Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gesic
Un triangolo rettangolo ha un angolo di 45 gradi ha l'ipotenusa che misura 21 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
19 feb 2019, 20:13

Iaia84_
Ciao a tutti. Devo risolvere una proporzione applicando le relative proprietà. Potete aiutarmi? La proporzione è la seguente: (x-37/20) : {[(1/3+1/2+5/2)-4/3] : 7/2} = x : (1-2/17)
4
19 feb 2019, 16:15

antonio.degaetano1
Determina per quale valore di $ ain R $ la funzione $ y=e^(2x)-ae^x+x $ è strettamente crescente Ho provato in questo modo: $ y’=2e^(2x)-ae^x+1>=0 $ , che mi porta a $ e^x<=(a-sqrt(a^2-8))/4vv e^x>=(a+sqrt(a^2-8))/4 $ , che però non riesco a risolvere e quindi nemmeno ad andare avanti....mi aiutate?

Older
Ciao , Non ho capito perché facendo il reciproco di questo numero devo aggiungere anche un "-1" Ho sbagliato a calcolare l'espressione in allegato. Ho osservato i passaggi con un "risolvi espressioni" on line ed ho notato quel -1 cerchiato in verde.Non ho capito perché , ma il risultato finale è lo stesso del libro. Grazie EDIT : Scusate mi è venuto in mente solo ora. il reciproco di 25a è come dire 25*a -> 1/25 * 1/a. Sono sicuro che l'errore è qui ma non mi ricordo il ...
2
18 feb 2019, 20:38

axpgn
Il primo termine è $c_1=2$ mentre il secondo è $c_2=3$ Poi si prosegue così: Moltiplico il primo termine per il secondo $c_1*c_2=2*3=6$ quindi il terzo termine è $c_3=6$ Moltiplico il secondo termine per il terzo $c_2*c_3=3*6=18$ quindi il quarto termine è $c_4=1$ e il quinto termine è $c_5=8$ Moltiplico il terzo termine per il quarto $c_3*c_4=6*1=6$ quindi il sesto termine è $c_6=6$ Moltiplico il quarto termine per il quinto ...
15
14 feb 2019, 00:27

anna_rita999
Buongiorno a tutti, ho 29 anni e frequento l'Università di Economia come seconda laurea. Dopo 3 anni ho deciso che è finalmente arrivato il momento di ricominciare a studiare matematica visto l'esame di Matematica generale che ho lasciato indietro dal primo anno... Ho purtroppo già dei problemi con le espressioni in Z. Precisamente, l'esercizio richiede di risolvere alcune espressioni utilizzando la proprietà distributiva. L'espressione che non riesco ad eseguire è la ...
3
18 feb 2019, 14:53

angela.martino.0305
scusate,non riesco a risolvere questo problema, potreste aiutarmi!? un rettangolo, la cui altezza è 15,3 cm, è inscritto in una circonferenza lunga 25,5pgreco cm. determina la misura del perimetro del rettangolo

7alexis15
Ciao a tutti, ho un dubbio relativo ad un limite che abbiamo studiato a scuola. il professore (è un ingegnere edile, non è un vero prof di matematica) l'ha risolto secondo me sbagliando qualcosa, il limite è; $ lim_(x -> 0) cotx(1-cos2x) $ al professore porta infinito ma ha trasformato 1-cos2x in $1-2senxcosx$ ... ma non è sbagliato? cos2x non è uguale a $cos^2x-sen^2x$ ? Grazie a chi mi aiuterà!
4
18 feb 2019, 13:03

gaetanoilgatto
d) Verifica che il triangolo di vertici A(-1;-1), B(2;0), C(4;-6) è rettangolo. Calcola perimetro e area. la verifica non mi serve per vedere se e' rettangolo. Non riesco a continuare
1
17 feb 2019, 23:44

gaetanoilgatto
c) Determina per quale valore di k il punto P(2k-6; k-5) appartiene all’asse x? Per quale appartiene all’asse y?
1
17 feb 2019, 23:46

