k(k-3)=0 => k=0 V k=3$. $k=0$ è da escludere per le $C.E.$, quindi come soluzione mi viene $k=3$. Il quesito è a risposta multipla, e ...
3
6 gen 2019, 11:16

QuantumJ
Trasf. Lorentz Miglior risposta
Una stazione spaziale rileva l'arrivo di un missile alla velocità di 150000km/s. Il missile proviene da un'astronave che viaggia nella stessa direzione e nello stesso verso del missile, alla velocità di 100000km/s, sempre relativamente alla stazione spaziale. Qual è la velocità del missile relativamente all'astronave che lo ha lanciato? Io avevo pensato la stazione spaziale come il sistema S, mentre l'astronave come il sistema S' e il missile come un punto materiale. Avevo chiamato ...
1
4 gen 2019, 22:36

Lebesgue
Ciao a tutti, non so se sono nella sezione giusta, nel qual caso chiedo scusa. Sono qui per chiedere dove è possibile reperire qualche testo di problemi del tipo matematica e realtà, che molto spesso si trovano nelle seconde prove per i licei scientifici, ma che scarseggia sui libri scolastici e quindi non so dove reperirne altri. Grazie mille a tutti per l'aiuto

Ragazzo1231
ciao, non riesco a capire una cosa forse banale...non mi è chiaro come formulare la negazione della disgiunzione "o" per esempio se io ho la frase: Domani vado al mare o in montagna. la negazione sarà del tipo: domani non vado sia al mare che in montagna o basterebbe negare solo una delle due: domani vado al mare ma non in montagna. magari è banale, ma non mi è chiara sta cosa...
16
5 gen 2019, 22:42

BayMax1
Buongiorno a tutti ! Ancora una volta eccomi a chiedere il vostro aiuto per delucidazioni riguardo un esercizio (banale) sul calcolo del numero di anagrammi di una parola. In particolare, l'esercizio in oggetto, tratto da Matematica a colori blu del Sasso, chiede di trovare il numero di anagrammi della parola "mamma" usando, però, le combinazioni e non le permutazioni. Ora, con le permutazioni risulta immediato giungere al risultato sfruttando la formula della permutazioni con ripetizione (la ...
2
4 gen 2019, 14:00

laperacarmela
in un rettangolo la base supera di 5,4 m il quadruplo dell'altezza e la somma della base e dell'altezza è 130,4 m.Determina le misure delle dimensioni e del perimetro del rettangolo
4
4 gen 2019, 19:33

HowardRoark
Siano dati i punti $A(1;1)$; $B(-3;-2)$ e $C(0;y_c)$. Come varia l'area del triangolo $ABC$ in funzione di $y_c$? Applicando la formula $Area = |1/2 * || (x_1, y_1, 1), (x_2, y_2, 1), (x_3, y_3, 1) || |$ mi viene $|1/2 (1/4 - y_c)|$, mentre il libro dà come soluzione $|1/2 (1-4y_c)|$. Sbaglio qualcosa io? PS: scusate per la doppia barra nel rappresentare il determinante: ho provato a farne una sola (come indicato dalle formule) ma non riesco a rappresentarlo correttamente, questo è l'unico ...
10
4 gen 2019, 12:58

Shaulas
Rieccomi con un altro esercizio sui radicali, questa volta bisogna portare dentro radice i fattori esterni, l'esercizio nel quale ho problemi è questo: $ 1/(x-1)^2root(3)((x^4-x) / (x^2+x+1)) $ In teoria dovrei portare dentro radice quello che è fuori e scomporre quello che è già dentro per semplificare, per quanto riguarda il portare dentro non ho problemi, mentre ho problemi a scomporre quello che è dentro radice. L'unico metodo che conosco per scomporre il numeratore è quello per raccoglimento e quindi ...
1
4 gen 2019, 23:08

Shaulas
Salve, non riesco ad arrivare al risultato corretto, l'esercizio chiede di svolgere l'operazione tra i radicali ed è il seguente: $ sqrt(x+3) root(3)((x+3)^2 $ Io procedo moltiplicando gli indici dei radicale per avere lo stesso indice in entrambi, quindi moltiplico per 3 il primo e per 2 il secondo in modo da avere indice 6 $ root(6)((x+3)^3(x+3)^4 $ Moltiplico sommando gli esponenti $ root(6)((x+3)^7 $ infine porto fuori, quindi: $ (x+3) root(6)((x+3)$ Il libro da come risultato $ root (6) ((x+3)^5$
4
4 gen 2019, 18:42

gianluca831
Ciao a tutti, avrei bisogno di capire perche la radice quadrata di (x+3) è uguale a 3, qualcuno mi sa aiutare?
3
19 dic 2018, 18:44

Luciohp
Ciao, qualcuno sa dirmi come scrivere 3/8 con la tastiera?
1
4 gen 2019, 11:07

paolo.polmary
Chiedo un aiuto per capire la logica di come risolvere questi problemi. Sto affrontando gli insiemi e non ho le idee chiare. Grazie!

kh58ja
INSIEME E LOGICA Miglior risposta
INSIEME E LOGICA BUONA GIORNO Ho due probleme e ho provato ma non trovo i risoltato come il libro vi allego il testo e risultato 1_ Tifo a pedali Su un tratto in salita del percorso del G i r o d ’I t a l i a vengono intervistati alcuni tifosi e viene chiesto loro chi preferiscono tra Cavendish, Evans e N ibali. Tutti hanno espresso almeno una preferenza. C i sono 62 persone che sostengono Evans, 52 Cavendish, 25 persone che tifano solo per N ibali, 23 solo per Cavendish ed Evans, ...
1
4 gen 2019, 08:33

FiveYearso2001
√(3-x)/√(1-x^2 ) è diverso da √((3-x)/(1-x^2 ))? Le condizioni di esistenza sono le stesse, o no?