Problema risolvibile con sistema di disequazioni

Pippo161
Buongiorno a tutti.
E' la prima volta che scrivo, spero che potrete aiutarmi.
Faccio la prima liceo scientifico e devo fare un problema che si risolve con una disequazione, l'ho impostato ma i risultati non combaciano con quelli del libro.

Testo problema:

Trova tutte le terne di numeri reali consecutivi la cui somma è compresa tra 40 e 50.

Dopo averci ragionato un po' (non riuscivo a capire come impostare "fra 40 e 50" nella disequazione) penso di aver capito che devo mettere a sistema e quindi ho scritto:

40>x+(x+1)+(x+2)
x+(x+1)+(x+2)<50

Risolvendoli mi viene
prima soluzione x>37/3
seconda soluzione x<47/3

che è chiaramente sbagliato (le soluzioni che mi dà il libro sono 13, 14, 15 e 15, 16, 17)

Non chiedo la risoluzione, ma solo di capire dove sbaglio.. c'è un errore di metodo di sicuro, ma non riesco a capire.
Grazie a tutti e buona domenica :-)

Risposte
pepper9
Sei sicuro che ci sia scritto proprio terne di numeri REALI e non naturali?
Perché io credo che siano infinite le terne di numeri reali la cui somma è compresa tra 40 e 50
E poi anche se fossimo nei numeri naturali il risultato è chiaramente sbagliato se il problema è come l'hai scritto tu perché un'altra terna valida può essere ad esempio 14+15+16

Pippo161
Sono proprio uno stupido.
Ho letto tre volte le linee guida per postare un messaggio correttamente e poi vado proprio a sbagliare il testo del problema.. :?

Comunque sì, è terne di numeri naturali.

Grazie per avermelo fatto notare.
Pensi che sono molto lontano dalla soluzione?
Adesso riprovando ho pensato di prendere i due risultati (37/3 e 47/3) e sommarli facendo m.c.m fra loro... viene 28, ma sto andando alla cieca nel metodo credo perché non ha senso nemmeno 28.

Grazie ancora, sei molto gentile.
Purtroppo vado abbastanza male di questa materia, cerco di impegnarmi al massimo, ma devo sempre ragionare tantissimo su cose che i miei compagni trovano così semplici.

Sono demoralizzato. Voglio fare questa scuola, ma non so se ci riuscirò mai.
Al primo anno se sono così in difficoltà cosa farò dopo?
:?

@melia
Il primo numero naturale x tale che $37/3 < x<47/3$ è $x=13$, da cui la prima terna
$x=13$
$x+1=14$
$x+2=15$
Poi ovviamente
$x=14$
$x+1=15$
$x+2=16$
Infine
$x=15$
$x+1=16$
$x+2=17$
Non ce ne sono altre perché per $x$ intero maggiore di 15 la somma viene maggiore di 50, per x intero minore di 13 la somma viene minore di 40.

Pippo161
Allora avevo fatto giusto!!!
GRazie Melia!
Grazie!
Non sapevo cosa farne di quei risultati, ora mi ha fatto capire che dovevo porre la X tra i due.
Mi sento rincuorato, ero sulla strada buona!
Gentilissima davvero, buona serata.

@melia
Eri sulla strada buona. Mi raccomando, un po' più di fiducia in te stesso!
Buona serata anche a te.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.