Older
il problema mi chiede se tutti i numeri divisibili per 7 sono dispari Io penso di no perché un numero per essere pari deve avere nella sua scomposizione almeno un 2^n dove n>0. Se dividiamo 21 per 7 otteniamo 3 -> dispari (3x1) mentre se dividiamo 70 per 7 otteniamo 10 -> pari ( 2x5) Secondo voi la risposta è soddisfacente ? Grazie ciao
1
17 feb 2019, 15:45

antonio.degaetano1
Determina per quali valori di k, la funzione $ y=3sin(2x)-kx+1 $ non ammette nè punti di minimo relativo, nè punti di massimo relativo Ho calcolato la derivata prima: $ y’=6cos(2x)-k $ e, affinché non ammette minimo o massimo relativo, l’ho posta diversa da 0: $ cos(2x)!= k/6 $ , solo che non so più come procedere...

oleg.fresi
Ho questo integrale: $int 4xcos2x dx$ e applico la regola per parti scegliendo come fattore finito $cos2x$ e fattore differnziale $x$. Quindi diventa: $4[x^2/2cos2x-int -x^2sin2x dx]$. Il mio dubbio sta qui: ora devo applicare il metodo di sostituzione per continuare oppure devo reitarare il metodo per parti? Potreste chiarirmi questo per favore?
5
14 feb 2019, 15:40

RedJohn1
Salve a tutti, potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Verificare che la funzione $ Y = e^-x + x^-1 $ È invertibile e detta g la funzione inversa calcolare $g'(1-e-1)$
2
16 feb 2019, 19:08

matteo_g1
Ciao, Supponiamo che io ho i seguenti dati: A=10.00 B=197.0 io devo trovare D tramite un'informazione su C. $ C=A/B $ $ D=123.0*C $ ora veniamo al dunque: la calcolatrice come C mi da -> 0.05076142132 ora io non ho chiaro se per calcolare D devo fare il passaggio 1 o il 2: 1 D=123.0*0.05076142132=6.243654822 ora faccio le dovute "approssimazioni" e dato che all'inizio avevo 4 cifre significative scrivo : D=6.244 2 C=0.05076142132 ma io già qui "approssimo" ed ottengo ...
17
10 nov 2018, 00:31

ares_me
Aiutoooo urgente Miglior risposta
Per quali valori di k le rette sono parallele, perpendicolari e incidenti? X-ky-3=0;-2x-(k-1)y-1=0
1
15 feb 2019, 11:56

annasau79
Un trapezio isoscele e formato da un quadrato e da due triangoli rettangoli isosceli. Sapendo che la base maggiore misura 45 cm calcola la sua area ??? Potete aiutarmi nella soluzione ???grazie
6
14 feb 2019, 19:24

chiara.esposito
Mi potreste aiutare con questo problema di geometria. PROBLEMA: calcola il volume e l'area laterale di un parallelepipedo rettangolo, sapendo che la diagonale misura 182 cm, l'altezza e una dimensione di una base misura rispettivamente, 168 cm e 19,6 cm. SOLUZIONI: 221276,16 cm^3 29164,8 cm^2
1
15 feb 2019, 08:55

DavidGnomo1
Buonasera, leggendo qui e lì ho trovato un argomento spiegato in modo "diverso". Mi spiego. Abbiamo la seguente disequazione con valore assoluto $\abs{x+4} < 1$ In un libro in italiano viene spiegato che per risolvere questo tipo di disequazione bisogna metter su addirittura 2 sistemi. In un altro libro, in inglese, viene spiegato di utilizzare le "compound inequality" . Praticamente si risolve in modo più sintetico rispetto al modello italiano e senza simbolo di sistema. Chiedo a voi, qual ...
16
13 feb 2019, 22:07

Alalicetta
Ciao, devo calcolare il perimetro del triangolo rettangolo sapendo che l'area è 2400cm2 e l'ipotenusa è 100cm e sapendo che l'ipotenusa è divisa dall'altezza a essa relativa in 2 parti, una i 16/9 dell'altra. Grazie mille.
1
14 feb 2019, 21:07