Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
riccardocrescenzi
Salve, mi sorge un dubbio. Per ridurre due radicali allo stesso indice si moltiplicano per numeri opportuni sia il loro indice che il loro argomento. Come è possibile che una simile operazione non cambi il segno dell'intera espressione se sono coinvolti fattori pari? Per esempio: $sqrt(a)*root(3)(b) = root(6)(a^3)*root(6)(b^2) = root(6)(a^3*b^2)$ Però $root(3)(b)$ potrebbe essere anche negativo, cosa che non si può assolutamente dire di $root(6)(a^3*b^2)$. Ho sbagliato qualcosa? Avrei dovuto adoperare dei valori assoluti o porre condizioni ...

onda_blu
per favore è urgente,giovedì ho una verifica.. mi sapreste aiutare e spiegare questi esercizi che vi lascio in allegato????
5
3 mar 2019, 13:39

Aletzunny1
Ho un dubbio nel risolvere questa disequazione: $2+ax>0$ con $a<0$ $ax> -2$ Ora però sapendo che $a<0$ la disequazione diventa $x<-2/a$ oppure diventa $x<2/a$ perché $(-)*(-)=(+)$ Grazie
10
5 mar 2019, 11:03

alessandrom928
Mi potete spiegare come trovo le velocitá finali quando c'è un urto elastico tra 2 masse (m e m1=4m) che si muovono con v e v1? E nel casco in cui v1=0 come sono le velocità finali? Grazie
3
5 mar 2019, 14:26

mgrau
Se appoggiamo un foglio quadrato sul tavolo, e lo guardiamo stando di lato e un po' sopra, quel che vediamo è un trapezio isoscele (se stiamo sull'asse di una mediana). La figura ha UN asse di simmetria. Se nel quadrato disegniamo le diagonali e il centro, le diagonali le vediamo come diagonali del trapezio, e il centro come punto di incontro delle diagonali. Quindi, anche se il centro non fosse segnato, sapremmo dove è. Il rapporto fra le due basi del trapezio dipende da dove ci siamo messi: ...
1
4 mar 2019, 08:40

danielem1
devo calcolare il limite della successione definita per ricorrenza: a(1)=1; a(n+1)=ln(1+an) non riesco ad impostare il problema, cioè non riesco a definire an in funzione di n, nell'espressione mi rimane sempre an, oppure scrivo una sequenza di logaritmi di logaritmi di logaritmi ecc..che partono dal logaritmo naturale di 2. Come devo impostare il problema? Grazie
5
1 mar 2019, 14:03

GBX1
Il quesito ha poco di matematico, ma penso sia interessante lo stesso. Dunque: qual è la corretta pronuncia del nome "Zermelo"? Finora l'ho sentito pronunciare con l'accento sulla seconda "e" (cioè Zermélo); ma dato che era tedesco, e che quella lingua tende ad arretrare gli accenti (tanto che si deve dire "Schùmacher" con l'accento sulla "u", e non "Schumàcher" come pronunciavano tutti in TV tranne Lilli Gruber che infatti è altoatesina, e il tedesco lo conosce benissimo), secondo me si ...

fede161
Salve a tutti, Rivolgo questo post a chi è un po' più esperto nell'insegnamento della matematica. Spero di non essere fuori luogo con questa discussione. E' un po' di tempo che mi sono imbattuto in una questione che non riesco a risolvere, che sarebbe lo studio del denominatore di una frazione. Ai miei tempi, quando si faceva lo studio del denominatore di una frazione del tipo: $ (N(x))/(D(x)) > 0 $ Veniva effettuato lo studio del numeratore e del denominatore nel seguente modo: ...
5
4 mar 2019, 11:04

@melia
Vi allego copia della simulazione di matematica e fisica, fresca fresca di stamattina. Qualcuno ha voglia di cimentarsi? Ho spezzato il testo in più parti, questo è il primo problema ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 – SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO (Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali) Tema di: MATEMATICA e FISICA Il ...
9
28 feb 2019, 19:40

PAJAKI
Jacqueline coltiva le sue verdure in modo biologico. Per concimarle ha preparato un bidone grande di decotto di ortica e uno di decotto di equiseto. Per trattare i suoi pomodori ottiene una miscela costituita da 5 litri di decotto di ortica e 1 litro di decotto di equiseto; avrà così 6 litri di miscela sufficiente per i pomodori. Jacqueline ha solo due recipienti vuoti, uno da 3 litri e uno da 10 litri. Come dovrà agire per ottenere esattamente 6 litri di miscela?
2
4 mar 2019, 22:10

