Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema fisica moto circolare uniforme
Miglior risposta
Potete aiutarmi con questo problema di fisica sul moto circolare uniforme per favore?? Allora: una centrifuga ha la frequenza di rotazione di 10000 epm. Una provetta si trova a 12cm dall'asse di rotazione. Calcola la velocità di rotazione della provetta. Come risultato da 1,3×10^2 m/s
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi aiuto per alcuni esercizi sugli esponenziali e sui logaritmi. Sfortunamente la nostra professoressa ha pensato che una parte della classe avesse copiato durante il compito, e quindi ci ha fatto svolgere questo test molto più complicato.
Potreste aiutarmi? Per adesso credo di avere risolto correttamente il 9, (dove mi esce dopo la sostituzione t^2=-2/7, quindi non esistono soluzioni) e intanto cerco di completare gli altri.
Vi ringrazio per il vostro aiuto. Buona ...
Salve a tutti,
Sto studiando una funzione, calcolo la derivata e mi ritrovo -e^-x (x+1),
lo pongo >0 per trovare punti critici, e arrivo a x>-1. Faccio lo schemino e mi esce che -1 è un punto di MIN.
Invece la soluzione dice che è un punto di MAX con x che cresce da -infinito a -1. Eppure non ne capisco il motivo, ho pensato che forse il -e^-x possa in qualche modo influenzare, ma non trovo nulla al riguardo. Qualcuno potrebbe darmi una delucidazione? Grazie a chi risponderà
Vorrei esprimere la mia stima agli insegnanti di liceo, che hanno a che fare con quegli esseri difficili che sono gli adolescenti , detto con tutto l'affetto per gli adolescenti.
Vorrei sentire la vostra opinione, io ho scarsa esperienza con loro, giusto alcune lezioni private.
Ma avere a che fare con gli studenti universitari, rispetto agli adolescenti, mi sembra una passeggiata.
Quei pochi che ho avuto di adolescenti mi hanno fatto morire, non perché fossero stupidi o maleducati, ma per ...
Data la funzione
$y=(-x^2+ax)/(2x+1)$ determinare per quale $a$ si ha
$1)$ una discontinuità di $III specie$ in $x=-1/2$.
Per essere di terza specie il limite di dx deve essere uguale a quello di sx ed entrambi finiti ma non capisco come devo procedere.
$2)$ una discontinuità di $II specie$ in $x=-1/2$.
Qui so che i due limiti devono essere o $infty$ oppure impossibili
Quindi ho provato a fare
$lim_(x->-1/2)((-x^2+ax)/(2x+1))=infty$ e ...
Lunghezza,ampiezza e misura
Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedere se potete aiutarmi a capire come si svolge questo esercizio. Grazie
Ho questa funzione: $-ln(1/x^2)$
La derivata si potrebbe calcolare così $y'=-(1/(1/x^2)*-2/x^3)$ che diventa $y'=2x^2/x^3$ e infine $y'=2/x$.
Però se provassi così: $1/x^2=t$, $y=-ln(t)$ e la derivata $y'=-1/t$ e tornando a $x$ $y'=-x^2$. Penso di aver applicato un procedimento corretto, ma porta a un errore, vuol dire che c'è qualcosa che non và. Potreste aiutarmi a capire perchè ho sbagliato? La stessa cosa succede se derivo applicando ...
Ho questo dubbio: la derivata di una funzione composta è $D[f'[g(x)]*g'(x)]$
Perche allora la derivata di $ln(y)$ è $1/y*y'$ anzichè $1/y$. Il dubbio deriva dalla dimostrazione della derivata di $y=[f(x)]^(g(x))$
che avviene in questo modo: $y=[f(x)]^(g(x))$ $->$ $ln(y)=g(x)ln(f(x))$
Poi derivando entrambi i membri: $1/y*y'=g'(x)*ln[f(x)]+g(x)*(f'(x))/(f(x))$
Potreste chiarirmi il dubbio per favore?
Ho appena cominciato a studiare geometria solida, quindi cercate di capirmi se il mio dubbio potrebbe sembrare banale .
Due rette sghembe non hanno punti in comune. Una retta incidente a un piano, non appartiene al piano, quindi è sghemba rispetto a tutte le altre rette giacenti sul piano.
