Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti… non ho ben capito questi due esercizi(come devo farli)
DETERMINA IL LUOGO DEI PUNTI DELLO SPAZIO CHE SODDISFANO LE PROPRIETA' RICHIESTE
1) punti equidistanti:
a-da due punti A e B;
b- da tre punti non allineati A,B,C
c- da un piano alfa
d-da due piani paralleli alfa e beta
Ho questo limite: $lim_(x->infty)((4logx)/(e^(3x)))$
Al denominatore applico il limite notevole e mi viene:
$lim_(x->infty)((4logx)/(3x+1))$
Il fatto è che mi rimane la forma indeterminata e non posso applicare alcun limite notevole col logaritmo.
Potreste aiutarmi a capire come proseguire?

La traccia è la seguente: $int (x^2+1)/(2x-1) dx$ ; applico la regola per cui $ int (N(x))/(D(x))=int Q(x) dx+ int (R(x))/(D(x)) dx $
Se non sbaglio nei calcoli........ il quoziente $Q(x)$ è $X/2-1/4$ mentre il resto $R(x)$ è $5/4$ ; fino a qui come procede?

Risolvere questa equazione logaritmica senza far il minimo comune multiplo:
[tex]3 = \frac{14}{\log_{5}(x+2)} + \frac{4}{\log_{5}(x-1)}[/tex]
Mi è capitata questa equazione logaritmica e non mi viene in mente come risolverla. Prima di ritirarmi, almeno vorrei vedere come eliminare i logaritmi al denominatore.
Insieme
Miglior risposta
BUongiorno e grazie mille per la risposta su esercizio insieme e logica
pero ho provato lo stesso metodo per questo esercizio e non riesco arrivare giusto
vi allego il testo con la mia prova
grazie
Tifo a pedali Su un tratto in salita del percorso
del G i r o d ’I t a l i a vengono intervistati alcuni tifosi
e viene chiesto loro chi preferiscono tra Cavendish, Evans e N ibali.
Tutti hanno espresso almeno una preferenza.
C i sono 62 persone che sostengono Evans, 52
Cavendish, 25 ...
Intensità corrente indotta spira triangolo rettangolo
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Un filo rettilineo conduttore ed una spira conduttrice a forma di triangolo rettangolo sono complanari e disposti come in figura, dove a vale 10 cm e b 1m.
Il filo è percorso da una corrente che cresce nel tempo in ragione di 20A al secondo.Sapendo che la spira ha una resistenza di 3Ω si stabilisca l'intensità della corrente indotta nella spira ed il relativo verso.
Dare una breve spiegazione dei passaggi.
grazie.
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto con un problema di fisica che non riesco a fare. Il testo è il seguente: In un'ora di corsa Anna consuma 600 Kcal. Supponi che il suo corpo mantenga la temperatura interna costante soltanto tramite sudorazione. Il calore latente di vaporizzazione dell'acqua è 585 Kcal/kg. Anna pesa 65 kg e il calore specifico del corpo umano è circa 0,83 kcal/(kg× K). Fai una stima della quantità d'acqua che evapora dalla pelle di Anna durante l'ora di attività fisica. Di ...
Buongiorno, mi potreste aiutare a svolgere questo integrale?
ho provato per parti, ma non riesco.
$ \int xe^(3x) -2 dx $

Come si svolge la Simulazione fisica 2019
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a capire il PROBLEMA 2 di questa simulazione del miur di fisica...mi sono trovato davvero in difficoltà!
Ho cercato le soluzioni per vedere di capirla ma non le ho trovate online...
Grazie
(257967)
Miglior risposta
Aiuto con problemi con disequazioni..il 273 e il 274 grazie

Esiste un modo semplice per trovare il punto di una circonferenza tale che la somma delle sue distanze da due punti fissi sia minima?
Ho pensato che il punto cercato possa essere il punto di tangenza con l'ellisse che ha fuochi nei due punti dati.
Ho provato ad imporre che nel punto ellisse e circonferenza abbiano la stessa tangente, ma ho trovato condizioni assurde.
Ho pensato di calcolarlo come minimo vincolato di una funzione di due variabili, ma i calcoli sono lunghi e non semplici e ad un ...

