Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Older
per vari motivi devo ripassare le frazioni miste Credevo di ricordarmi la teoria , ma nella pratica.. [math](\frac{3}{5}-2)^4[/math] Senza calcolare l'mcm , dovrei risolvere così [math] 5*2+3 [/math] -> ottengo il numeratore il denominatore rimane lo stesso ovvero 5 -> [math](\frac{7}{5})^4[/math] In realtà il risulato è negativo Non mi ricordo il procedimento , mi date una mano ? grazie
3
10 feb 2019, 21:29

gio73
Dopo quasi vent'anni spese alle scuole medie... sto valutando la possibilità di passare di ruolo (liceo) sfruttando l'abilitazione ottenuta nel concorso del secolo scorso, l'unica cosa che mi trattiene è che, nel caso ottenessi quanto desiderato, dovrei fare l'anno di prova. Vedendo i colleghi che stanno affrontando questa esperienza mi stanno venendo delle perplessità. Consigli? Esperienze da condividere?

Aletzunny1
Non riesco a risolvere questi limiti usando il teorema $lim_(x->0^-) (e^(sinx/(1-cosx)))$ Qui non ho idea di come muovermi...cosa devo derivare per primo? $lim_(x->0^+)(sqrt(1-cosx)/x)$... Qui ho provato a derivare numeratore e denominatore e ottengo $senx/(2*sqrt(1-cosx))$ e poi arrivo derivando ancora solo a $sqrt(1-cosx)*cosx/(senx)$ $lim_(x->0^+)(ln(tanx/(2x)))$...qui ho un dubbio... Una volta reso in $1/(tanx/(2x))$ poi l'argomento del logaritmo lo devo derivare come un quoziente oppure come solo denominatore e numeratore? Ho provato in ...
22
5 feb 2019, 15:15

corrapino
Funzioni matematica Miglior risposta
Una copisteria applica le seguenti tariffe per le fotocopie in bianco e nero 0.06 fino a 40 copie,0.05 da 41 a 100 , 0.03 oltre la centesima . Scrivi l'espressione analitica della funzione che rappresenta la spesa in centesimi al variare del numero di copie effettuate e rappresenta nel piano cartesiano
2
9 feb 2019, 16:32

virgith
devo risolvere un problema ma mi escono 2 risultati diversi un aereo vola alla velocità di 720km/h e compie un giro della morte a velocità costante. l'accelerazione centripeta è 4 volte quella di gravità. Quanto vale il raggio della traettoria e quanto tempo impiega a fare il giro ? 1 soluzione) a centripeta = V^2 / r quindi r = V^2 / a = 200 m/s / 39.2 = 1020.4 metri T = (2 . 3,14 . r ) / V = ( 2 . 3.14 . 1020) / 200 = 32.1 sec 2 soluzione ) se considero acc = delta V / delta tempo ...
1
9 feb 2019, 16:40

oleg.fresi
Ho questo integrale da risolvere: $int 2/(sqrtx*(1+sqrt(x)))dx$. La prima cosa che ho pensato è risolverlo per sostituzione, ma il fatto è che devo risolverlo riconducendola alla forma: $int (f'(x))/(f(x))dx=ln|f(x)|+c$. Il problema stà proprio qui. Ho provato a sviluppare il denominatore così: $sqrt(x)+x$, poi ho portato il due fuori, ma non noto nulla di riconducibile a quella forma. Potreste aiutarmi per favore a capire?
22
7 feb 2019, 14:25

BayMax1
Buongiorno a tutti ! Ancora una volta mi rivolgo a voi per ricevere una mano su un esercizio di probabilità. Posto qui e non nella sezione probabilità e statistica universitaria in quanto si tratta di un esercizio di quarto liceo scientifico. Il testo è il seguente: "Alex e Bob, appassionati di basket, gareggiano ai tiri liberi: alternandosi alla , vince il primo che a parità di tentativi segna un canestro in più dell'altro. Sapendo che Alex ha il 60% di probabilità di centrare il ...
14
8 feb 2019, 12:26

