Problema 1° principio della termodinamica
La traccia:
Una quantità di 0,20 moli di gas biatomico viene sottoposta a un abbassamento di pressione del 20% rispetto al suo valore iniziale, mantenendo il volume costante. L'energia interna del gas si abbassa così di 250 J.
Calcola la temperatura a cui si trovava il gas inizialmente.
Aiuto... Non riesco a capire come ottenere il valore di Ta non sapendo il valore di Tb (o viceversa) in quanto posso solo calcolare la variazione di temperatura... Ci rifletto su da stamattina! Forse sto tralasciando qualcosa, forse manca un dato :( Che ne pensate?
Una quantità di 0,20 moli di gas biatomico viene sottoposta a un abbassamento di pressione del 20% rispetto al suo valore iniziale, mantenendo il volume costante. L'energia interna del gas si abbassa così di 250 J.
Calcola la temperatura a cui si trovava il gas inizialmente.
Aiuto... Non riesco a capire come ottenere il valore di Ta non sapendo il valore di Tb (o viceversa) in quanto posso solo calcolare la variazione di temperatura... Ci rifletto su da stamattina! Forse sto tralasciando qualcosa, forse manca un dato :( Che ne pensate?
Risposte
Ciao.
Come vedi dalla foto c'è ancora un dato che non è stato usato,la variazione di pressione. Sfruttando la relazione tra P e T nella legge isocora, hai la seconda equazione che ti serve.
Come vedi dalla foto c'è ancora un dato che non è stato usato,la variazione di pressione. Sfruttando la relazione tra P e T nella legge isocora, hai la seconda equazione che ti serve.
Grazie mille! Avevo provato a creare una relazione tra le due equazioni ma ho problemi con le percentuali... Se ci dice che c'è un abbassamento di pressione del 20%, DeltaP=20%, perché Pb=0,80Pa?
So che la questione adesso non rientra più nella fisica, purtroppo spesso ho problemi con gli esercizi a livello algebrico quindi se mi potessi aiutare a colmare anche questa lacuna te ne sarei davvero grato..
So che la questione adesso non rientra più nella fisica, purtroppo spesso ho problemi con gli esercizi a livello algebrico quindi se mi potessi aiutare a colmare anche questa lacuna te ne sarei davvero grato..
Pb=Pa-(20/100)Pa=Pa-0,2Pa=(1-0,2)Pa=0,8Pa.
Alla pressione iniziale va tolto il 20% quindi la pressione finale è l80% di quella iniziale.
Questo è il calcolo da fare.^_^
Alla pressione iniziale va tolto il 20% quindi la pressione finale è l80% di quella iniziale.
Questo è il calcolo da fare.^_^
Avevo scritto Pb=Pa-20/100 invece di Pb=Pa-20/100Pa ecco perché ahah :))
Grazie mille!! Mi interessava capire e devo dire che hai tolto ogni mio dubbio, grazie!!! ;)
Grazie mille!! Mi interessava capire e devo dire che hai tolto ogni mio dubbio, grazie!!! ;)