Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pixma2
$ log _2 (x-1)/ log _2 (x+1) - log _2 (x-2)/ log _2 (x+2)-1/3>=0 $ Mi aiutate a risolverla?
3
15 mar 2019, 21:23

Erasmus_First
Richiamo In un ennagono [=poligono con nove lati] regolare ci sono diagonali di tre diverse lunghezze • Una diagonale "corta" forma un triangolo isoscele con due lati consecutivi dell'ennagono. • Una diagonale "lunga" forma un pentagono irregolare con 4 lati consecutivi dell'ennagono. [Una diagonale di lunghezza intermedia forma un trapezio isoscele con tre lati consecutivi dell'ennagono]. Problema:[size=130] Dimostrare che in un ennagono regolare la differenza tra le lunghezze di una ...
5
16 mar 2019, 00:37

CervelloFritto
Ciao, come si risolve? Grazie! f(x)=2x+1 e g(x)=modulo di x-1 determina per quali valori di x risulta (fog)(x)=(gof)(x) risultato x=3/4
3
13 mar 2019, 11:34

Demy01
Buongiorno, sono alle prese con un problemino che dovrebbe essere facile ma non mi esce: Una bambina di 32kg seduta sullo slittino scende lungo un piano inclinato di 36° in assenza di attriti. Quale risulta il suo peso apparente? La soluzione è 205 N. Grazie anticipatamente
0
17 mar 2019, 09:28

ALEALEALE01
Ciao, ho questo esercizio: sia ABC un triangolo in cui AC
2
15 mar 2019, 07:33

HowardRoark
Devo calcolare $lim_(n->+oo) (3^n-5n)/(2^n-n^2)$. La domanda è a risposta multipla. Inizialmente credevo che il limite fosse $3/2$ perché numeratore e denominatore hanno lo stesso grado. Tra le opzioni c'è quella che la successione è infinitesima; ho pensato a questa perché $-n^2$ (al denominatore) ha grado maggiore di $-5n$ (al numeratore). Però, ripeto: a me sembra che la cosa vada in contrasto col fatto che, se un limite si presenta nella forma indeterminata ...
9
16 mar 2019, 17:56

francy994
La funzione definita con x per x
2
16 mar 2019, 19:39

Aletzunny1
$\int (sin^4x)dx$ Usando $sin^2x=(1-cos2x)/2$ sono arrivato $1/4$*$\int (1)dx$ +$1/4$*$\int (cos^2(2x) dx$ -$1/2$*$\int (cos2x) dx$ Del primo e del terzo integrale della somma trovo $(1/4)x$ e $(-1/4)sen2x$ Però non riesco a risolvere $1/4$*$\int (cos^2(2x) dx$ Qualcuno può darmi una mano? Grazie
4
16 mar 2019, 14:44

HowardRoark
Devo calcolare il limite di questa successione: $lim_(n->+oo) ((2n+1)/(2n+5))^n$ Il limite si presenta nella forma indeterminata $1^oo$. Trasformo quindi l'espressione nella forma $e^(lim_(n->+oo) [nln((2n+1)/(2n+5))]$; quest'ultimo si presenta nella forma indeterminata $0*oo$. Alla fine il limite l'ho calcolato usando Hopital, ma il procedimento è stato piuttosto lungo. Avrei potuto calcolarlo usando altri metodi?
6
16 mar 2019, 16:30

HowardRoark
Devo calcolare il limite di questa successione: $lim_(n->+oo) ((-1)^n n)/(2n-1)$. Il limite al numeratore è indeterminato, quello al denominatore è $+oo$; dato che il limite di un rapporto è dato dal rapporto dei limiti di numeratore e denominatore, posso concludere che il limite è indeterminato? Altro dubbio: se al numeratore ci fosse stato solo $(-1)^n $, sarei portato a pensare che il limite valga $0$, perché $(-1)^n$ è una quantità finita; peraltro anche in ...
2
16 mar 2019, 17:36

