Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, non riesco a capire come trovare l'eccentricità. Potresti indicarmi i passaggi e descriverli brevemente? I conti non sono necessari se vi rende più veloce la soluzione. Grazie in anticipo.
Determina l’eccentricita di un’ellisse, sapendo che F1VerticeF2 = 60 gradi, dove V è uno dei vertici dell’ellisse appartenente all’asse minore e F1 ed F2 sono i due fuochi.
Ciao, sto ripassando tutta analisi in previsione di un prossimo esame, volevo sapere se è possibile risolvere una binomia di quarto grado nel campo complesso come la seguente
\(\displaystyle x^4+1=0 \)
come una biquadratica cioè ponendo $y=x^2$ e procedendo al calcolo del discriminante. Sul libro che sto leggendo risolve scomponendola in fattori, aggiungendo e togliendo $2x^2$, ma io per curiosità ho voluto provare a risolverla come una biquadratica e sono giunto alle ...
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 52 cm e corrisponde a 13/12 di un cateto Calcola il perimetro e l'area del triangolo. È urgente
Ciao a tutti
Sono nuovo qui e di matematica non capisco praticamente nulla! Ho quindi un problema da porvi e spero di scriverlo nella categoria giusta. Il problema è il seguente:
Il primo valore è di $3.75$ e conta al $100%$,
il secondo valore è $4$ e conta al $100%$
il terzo valore è ancora una volta $3.75$ e conta anche lui al $100%$
il quarto valore è $3.75$ ma questa volta conta solo al $10%$. ...
Ho questo problema da svolgere e non so come e cosa fare. Qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie
Sia la funzione f definita per tutti gli x reali da
$f(x)=(x-1)^2+(x-2)^2+(x-3)^2+(x-4)^2+(x-5)^2$ determinare il minimo f.
$y=sqrt(16-x^2)$
Il $D$ della funzione è $-4<=x<=4$ e vedendola cosi ad occhio nel $D$ la funzione è continua...
Se volessi però controllarlo algebricamente mi dovrei accontentera di dimostrare che per $x=4$ il $lim_(x->4^-)(sqrt(16-x^2))=f(4)$ e per $x=-4$ il $lim_(x->-4^+)(sqrt(16-x^2))=f(-4)$?
Perché per gli altri 2 limiti la funzione non esiste proprio
Grazie
Esercizi su criteri di congruenza
Miglior risposta
Mi potete auitare con questo raggazzi perfavore
Ciao avrei questo esercio, come lo potrei svolgere? grazie infinite
Determina e classifica gli eventuali punti di non derivabilità della funzione seguente
$ f(x)=√cubica (2x-1)^2 $
Ciao a tutti mi servirebbe una mano con questo esercizio. Grazie
Qual'è il volume massimo e la sua capacità massima in litri di un cono con apotema 1 metro?
1)Data la funzione f(x)= 1+(x-1)^(2/3) verificare che per x = 1 la funzione non è derivabile, dare il significato geometrico del risultato ottenuto.
2)Data la funzione y = (4x-x^2)^(1/2) dire se ad essa è applicabile il teorema di Roll nell'intervallo [1,-3]. In caso affermativo, trovare l'ascissa dei punti che verificano tale teorema
3) Si calcoli senza De l'Hopital, il seguente limite: lim x->0 (sen x - tgx)/x
Grazie mille per l'aiuto.
Salve a tutti!
Visto che la maturità si avvicina, segnalo a tutti un sito che ho trovato e che contiene un gran numero di dispense e di esercizi svolti.
Spero vi sia utile!
http://www.extrabyte.info/
Chi mi potrebbe svolgere per favore questo esercizio di meccanica riguardo al secondo teorema di Guldino?
Miglior risposta
Calcolare, mediante il secondo teorema di Guldino, il volume del tronco di cono ottenuto facendo ruotare, atorno al lato h, la superficie piana trapezoidale in figura avente le seguenti dimensioni: a=35 mm; h=60 mm; b=20 mm.
Chi mi può svolgere questo esercizio sul secondo teorema di guldino?
Miglior risposta
Calcolare, mediante il secondo teorema di Guldino, il volume del tronco di cono ottenuto facendo ruotare, attorno al lato h, la superficie piana trapezoidale in figura avente le seguenti dimensioni: a=35 mm; h=60 mm; b=20 mm
Determinare la distanza alla quale bisogna posizionare due profilati affinché la sezione complessiva, formata dai due profilati, abbia gli stessi momenti quadratici di superficie rispetto agli assi x0 y0(assi baricentrici della sezione complessiva).
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Secondo me bisogna usare i raggi d'inerzia
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Secondo me bisogna usare i raggi d'inerzia
Non riesco a ricavare queste espressioni riguardo ai due teoremi di Guldino. chi mi può svolgere la risposta?
Miglior risposta
Ricavare le espressioni della superficie e del volume della sfera, mediante i teoremi di Guldino.
Non riesco a capire questo problema
Miglior risposta
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 52 cm e corrisponde a 13/12 di un cateto Calcola il perimetro e l'area del triangolo
Salve , da giorni la verifica di questo limite mi tormenta:
$lim_(h->-2)x/(x+1) = 2 $
l'intervallo che ho trovato è :
-]2-εx-ε;-2 -εx+ε]
non sono sicuro del procedimento che ho seguito. mi potreste guidare verso una soluzione?
ciao,
i numeri romani vengono descritti come non posizionali. La posizionalità è spiegata come il fatto che una certa cifra (o simbolo) può assumere valori diversi a seconda della posizione in cui si trova all'interno di un numero. Il mio dubbio circa la posizionalità nei numeri romani deriva dall'osservazione che per esempio il simbolo I può assumere un significato diverso a seconda di dove è posizionato. Mi spiego: VI = 6, quindi in questo caso il simbolo I indica la somma di 1. Però in IX = ...
Stavo studiando la dimostrazione di $lim_(x->0) (ln(1+x))/x =1$, ed ho trovato un passaggio poco chiaro.
La dimostrazione comincia considerando $(ln(1+x))/x = ln(1+x)^(1/x)$. Fin qui nulla di strano.
Poi però: $lim_(x->0) ln(1+x)^(1/x) = ln[lim_(x->0) (1+x)^(1/x)]$.
Io ho giustificato questo passaggio considerando una composizione di funzioni $f(g(x))$, dove $f=lnx$ e $g= (1+x)^(1/x)$.
Considerando che $lim_(x->alpha) f(g(x)) = f (lim_(x->alpha) g(x))$ allora il passaggio, tramite appunto la composizione, risulta giustificato. Peraltro il libro non spiega in modo ...