Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo limite: $lim_(x->+-oo) (2x+5/x-4)/x = (2x^2-4x+5)/(x^2)$. Dato che sono in presenza della forma indeterminata $oo/oo$, e considerando il grado del numeratore e del denominatore, so che questo limite fa $2$.
Però al numeratore, se per esempio calcolassi il limite per $x->oo$, avrei una forma indeterminata del tipo $+oo-oo$. Non dovrei quindi, prima di calcolare il limite del rapporto, eliminare l'indeterminatezza al numeratore?

potreste gentilmente mostrarmi i passaggi necessari per calcolare la derivata prima della funzione assegnata? grazie
$ y=root(4)(sin ^3(x^2-3) $
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con il seguente problema di fisica per favore? Non riesco proprio a svolgerlo: "Le vecchie bilance a molla misuravano il peso delle persone utilizzando la legge di Hooke. Matteo si pesa su una bilancia di questo tipo due volte nel giro di quindici giorni. La prima volta la sua massa è pari a 63.5 Kg mentre la seconda è 62.9 Kg. Se fra le due pesate la lancetta segna un'escursione di 6,00cm, quanto vale la costante di ...
Devo calcolare $lim_(x->0) (sqrt(1-cosx))/(5x)$.
Applicando Hopital non riesco ad uscire dalla forma indeterminata $0/0$.
Non saprei in che altro modo calcolare il limite. Qualche consiglio?
Dominio di funzione
Miglior risposta
Scusate nella ricerca del dominio ho qualche problema a capire quando è tutto R e quando invece c'è da fare un esclusione. Premetto che la differenza fra frazioni, radice, loga. ecc l'ho capita, quello che non riesco a capire è perchè a prescindere da queste regole il mio libro mi dia appartenente ad ogni r. lo si capisce al volo? Come la espongo?
Farò la maturità da privatista quest'anno e non ho molto aiuto.
Salve a tutti, ho questo esercizio da svolgere che mi sta dando non pochi problemi.Se qualcuno volesse darmi una mano è ben accetto. Grazie
Considera la famiglia di funzioni: $ f(x)=(2x^2+k(3x-1))/(x-1)^3 $
1) Discuti al variare di k l'esistenza e il numero di intersezioni con l'asse x dei grafici della funzione della famiglia
2)Dimostra che i grafici delle funzioni della famiglia hanno almeno un punto flesso
3)Determina il valore di k in modo che il grafico abbia un minimo nel punto di ascissa ...
So che molti di voi magari già conoscono questo o altri metodi, ma volevo segnalare lo stesso questo link che ho trovato in giro (non so neanche bene chi sia questo professore comunque ha un sito con degli spunti interessanti).
http://www.francobampi.it/franco/ditutto/curiosita/tabelline.htm
Dove è spiegato come si può calcolare "velocemente" con le dita la tabellina del 6, 7, 8, 9 che sono un po' più difficiline all'inizio. Così casomai dovesse passare di qui un alunno o un suo genitore che ne ha bisogno per aiutarlo con i compiti... ...
La costante elastica
Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con il seguente problema di fisica per favore? Non riesco proprio a svolgerlo: "Le vecchie bilance a molla misuravano il peso delle persone utilizzando la legge di Hooke. Matteo si pesa su una bilancia di questo tipo due volte nel giro di quindici giorni. La prima volta la sua massa è pari a 63.5 Kg mentre la seconda è 62.9 Kg. Se fra le due pesate la lancetta segna un'escursione di 6,00cm, quanto vale la costante di ...
Energia potenziale sistema nulla, rapporto cariche
Miglior risposta
Tre cariche -q,Q e -q sono poste a uguale distanza su una retta. Se l'energia potenziale totale del sistema delle tre cariche è nulla, il rapporto tra i moduli delle cariche Q/q è:?
Su un conduttore sferico di raggio r è stata accumulata una carica Q. Quanto sarà la velocità di fuga di una particella di carica -q e massa m dalla superficie del conduttore ?
l'energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi poste a una distanza d è U. Qual è il suo valore quando raddoppiano sia il valore di entrambe le cariche sia la loro distanza?

Nel seguente problema:
Nel triangolo rettangolo ABC la lunghezza dell'ipotenusa BC è 41cm e la tangente dell'angolo B è 40/9. Determina il perimetro e l'area del triangolo.
Per calcolare calcolare i due cateti, posso utilizzare l'arcotangente?
Cioè AC= BC sinB= BC sin(arctanB) e AB= BC cosB= BC cos(artanB)?
Grazie.
Potenziale elettrico per oggi
Miglior risposta
Il potenziale nel punto A è 10 V. Qual è l'energia di una carica di -2,0 mC posta in A? La risposta dovrebbe essere -2-5mJ. Non mi torna urgente
Una particella alfa viene accelerata da ferma fino a velocità v da una differenza di potenziale di 1200 V. CHe differenza di potenziale sarebbe necessaria per accelerarla a velocità doppia? Il risultato è 4800 V. A me torna 2400V. Mi potete aiutare.
Disegna un triangolo rettangolo ABC avente i lati di 6u,8u,10u e costruisci su di essi i relativi quadrati.Determina l’area di ciascun quadrato e verifica che l’aria di quello maggiore è uguale alla somma delle aree dei quadrati minori

Ho un dubbio sulla composizione di questo polinomio, volevo gentilmente saper se procedo in modo giusto.
Grazie
$ (r-s)^3+4rs(r-s)^2-(r^2-s^2)^2 $
$ (r-s)^3+4rs(r-s)^2-(r+s)^2(r-s)^2 $
$ (r-s)^2[(r-s)+4rs-r^2-2rs-s2] $
$ (r-s)^2[(r-s)+2rs-r^2-s2] $
$ (r-s)^2[(r-s)-(r-s)^2] $
$ (r-s)^2(r-s)[1-r+s)] $
$ (r-s)^3(1-r+s) $

Salve, mi sorge un dubbio. Per ridurre due radicali allo stesso indice si moltiplicano per numeri opportuni sia il loro indice che il loro argomento. Come è possibile che una simile operazione non cambi il segno dell'intera espressione se sono coinvolti fattori pari?
Per esempio:
$sqrt(a)*root(3)(b) = root(6)(a^3)*root(6)(b^2) = root(6)(a^3*b^2)$
Però $root(3)(b)$ potrebbe essere anche negativo, cosa che non si può assolutamente dire di $root(6)(a^3*b^2)$. Ho sbagliato qualcosa? Avrei dovuto adoperare dei valori assoluti o porre condizioni ...

per favore è urgente,giovedì ho una verifica.. mi sapreste aiutare e spiegare questi esercizi che vi lascio in allegato????

Ho un dubbio nel risolvere questa disequazione:
$2+ax>0$ con $a<0$
$ax> -2$
Ora però sapendo che $a<0$ la disequazione diventa
$x<-2/a$ oppure diventa $x<2/a$ perché $(-)*(-)=(+)$
Grazie

Quantità di moto (259032)
Miglior risposta
Mi potete spiegare come trovo le velocitá finali quando c'è un urto elastico tra 2 masse (m e m1=4m) che si muovono con v e v1?
E nel casco in cui v1=0 come sono le velocità finali?
Grazie