Buongiorno a tutti,
mi è venuto un dubbio riguardo l'applicazione della regola dell'esponente in una equazione logaritmica.
Più nel dettaglio:
- regola dell'esponente: $log_a(b^c) = c*log_a(b)$
- equazione esempio, oggetto del dilemma: $ln(x^2)=0$
Dall'equazione di esempio, presa volontariamente semplice, le soluzioni mi paiono essere $x=+-1$.
Tuttavia, applicando la regola dell'esponente:
$ln(x^2) = 2*ln(x)=0 \rArr ln(x) = 0 \hArr x=1 $
I risultati pertanto sono diversi. Chiaramente, perdiamo la soluzione ...

Problema facile sulle forze e i vettori
Miglior risposta
Mi mandate la risoluzione di questo quesito(senza usare il teorema del coseno/Carnot)? Non mi viene corretto... .
"Tre forze,F1,F2,F3,i cui moduli sono 8N,4N e 10N sono applicate su una stessa massa puntiforme. Determina gli angoli che F1 e F2 formano con F3,sapendo che le tre forze si fanno equilibrio."
Sapendo che il latte contiene per circa l'11% del suo peso e che la panna produce burro per il 27% del suo peso, calcola quanti kilogrammi di burro si possono ricavare da 125kg di latte. Sapendo che 1kg (litro) di latte costa 1,50€ quanto costa 1kg di burro
Ringrazio a tutti quelli che lo faranno gentilmente mettete tutti i passaggi/calcoli che fate e pure la spiegazione dettagliata come se dovreste spiegarlo a qualcuno perchè domani dovrò spiegarlo alla classe prendendo un voto quindi ...
(257928)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il problema 361
Grazie in anticipo
Problema di geometria complicato mi serve aiuto al più presto
Miglior risposta
Sapendo che il latte contiene panna per circa l'11% del suo peso e che la panna produce burro per il 27% del suo peso, calcola quanti kilogrammi di burro si possono ricavare da 125kg di latte. Sapendo che 1kg (litro) di latte costa 1,50€.Quanto costa 1kg di burro?
Ringrazio tutti quelli che lo faranno gentilmente mettete tutti i passaggi/calcoli che bisogna fare e pure la spiegazione dettagliata come se dovreste spiegarlo a qualcuno perchè domani devo spiegarlo alla classe prendendo un voto ...
Dimostra che il vettore $\vec c= a*\vec b + b *\vec a$ divide in due parti congruenti l'angolo formato dai vettori $\vec a$ e $\vec b$.
Il vettore somma di due vettori è la diagonale del parallelogramma che parte dal punto che condividono le code dei due vettori; questa diagonale divide in due parti congruenti l'angolo formato dai due vettori solo se il parallelogramma in questione è un rombo...
Ponendo $a$ e $b$ maggiori di zero, i vettori $\vec a$ e ...

Ciao a tutti, sono un laureando in fisica e, avendo in mente di fare il concorso per insegnanti, volevo chiarirmi alcuni dubbi.
Mi rivolgo principalmente a chi ha già fatto l'iter del fit e ha vissuto sulla propria pelle il percorso.
Intanto mi chiedevo come fossero gli esami (fisica o matematica o entrambi a seconda delle esperienze), nel senso gli argomenti che vengono chiesti sono quelli liceali,universitari o altro? E' possibile trovare delle prove assegnate in passato da qualche ...
Ho questo limite: $lim_(x->+infty)((1-x)^(2x)/(1+x^2)^x)$
Risolvo così: $lim_(x->+infty)(((1+(1/(-1/x)))^((-2x^2)*(-1/x)))/((1+(1/(1/x^2))))^(x^3*1/x^2))$
E infine: $lim_(x->+infty)((e^(2x^2))/(e^(x^3)))$
Mi potreste aiutare a capire dove ho sbagliato?
Salve mi potreste aiutare con questi esercizi di fisica?
Una resistenza da 5000 Ω è attraversata da una corrente di 0,20 A. Quanto tempo impiega a sviluppare una 5000j di calore?
Uno scaldabagno elettrico ha una capacità di 10 L di acqua e assorbe una potenza elettrica di 200W.Quanto tempo impiega a portare l'acqua da 20°C a 50°C?
Grazie mille a chi mi aiuterà.