Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annasau79
Un trapezio isoscele e formato da un quadrato e da due triangoli rettangoli isosceli. Sapendo che la base maggiore misura 45 cm calcola la sua area ??? Potete aiutarmi nella soluzione ???grazie
6
14 feb 2019, 19:24

chiara.esposito
Mi potreste aiutare con questo problema di geometria. PROBLEMA: calcola il volume e l'area laterale di un parallelepipedo rettangolo, sapendo che la diagonale misura 182 cm, l'altezza e una dimensione di una base misura rispettivamente, 168 cm e 19,6 cm. SOLUZIONI: 221276,16 cm^3 29164,8 cm^2
1
15 feb 2019, 08:55

DavidGnomo1
Buonasera, leggendo qui e lì ho trovato un argomento spiegato in modo "diverso". Mi spiego. Abbiamo la seguente disequazione con valore assoluto $\abs{x+4} < 1$ In un libro in italiano viene spiegato che per risolvere questo tipo di disequazione bisogna metter su addirittura 2 sistemi. In un altro libro, in inglese, viene spiegato di utilizzare le "compound inequality" . Praticamente si risolve in modo più sintetico rispetto al modello italiano e senza simbolo di sistema. Chiedo a voi, qual ...
16
13 feb 2019, 22:07

Alalicetta
Ciao, devo calcolare il perimetro del triangolo rettangolo sapendo che l'area è 2400cm2 e l'ipotenusa è 100cm e sapendo che l'ipotenusa è divisa dall'altezza a essa relativa in 2 parti, una i 16/9 dell'altra. Grazie mille.
1
14 feb 2019, 21:07

giuliacorrendo
(sin(2x)-cos(2x))^2 - (cos(2x)+cos(2x))*tan(x)
3
12 feb 2019, 11:43

Irene Ambrosanio
Ciao non riesco a verificare un limite, nonostante vari esempi visionati su internet dello stesso. Arrivo a trovare le due soluzioni tramite sistema e poi non so come continuare per verificarlo, in quanto mi trovo con due soluzioni della x con la radice cubica. $ lim_(x -> 1) x^3+16=17 $

bruttaenera76
In un rombo la somma delle diagonali misura 176 cm e una è uguale a 5/6 dell’altra.Calcola:a)l’area del rombo;b)il perimetro del quadrato avente il lato congruente alla diagonale minore del rombo. (Ris.3840 cm;320 cm)
2
14 feb 2019, 12:10

antonio.degaetano1
Buona sera a tutti, volevo chiedervi un’aiuto per la risoluzione di un problema abbastanza complesso: Considera la parabola $ gamma : (x+2)^2 $ avente vertice $ V (-2 , 0) $ e la sua simmetrica rispetto l’asse y, $ gamma’:y=(2-x)^2 $ avente vertice $ V’ (2,0) $ . Condotta una retta $ y = t $ , che interseca l’arco AV in P e l’arco AV’ in Q, indica con P’ e Q’, rispettivamente, le proiezioni di P e Q sull’asse x. Determina l’equazione della retta in modo che sia massima l’area del ...

gab.saggio
ho bisogno di un aiutino in questo problema: calcola l'ampiezza di ciascun angolo di un rombo,sapendo che una sua diagonale forma con il lato un angolo di 34°
1
13 feb 2019, 17:37

Sammy14
Urgente (258671) Miglior risposta
determinare l' equazione della circonferenza soddisfacente alle seguenti condizioni: avente il centro nell' origine degli assi cartesiani e passante per p(-5:0)
1
13 feb 2019, 16:10

giad2000
Salve a tutti! Ho bisogno di aiuto con un problema di trigonometria. IL TRIANGOLO RETTANGOLO ABC HA L IPOTENUSA DI MISURA BC= 2a E L’angolo ACB=30 gradi. Costruisci esternamente al triangolo la semicirconferenza di diametro BC e considera su di essa un punto P. Determina la posizione di P affinchè sia soddisfatta la relazione AP^2= radice quadrata 3 x PB x PC. grazie a tutti, il risultato è x = pg/3.
1
11 feb 2019, 18:58

antonio.rossi82
Ciao a tutti ho questo problema da risolvere ma non alcuna idea di come poterlo fare. Un grazia a chi potrà aiutarmi. Ecco il testo Un farmaco viene somministrato ad un paziente per via orale. Nelle prime sei ore a partire dall’istante t=0 in cui il farmaco viene somministrato, la concentrazione ( in mg/l) del farmaco nel sangue è ben modellizzata da una funzione del tipo: f (t)=at e ^- bt con 0≤t ≤6 dove a>0,b>0 e t è il tempo ( misurato in ore). a) Determina i valori di a e di b, ...
29
12 feb 2019, 09:25

Iside65
salve , gentilmente potreste risolvermi questo problema? Grazie in anticipo
1
12 feb 2019, 17:15

Alex7337
Salve ragazzi vorrei proporvi questo piccolo problema che non riesco a risolvere: Determinare quante coppie (a, b) hanno m.c.m.=660 e M.C.D.=2 Vi prego di spiegare come siete giunti al risultato, Grazie.
9
11 feb 2019, 15:33

Aletzunny1
Dato il $lim_(x->0)((ln(x+1))^x)$ applicare il teorema. Ho provato a rendere $x=1/t$ e quindi rendere il limite $lim_(t->infty)((ln((1/t)+1))/t)$ ma ottengo, salvo errori, $0$ mentre il risultato è $1$ come riporta anche il grafico su Geogebra. Grazie
13
12 feb 2019, 11:06

oleg.fresi
Vorrei capire una cosa: quando ho un integrale di funzione razionale fratta, se posso, divido il polinomio al numeratore per quello al denominatore, dopodichè mi riconduco a casi più semplici oppure risolvibili per scomposizione in fratti semplici. I miei dubbi sorgono quando il denominatore è di grado maggiore di due: perchè se per esempio ho un polinomio così: $(2x+3)/((x-1)(x+2)^2)$ lo devo decomporre così: $A/(x-1)+B/(x+2)+C/(x+2)^2$ anzichè così: $A/(x-1)+B/(x+2)^2$. E se ho un polinomio così: ...
7
12 feb 2019, 14:32

antonio.rossi82
Ciao avrei un dubbio su come disegnare il grafico della seguente funzione, ovvero devo prima elaborarla oppure posso passare passare direttamente al disegno. $f(x)=√x^2 – 6x + 5$

oleg.fresi
Ho questo integrale: $int x/(root(3)(1+x))dx$. Io l'ho risolto ponendo $x+1=t$, però il libro consigliava di porre $x=t^3-1$. Quel che non capisco è perchè pone $x$ anzichè $t$. Pi non ho capito perchè proprio $t^3-1$. Potreste spiegarmi il perchè?
20
11 feb 2019, 17:33

giuliacorrendo
semplificare:
1
11 feb 2019, 14:55

alessandrom928
Solenoide e campo B Miglior risposta
Un solenoide è costituito da un avvolgimento di 20spire/cm e ciascuna spira ha raggio 3cm; la corrente che scorre nell'avvolgimento è 2A. Calcolare la circuitazione del campo di induzione magnetica, prodotto all'interno del solenoide, lungo una circonferenza di raggio 2cm con centro sull'asse del solenoide e giacente in un piano ortogonale all'asse stesso. Qualcuno mi può fare una rappresentazione grafica perché non capisco il testo e di conseguenza la soluzione: in ogni punto la ...
1
7 feb 2019, 18:45