Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chia.chia.chia1
Salve, ho il seguente quesito: Determinare quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto: A)800 B)256 C) 12•27 D) 10000 E) 11•44 Ci sta un metodo per capire quale non è un quadrato perfetto? va bene se dalla scomposizione vedo se ci sta l'esponente dispari? ciò mi indica che non è un quadrato perfetto. Grazie

Aletzunny1
Salve, dato la difficoltà della seconda prova odierna(trovo ridicolo averci illuso con simulazioni molto più facili), cerco le soluzioni per prepararrmi alla correzione durante l'orale. Grazie
10
20 giu 2019, 15:17

xbagkchannel
In un trapezio rettangolo la somma e la differenza delle basi misurano rispettivamente 42 e 12 cm.  Il lato obliquo è i 4/3 della base minore,  mentre il perimetro misura 7,8 dm. Calcola l’area del trapezio.   Risultato 3360 cm
1
19 giu 2019, 16:15

CMatty270
Salve a tutti ho un dubbio sul risultato di un esercizio, in particolare su un'equazione differenziale a variabili separabili $ y'=4y $ io l'ho risolta e come risultato mi viene $ y= e^(4x+c) $ solo il risultato del libro è: $ y=ce^(4x) $ allora ho pensato che la $c$ del risultato del libro corrisponde ad $ e^c$ che costituirebbe sempre un costante, mi confermate che è così? scusatemi, magari la cosa può sembrare banale ma sfortunatamente in classe ...
5
18 giu 2019, 10:40

Mattarella1
Salve a tutti, mi sono bloccato su un'esercizio con i logaritmi: $ ln(2x^3+4) = (6x^3)/(2x^3+4) $ Qualcuno elencarmi i passaggi pi immediati per risolverlo? Grazie mille!
7
12 giu 2019, 21:04

angrigio
Per un pranzo si spese l 12000. A due dei commensali non si fece pagare la quota , per cui i rimanenti dovettero pagare l 300 in piu' di quanto avrebbero dovuto pagare se la spesa fosse stata divisa in parti uguali fra tutti. Quanti erano i commensali? Dati problema: 12000 L spesa totale x e' il numero totale dei commensali; x-2 e' il numero dei rimanenti $12000/x$ è la spesa che sarebbe toccata a tutti $12000/(x-2) +300$ è quanto sono costretti a pagare i rimanenti in piu' per pagare ...
3
17 giu 2019, 21:46

caterinatoto
problema di geometria. spiega con l'aiuto di un disegno perchè il complementare del supplementare di un angolo è congruente all'angolo che si ottiene addizionando all'angolo dato un angolo retto
0
17 giu 2019, 20:54

Life12340
Salve a tutti, ho un quesito che mi è stato posto e chiedo a Voi perché ho dei dubbi. Il Sig. ROSSI ha un ingrosso di ortofrutta nel paese di Chivo con prezzi veramente bassi. I negozi dei paesi vicini vanno a fare acquisti da lui perché nel prezzo è inclusa la consegna. Per la consegna il Sig Rossi si affida a Nuco il trasportatore a fianco del suo ingrosso che gli applica le seguenti tariffe. 20€ fisso a consegna + €1 al km(solo andata ovviamente) Cmq mai meno di €30 a consegna . I principali ...
7
16 giu 2019, 19:35

Danielaaaa1
Ciao, Qualcuno riesce a trovare la funzione inversa F(x) di f(x)=ax^3 + (2a+1)x^2 +3ax +2a ??
3
16 giu 2019, 10:28

koloko
Cercando in rete degli esercizi sulle disequazioni con modulo, ho iniziato a svolgere gli esercizi dell'eserciziario presente al seguente indirizzo http://www.edutecnica.it/matematica/diseq/diseqmx/diseqm.pdf Tuttavia la soluzione dell'esercizio numero 3, a pagina 4, presenta un sistema in due equazioni, in cui la prima è impossibile. (Scusate se non l'ho riportato qui ma non riesco a far digerire al forum il terzo passaggio scritto in LaTeX) Di conseguenza a mio avviso, in presenza di una equazione impossibile, l'intero sistema ...
5
16 giu 2019, 18:29

cistoprovando2
Buongiorno, ho un problema a risolvere questo problema: Considera la curva di equazione $y=2x^3-6x^2+2x+5$ 1) Scrivi l'equazione del fascio di parabole con asse verticale e tangenti a y in F(1;3) 2) Tra le parabole del fascio aventi concavità verso l'alto, determina quella per cui l'area della regione colorata in figura è uguale a 1
13
15 giu 2019, 15:29

axpgn
Esiste una funzione definita e continua su tutto $RR$ tale che il suo grafico intersechi ogni retta non verticale in infiniti punti? Cordialmente, Alex
18
30 mag 2019, 23:21