@melia
QUESITI 1. Determinare i valori di $a$ e $b$ in modo che la funzione $g:RR-{3}→RR$ $g(x)={(3-ax^2 \ \ per \ \ x≤1), (b/(x-3) \ \ per \ \ x>1):}$ sia derivabile in tutto il suo dominio. Tracciare i grafici delle funzioni $g$ e $g'$. 2. Sia R la regione piana compresa tra l'asse x e la curva di equazione $y=2e^(1-|x|)$. Provare che, tra i rettangoli inscritti in R e aventi un lato sull'asse x, quello di area massima ha perimetro minimo ed è un quadrato. 3. Una scatola ...
12
28 feb 2019, 19:42

maion1
Avrei una domanda abbastanza stupida da porvi: dato che $|x|$ è definito come $x$ se $x>=0$ $-x$ se $x<0$ E' equivalente definirla come segue? $x$ se $x>0$ $-x$ se $x<=0$ Ovviamente vedo che sono la stessa cosa, a livello pratico Ora assumiamo: $|-x|$ per casi: $-x$ se $-x>=0 <=> x<=0$ $x$ se $-x<0 <=> x>0$ (e questa è proprio la ...
6
28 feb 2019, 19:22

riccardocrescenzi
Salve, ho trovato, ripassando la geometria euclidea del biennio, un esercizio che mi sta dando dei problemi. La consegna è la seguente: a. Disegna un triangolo. b. Costruisci la circonferenza circoscritta al triangolo. c. Traccia l'asse di $AB$ e indica con $P$ il punto in cui incontra l'arco $AB$. d. Dimostra che P appartiene alla bisettrice di $A\hat CB$ Ho provato a risolverlo in ogni modo ma credo di avere esaurito le idee ahahah L'unica ...

Robbbbbbbbbb
scrivi l’equazione della retta tangente all’ellisse di equazione 6x^2+y^2=60 nel suo punto P di ascissa -2 e ordinata negativa, potete aiutarmi per favoree?!
1
4 mar 2019, 14:57

onda_blu
CIAO,potreste aiutarmi per favore con questi esercizi? 1_ Marco ha una somma tale da comprare 5 oggetti. ne ha già scelti alcuni,ma è indeciso sugli altri da scegliere fra 8. se ha 56 modi diversi per effettuare la scelta,quanti sono gli oggetti che ha già scelto? (RISULTATO :2) 2_ per allestire una vetrina una commessa ha a disposizione 7 nuovi tipi di maglioni e 3 manichini. a rotazione vuole esporre in vetrina tutti i capi,senza mai riproporre lo stesso abbinamento. a) per quante ...
2
3 mar 2019, 13:23

Robbbbbbbbbb
x^2/6+y^2/1=1 P(3,1) ragazzi potreste aiutarmi con questo problema sull’ellisse per favoree
1
4 mar 2019, 10:47

VETTRAMO
Un bicchiere viene riempito con un cocktail per un'altezza di 5 cm. La superficie della bevanda a contatto con l'aria è un cerchio con raggio 2 cm. Approssima la cavità del bicchiere a quella di un cono. a) calcola il volume del cocktail, espresso in millilitri. (21 ml risultato) b) un'oliva con il nocciolo, approssimabile a una sfera di raggio 1 cm, viene aggiunta al cocktail e va a fondo. Di quanto si alza il livello del liquido? ( 0,3 cm risultato). Il punto a l'ho già fatto e torna. Mi ...
1
4 mar 2019, 08:44

VETTRAMO
Un bicchiere viene riempito con un cocktail per un altezza di 5 cm. La superficie della bevanda a contatto con aria e un cerchio con raggio 2 cm. Approsdima la cavità del bicchiere a quella di un cono. Un oliva con il nocciolo, approssimabile a una sfera di raggio 1 cm, viene aggiunta al cocktail e ca a fondo. Di quanto si alza il livello del liquido? Risultato 0-3 cm. Urgente
3
3 mar 2019, 18:54

Aletzunny1
Ciao a tutti, dopo averla fatta giovedì in prima persona... vorrei sapere se qualcuno ha la correzione della seconda prova di matematica e fisica...cosi da capire come è andata e dove ho commesso errori. P.S. ho cercato in rete ma ho trovato poco Grazie
9
2 mar 2019, 13:10

Pippo161
Buongiorno a tutti. E' la prima volta che scrivo, spero che potrete aiutarmi. Faccio la prima liceo scientifico e devo fare un problema che si risolve con una disequazione, l'ho impostato ma i risultati non combaciano con quelli del libro. Testo problema: Trova tutte le terne di numeri reali consecutivi la cui somma è compresa tra 40 e 50. Dopo averci ragionato un po' (non riuscivo a capire come impostare "fra 40 e 50" nella disequazione) penso di aver capito che devo mettere a sistema e ...
5
3 mar 2019, 15:02