Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
domani ho il compito di matematica ma fra tutte le scomposizioni che benomale riesco a fare, ce ne somo un paio che trovo veramente complicate, per favore spiegatemi anche passo passo come farle:
1) a^4+a^2-b^4-b^2
2) 2x-3y+4x^2-9y^2
3) x^2-y^2+x^2y^2-1

Domanda:
Il polo negativo di una batteria da 12 V è collegato alla carrozzeria dell’auto per mezzo di un filo conduttore. Possiamo affermare che la batteria:
A è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 12 V rispetto alla carrozzeria.
B è messa a terra e ha una differenza di potenziale di 6 V rispetto alla carrozzeria.
C è messa a terra e ha una differenza di potenziale di 12 V rispetto alla carrozzeria.
D è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 24 V rispetto alla ...
Problema equilibrio di corpi rigidi
Miglior risposta
Per studiare il momento angolare, ti siedi su uno sgabello girevole ,Tenendo in ciascuna mano un oggetto di massa abbastanza grande. tenendo in ciascuna mano un oggetto di massa abbastanza grande. inizialmente tiene le braccia distese e giri intorno all’asse dello sgabello con una velocità angolare di 3,72 rad/s, Il tuo momento d’inerzia in questo caso è 5,33 kg m^3. Mentre stai girando, avvicini le braccia al torace, riducendo il tuo momento d’inerzia a 1,60 kg m^3. Determina la nuova ...
Problema geometria sulla piramide
Miglior risposta
salve...devo aiutare mio fratello su un problema sulla piramide, ma non riesco a risolverlo. Mi bastano anche solo le formule.
ecco il testo:
UNA PIRAMIDE HA L'AREA TOTALE CHE MISURA 2016 CM ^2 E LO SPIGOLO LATERALE DI 21 CM.
CALCOLA L'APOTEMA E L'ALTEZZA.
grazie mille

CIAO A TUTTI,è tutta mattina che provo a fare questo problema...tutte le volte mi esce un risultato diverso,ma mai quello giusto!
potreste aiutarmi per favore? Grazie e buona Domenica a tutti...
In un triangolo isoscele ABC l'altezza è i 6/5 della base BC e il raggio del cerchio circoscritto è lungo 169/12 cm. determina il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del triangolo dato attorno al lato AB.
RISULTATO: 38400/13pigreco cm^3
Determinare circonferenza concentrica alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-3y+3/2.Aiutatemiii
Ho questi integrali: $int 1/(5+e^x)dx$, $int (x^4-16)/(1+x^2)dx$.
Ho difficoltà a risolverli perchè l'esercizio chiede di ricondurli a integrali elementari o immediati, altrimenti il primo l'avrei fatto per sostituzione di $5+e^x$ e il secondo per decomposizione in fratti semplici. Ma non devo usare questi metodi. Potreste aiutarmi a capire che strada prendere per favore?

Nella sezione degli esercizi degli integrali
$\int (f'(x))/(1+[f(x)]^2) dx$
Ho trovato questo esercizio che non riesco a risolvere
$\int 1/(sqrt(x+x*sqrt(x)))dx$
.
Ho provato a raccogliere la $x$ ma non so come andare avanti da
$1/[x^(1/2)*(1+x^(1/2))^(1/2)]$
Grazie

Salve a tutti, ho un problema che la mia prof di matematica ha dato da risolvere alla classe(il problema è facoltativo, e ha detto che probabilmente non lo riusciremo a risolvere, peró ci aiuta a pensare fuori dagli schemi). Il problema è il seguente:
Hai due numeri naturali a e b, sai che:
$ (ab+1):(a^2+ b^2) = d $
Con $ din N $
Dimostrare che:
$ (a^2+ b^2):(ab+1)= c^2 $
Con $ cin N $
Qualcuno ha qualche idea?
A me l'unica cosa che mi è venuta in mente è che se
$ a =0 $ o ...

Qualcuno sa dove trovare qualche spiegazione ben fatta di tale argomento . . .?
a...
Qualcuno può darmi una mano ad risolvere questi esercizi grazie . . .
log base 7 di 1/7
log base 49 di 7
log base 4 di 8
log base 2 di 0.25
Spero di aver scritto bene gli esercizi xd . cmq perfavore aiutatemi ad risolverli . .