BayMax1
Ciao a tutti ! Eccomi nuovamente a rivolgermi a voi per un dubbio, davvero banale, ma del quale non riesco a venire a capo (o meglio non ho la conferma che il mio ragionamento sia corretto ). Supponendo di avere la seguente funzione: ${ ( f(x)=2x+3 if x>2),( text{non definita} if x<=2):}$ Essa ha un punto di discontinuità in $x=2$. Questo punto è di seconda o terza specie ? Per me si tratta di una discontinuità di seconda specie, in quanto il $lim_(x->2^-)f(x)$ $text{non esiste}$. Tuttavia, dato che la funzione non è ...
7
14 giu 2019, 14:19

Stillife
Salve a tutti. Sto studiando gli insiemi e la loro rappresentazione tramite proprietà caratteristica. Ho un dubbio riguardo un esercizio del quale il libro non riporta la soluzione. Si tratta di rappresentare mediante proprietà caratteristica il seguente insieme: $A={+1,−2,+4,−8,+16,−32,+64}$ Avevo pensato di scriverlo come: $A={x∈Z∣x=2^m,m∈N}$ tuttavia mi accorgo che in tal modo rappresenterei: $A={+1,-1,+2,−2,+4,-4,+8 ,−8,+16,-16,+32,−32...}$ Comprendo che la sequenza rappresenta le potenze di 2 in ordine crescente, e che ad ...
2
14 giu 2019, 16:04

prova23421
Ciao a tutti! Avrei bisogno se possibile su alcune dritte su come risolvere questa disequazione parametrica logaritmica. $ log(x/a) -log(x+1)=0 $ Avevo pensato di risolverla in questo modo pongo le C.E $ x/a > 0 $ $ x>0 $ se $ a > 0 $ $ x < 0 $ se $ a < 0 $ a sistema con $ x > -1 $ Ho come risultato delle CE $ X > 0 $ se $ a > 0 $ ed $ -1<X<0 $ se $ a < 0 $ Ora mi riconduco ad ...
4
14 giu 2019, 11:15

oleg.fresi
Risolvendo un integrale ho ottenuto questo risultato: $cos(arcsinx)$ che non sapevo come semplificare, poi con un'applicazione mi ha dato $cos(arcsinx)=sqrt(1-x^2)$. Potreste spiegarmi il perchè di questa conclusione?
6
14 giu 2019, 09:05

gugo82
Chiedo qualche riferimento ai colleghi che insegnano al triennio dello scientifico e a chiunque abbia qualche buon suggerimento in merito... Conoscete qualche testo o sito internet da consigliare ad uno studente di quinta scientifico che vuole esercitarsi per l'esame? Ho provato a cercare sul sito e sulla app della Zanichelli, ma ho trovato roba vecchia (di 2/3 anni fa) con problemi che mi sembrano un po' troppo complessi per un liceale. È normale?

rachi06
quando una leva e' vantaggiosa e quando svantaggiosa?
3
12 giu 2019, 15:18

gabriella127
I Fourier noti del XIX secolo sono due. Il primo, Jean Baptiste Fourier, è quello più noto qui, matematico noto per le serie di Fourier, la trasformata di Fourier, etc. Autore, tra l'altro, de la 'Theorie analitique de la chaleur'. Poi abbiamo Charles Fourier, filosofo, annoverato tra i socialisti utopisti, citato da Marx, quello che teorizzava il 'falansterio', cioè una specie di comune. Quesito: erano parenti? Non credo. Secondo quesito: Charles Fourier ha scritto 'Elenco analitico dei ...

User239
Se volessi ricavare $a$ conoscendo solo $b$ e l'angolo $beta$, dalla trigonometria so che un cateto è uguale all'altro cateto per la tangente dell'angolo opposto al cateto cercato, e quindi $a=b/tanbeta$ Su un libro però ho notato che viene utilizzata la formula $a=b/sinbeta $ . Non capisco da dove derivi ma funziona ugualmente Grazie
16
11 giu 2019, 09:33