kevin 1500
Determina l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle x, il fuoco $F(-1;1)$ e il vertice appartenente alla retta di equazione $4x+2y+3 = 0$. Allora il vertice avra' sicuramente ordinata uguale a quella del fuoco quindi $V(x;1)$ Visto che appartiene alla retta $4x+2y+3 = 0$ sostituisco l'ordinata nell'equazione e viene $x = -5/4$. Quindi abbiamo: $F(-1;1)$ e $V(-5/4;1)$ A questo punto faccio un sistema in tre ...
2
8 feb 2019, 11:02

dr.pietrocaniglia
La somma di 3 segmenti è 156. Il primo è doppio del secondo ed il secondo triplo del terzo. Io ho considerato 10 pz in totale x cui ho diviso 156 per 10 e da li ho calcolato gli altri. Ma non tornano i risultati (26, 52, 78). Se faccio invece 156:6 mi esce il 26 ma poi non escono gli altri 2 xchè x calcolare il 2 segmento dovrei moltiplicare x 3 (78) e poi x 2 per il primo segmento 156 quindi la loro somma sarebbe sballata rispetto a quella data.

Annarè_87
Mi spiegate gli esercizi 12 13 14 ? Come capisco quando è possibile?
3
7 feb 2019, 11:13

NuclearOX_
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto per capire come trovare le rette unite in una similitudine, non riesco proprio a capirlo. Se qualcuno con un pò di pazienza può spiegarmelo (anche con un esempio) gliene sarei eternamente grato!
2
7 feb 2019, 19:34

Ferres
Urgente! Miglior risposta
lim senx + 2xcosx ————————————- x->0 xcos + 2senx
1
7 feb 2019, 20:27

Giorgia_0
Il problema è questo: y=2-5x Per quali valori di x la y è maggiore o uguale a 3?
1
7 feb 2019, 16:54

oleg.fresi
Ho un problema di trigonometria con i limiti: considera una circonferenza di raggio $r$ e una sua corda $AB =r$. Sul maggiore dei due archi $AB$ prendi un punto $P$ e poni $PBA=x$. Determina $BP$ in funzione di $x$. Ho considerato il triangolo $AOB$ ch essendo equilatero ha tutti angoli di $pi/3$, poi applicherei il teorema dei seni per trovare $PB$. Il problema stà qui: ...
21
4 feb 2019, 20:55

gugo82
Problema: Supponiamo di minare l’intero piano cartesiano in maniera regolare, diciamo nei punti a coordinate intere, a parte l’origine $O$. Esiste una traiettoria rettilinea che, partendo dal punto “sicuro” $O$, consenta di attraversare tutto il campo senza saltare in aria?
4
2 feb 2019, 18:37

diurato
Chiedo cortesemente come risolvere il limite seguente riconducendosi ai limiti notevoli con eventuale cambiamento di variabile limite per x che tende a 4 di (ln(x-3))/(x-4) Grazie in anticipo
3
6 feb 2019, 20:36

Nqrcius
Salve domani ho il compito di matematica e trovo difficoltà nello svolgere determinati esercizi , è possibile avere una mano domani mattina?
2
6 feb 2019, 18:49

Aletzunny1
$lim_(x->+infty)(ln(x)-3x)$ Non ho idea di come possa fare per rendere la funzione in un rapporto in modo tale da poter applicare il teorema. Grazie
10
6 feb 2019, 14:45

Ragazzo1231
Ciao, volevo sapere se avessi fatto giusto questo esercizio... È sufficiente essere chiacchieroni per essere noiosi e antipatici. Antonio è noioso, Cosa se ne deduce? Io ho scritto: Essendo una condizione sufficiente Antonio può non essere chiacchierone o antipatico. Ma non c'è la risposta, la mia ipotesi è giusta?
4
5 feb 2019, 15:25

bruttaenera76
Un dodecagono regolare ha il lato uguale alla diagonale minore di un rombo avente l’area di 15dm e la diagonale maggiore lunga 12dm. Calcola il perimetro, la misura dell’apotema e l’area del dodecagono. (Ris.30dm, 4,7dm e 69,97dm)
3
5 feb 2019, 15:37