$\int cosx/(9+sin^2)dx$
Ho questo integrale che non riesco a risolvere...
Ho provato anche a sostituire $sen^2x$ con $1-cos^2x$ ma non arrivo mai ad una forma nota...
Ho provato anche a fare
$((9+sin^2x)^-1)*cosx$ ma poi manca $2sinx$
Grazie

Ciao, ho qualche problema con questo integrale.
Scusate, so che è facile ma vi chiedo una mano, ho provato a risolverlo in vari modi, elevando alla 1/2 il denominatore, provando a suddividere in due termini distinti numeratore e denominatore ma non riesco a trasformare il numeratore nella derivata del denominatore.
$ inte^x/(sqrt(2e^x+1))dx $
Devo determinare $lim_(n->+oo) (3^n-5n)/(2^n - n^2)$.
Intanto mi accorgo subito che i termini $a_2$ e $a_4$ non esistono, in quanto per quei valori il denominatore sarebbe $0$.
Ho provato a calcolare il limite ragionando sul numeratore, ma già qui mi accorgo che questo si presenta nella forma indeterminata $+oo -oo$, e non saprei come eliminare l'indeterminatezza.
Noto che $3^n$ tende a $oo$ più rapidamente che $-5n$; stesso ...
Buonasera, volevo chiedervi un dubbio su come svolgere un esercizio.
Per svolgere : $\int x\sqrt(1-x^2) dx$, io userei la proprietà $\int f^i(x)\f(x) dx$ e quindi direi che il risultato è $ln|f(x)|+c$.
Però il manuale, usa la proprietà : $\int (f(x)^a)*f^i(x) dx$ che dà il risultato $(f(x)^a+1)/(a+1) + c$.
quale delle due devo usare e perchè?
grazie dell'aiuto

Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo in questo forum per impegni lavorativi, ma ci sono alcuni problemi che mi sono capitati sotto mano per merito di mio nipote (2° anno liceo scientifico) che mi ha chiesto una mano e che mi hanno fatto scoprire la ruggine che avevo accumulato, perciò chiedo gentilmente aiuto a voi.
"Dimostra che il quadrilatero EFGH è equivalente alla metà del parallelogramma ABCD
Con EG // AD, FH // AB"
Non saprei proprio da dove cominciare a ragionare...
Potete ...
Problema radici quadrate
Miglior risposta
Ciao a tutti. Sto svolgendo le radici quadrate a mano, mediante l'applicazione dell'algoritmo di esrtrazione. Tuttavia non so come comportarmi con i seguenti due numeri, 256854 e 1456723, perchè ci sono dei passaggi che non so affrontare. Più precisamente mi blocco quando non posso calcolare il quoziente tra il resto e il doppio del risultato ottenuto (non so se mi sono spiegata bene). Sulle soluzioni ho visto che viene inserito uno zero ma io non so come svolgere il tutto. Potreste aiutarmi? ...

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per l'origine, per il punto (-1,1) e che stacca sulla retta x+y-2=0 una corda di misura 2 $sqrt(2)$.
c sarà uguale a zero. C=0
a=2+b
Quindi
$\{x+y-2=0,<br />
x^2+y^2+(2+b)x+by=0:}$
Devo forse trovare la perpendicolare all corda, che taglierà nel mezzo la medesima passando per il centro della circonferenza C$((-2-b)/2;-b/2)$ ?
I calcoli sono molto complicati per il livello di preparazione degli studenti cui è rivolto il testo. Mi consigliate un metodo per ...
La somma dei due cateti di un triangolo rettangolo isoscele misura 6,8 dm. Calcola il perimetro del triangolo esprimendo la misura in centimetri

$\int ((sinx-sin^2x)/cos^4x) dx$
Ho questo esercizio tra gli integrali delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta ma non riesco a risolvere
Ho fatto cosi
$\-int (cos^-4x*(-sinx))dx$-$\int (sin^2x/cos^4x) dx$
Il primo integrale mi viene $1/(3*cos^3x)+c'$ ma l'altro non so come risolverlo perché non riesco a metterlo in una forma che conosciamo (abbiamo iniziato da poco gli integrali)
Grazie
Ciao devo risolvere questo problema e sto impazzendo!!!!!! Dato un triangolo equilatero ABC di lato 3, considerare un punto P sul lato BC tale che PÂB=x e indicare con M e N i punti di intersezione di AP con la circonferenza inscritta. Dette H e K le proiezioni di B e C su AP o sul suo prolungamento, determina l’espRessione della funzione y=BH^2+ MN^2+CK^2