HowardRoark
Devo studiare il carattere di questa serie: $\sum_{n=1}^(+oo) (1/(n^2+3) - 1/(n^2+2n+4))$ Calcolando le prime tre somme parziali, ottengo: $s_1 = 3/28$, $s_2 = 5/84$, $s_3 = 7/228$. Generalmente, per studiare il carattere di una serie, dalle prime tre somme parziali deduco se si tratta di una serie geometrica o aritmetica, quindi calcolo il limite per $x->+oo$ della ridotta n-esima. Questa serie però a me non sembra né aritmetica né geometrica; come posso procedere?
4
16 mar 2019, 13:32

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate per il disturbo, potreste, per favore, aiutarmi nello svolgimento del seguente problema: "Per trainare un'auto in panne vengono utilizzati due cavi posizionati a un angolo di 45° l'uno rispetto all'altro. Ciascun cavo esercita una forza di intensità uguale a 3.5*10^3N. Se si avesse a disposizione solamente un cavo, con quale forza bisognerebbe trainare l'automobile per avere gli stessi effetti ottenuti applicando le due forza contemporaneamente? Come dovrebbe essere ...
4
15 mar 2019, 19:41

Antoninetus
Ciao raga vi prego aiutatemi con questo problema 1: calcola il perimetro e l’ Area di un triangolo rettangolo sapendo che un cateto è 3/4 dell’altro e che il cateto minore misura 15cm
1
15 mar 2019, 15:46

CONCZ
Intersezione tra piani Miglior risposta
determina l'intersezione dei tre piani di equazioni assegnate 2x-z=0; x+y-z=0; 3x+y-2z=0. (risultato una retta) ho fatto il sistema che risulta impossibile.. ma perchè il risult. è una retta? grazie
1
15 mar 2019, 09:57

giamel
Buongiorno a tutti, sono un laureato in Matematica, vecchio ordinamento, laurea conseguita nel 1998 con i seguenti esami di fisica nel piano di studi: - Fisica generale; - Fisica generale II; - Meccanica razionale; - Istituzioni di fisica matematica Ho chiesto a due diversi rappresentanti di un sindacato scuola, che non cito per riservatezza, se con la mia laurea si ha titolo per la classe A-20 Fisica, ma ho avuto due risposte opposte: il primo dice che posso, il secondo che non posso ...

axpgn
Siano dati gli angoli $ABC$ e $CBD$, entrambi di $60°$ di ampiezza. Da un qualsiasi punto $P$ interno all'angolo $ABC$ si traccino le perpendicolari $\bar(PX), \bar(PY), \bar(PZ)$ rispettivamente su $BA, BC, BD$. Dimostrare che $PX+PY=PZ$. Cordialmente, Alex
4
12 mar 2019, 00:12

antonio.rossi82
Ho il seguente esercizio da svolgere: qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie Determina per quale valore di a la funzione $ f(x)=(x+1)/(x^2+4x+a)$ ha un punto di estremo relativo di ascissa $2$
13
14 mar 2019, 13:08

antonio.rossi82
Gentilmente potreste aiutarmi con queste due integrali. Grazie $ 1)<br /> (ln^3x)/x dx$ $ 2)<br /> (2x+1)e^(3x) dx$

Annarè_87
Problemi di geometria Due triangoli rettangoli congruenti hanno un cateto in comune, l altro posto su rette parallele. Il perimetro di ciascun triangolo è 108a,mentre quello del poligono individuato da essi è 144a. Determina la lunghezza del cateto comune e dell'ipotenusa. risultati:36a e 45a In un rombo di area 216cm2 la diagonale maggiore è 8/5 del lato. Determina il perimetro Risultato 60cm
1
14 mar 2019, 14:00

axpgn
Sia dato un dodecagono regolare inscritto in un cerchio di raggio unitario. Quanto vale la sua area? Cordialmente, Alex
6
1 mar 2019, 00:30