Però, per definizione, una retta è perpendicolare a un piano se è incidente al piano e perpendicolare a tutte le rette del piano passanti per il punto di incidenza.
In questo caso però la retta non ...
Ho questo limite da verificare: $lim_(x->8)(sqrt(2x)-3)=1$
Procedo in questo modo: $|sqrt(2x)-3-1|<epsilon$
$|sqrt(2x)-4|<epsilon$ $->$ $4-epsilon<sqrt(2x)<epsilon+4$
Ora di qui ho pensato a fare il sistema: $\{ (2x>(4-epsilon)^2), (2x<(4+epsilon)^2) :}$
Da qui non saprei come proseguire, perchè sviluppando i quadrati le cose si complicherebbero, e non mi porterebbe da nessuna parte. Potreste aiutarmi a capire come continuare?
ciao, mi dite se ho fatto giusto i passaggi?
$|cosx|=1/2$
la posso dividere in due equazioni:
$cosx=1/2$ e $cosx=-1/2$
la prima ha soluzione:
$x=pi/3+2kpi uu x=5/3pi+2kpi$
la seconda ha soluzione:
$x=2/3pi+2kpi uu x=4/3pi+2kpi$
quindi l'equazione ha 4 soluzioni, giusto?
Eccomi qui di nuovo dopo aver fatto il salto della quaglia dall'altra sezione
Giusto una conferma su una "descrizione" trovata su un libro
"Si chiama coppia un insieme formato da due soli elementi distinti".
La mia domanda è: l'uso di "elementi distinti" è obbligatorio o basterebbe solo "elementi"?
Visto che si parla di elementi di un insieme, l'essere distinto da un altro dovrebbe essere già un prerequisito dell'essere elemento. Sbaglio?
Grazie
CIao, volevo chiedere se ho fatto giusto questo esercizio:
Ho un palo alto $x$ metri, durante il giorno il sole riflette con un angolazione di 45 gradi la sua ombra, che misura $100$ m
qual'è l'altezza del palo?
in pratica si può schematizzare come un triangolo rettangolo con gli angoli 90-45-45, quindi sia l'ombra che l'altezza del palo hanno la stessa lunghezza (100m), giusto?
Dominio di una funzione con logaritmo ed esponenziale in base e
Miglior risposta
Non riesco a calcolare questo dominio:
f(x) = log (5e^(2x)-4e^(x) -1) -2x
Ovviamente il calcolo del dominio concerne solo l'argomento del logaritmo che va posto maggiore di 0... poi?
Sarebbe sbagliato sostituire con t=e^x... il risultato è proprio sbagliato :cry
Non so più cosa fare :beatin
Grazie in anticipo a chi mi da una delucidata
Aiutooo problema di fisica
Miglior risposta
Un agricoltore deve accatastare alcune balle di fieno nel fienile,a una altezza di 3,0 m da terra una balla pesa 150 N e per portarla in cima al mucchio utilizza un nastro di lunghezza 10m e di alte altezza 4 m calcola la forza equilibrante
Buongiorno,
Apprezzerei qualsivoglia aiuto sul seguente problema di calcolo combinatorio (Quarta Superiore):
Possiedo dieci DVD tra cui due copie di un primo film, tre copie di un secondo e due copie di un terzo.
In quanti modi li posso sistemare nel mio scaffale?
[risposta: 151200]
Grazie mille in anticipo
ciao mi dite se il procedimento per risolvere questa equazione è giusto?
$sqrt(x-2)/(|x|+1)=1$
$sqrt(x-2)=(|x|+1)$
$ { ( x-2>=0 ),( |x|+1>=0 ),( x-2=(|x|+1 )^2):} $ $ { ( x-2>=0 ),( |x|+1>=0 ),( x-2=x^2+2x+1):} $
$ { ( x>=2),( |x|>=-1 ),( x^2-x+3=0):} $
la terza equazione del sistema non è possibile quindi è impossibile il sistema, non esistono soluzioni, giusto?
Problema (257541)
Miglior risposta
Andrea e Marco sono due podisti. Corrono al parco e procedono in versi opposti. Si incrociano rispettivamente alla velocità di 7 e 5 km/h. Quale distanza li separa dopo 50 minuti?
Se x è compresa tra 2 e 3 è giusto scrivere 3>x>2 anche se sui libri non si legge?
ciao