Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

data la successione {an}=sqr(2n-7)-sqr(2n-3) trovare p, tale che per n maggiore o uguale p sia |an|minore o uguale 10^-10
meglio di così non sono riuscito a scriverla, comunque ho verificato che è una successione crescente e che è limitata superiormente (tutti i termini della successione sono negativi) e, se non ho sbagliato, il limite per n che tende a +infinito è 0.
ho provato a risolvere la disequazione |an|< epsilon, ma non riesco a risolvere il problema.
Grazie a chi può darmi un aiuto

Quesiti
6. Un punto materiale si muove di moto rettilineo, secondo la legge oraria espressa, per $t≥0$, da
$x(t)=1/9 t^2 (1/3 t+2)$, dove $x(t)$ indica (in m) la posizione occupata dal punto all’istante t (in s). Si tratta di un moto uniformemente accelerato? Calcolare la velocità media nei primi 9 secondi di moto e determinare l’istante in cui il punto si muove a questa velocità.
7. Una sfera di massa m urta centralmente a velocità v una seconda sfera, avente massa 3m ...

Buona sera,
Sono tre giorni che stiamo cervando.di risolvere questo problema ma non riusciamo proprio
Per comprare 5 riviste e 3 quaderni Maria ha speso € 34,50. Marta per comprare 3 riviste e 6 quaderni uhuali ha speso € 48. Quanto costa una rivista e quanto un quaderno.
Grazie in anticipo

PROBLEMA 2
Una carica elettrica puntiforme $Q_1=4q $ (con q positivo) è fissata nell’origine O di un sistema di riferimento nel piano Oxy (dove x e y sono espressi in m). Una seconda carica elettrica puntiforme $Q_2=q $ è vincolata a rimanere sulla retta r di equazione $y=1$.
1. Supponendo che la carica $ Q_2 $ sia collocata nel punto $A(0,1)$, provare che esiste un unico punto P del piano nel quale il campo elettrostatico generato ...
un parallelogramma è diviso dalla sua diagonale minore di 76 cm in due triangoli rettangoli con un cateto dato dalla diagonale e l'altro di 57 cm. Calcola il perimetro, l'altezza relativa alla base e l'area.
Aiuto!!!! per favore
La somma delle lunghezze di due segmenti adiacenti AB e BC (con AB
Problema di geometria
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Calcola l’altezza il volume e l’area della superficie totale di un cilindro sapendo che il raggio è tre settimi dell’altezza e l’area della superficie di base misura 26,0 1P greco decimetri quadrati
Matematica (258916)
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo isoscele l'ipotenusa misura 88 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo punto
Aggiunto 1 minuto più tardi:
In un triangolo equilatero l'altezza misura 7,794 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo .
Matematica M22
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo isoscele l'ipotenusa misura 88 cm. Determina il perimetro e l'area del triangolo
Aggiunto 1 minuto più tardi:
l'altezza di un triangolo equilatero misura 12 per radice quadrata di 3 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere l'espressione che trovate in allegato. Potreste aiutarmi? Grazie

Buonasera a tutti !
Eccomi ancora qui a chiedere il vostro aiuto con un esercizio (che in realtà ho risolto), ma del quale voglio chiedervi conferma.
Sia data la seguente disequazione goniometrica: $(cosx+1/tanx)/tanx>=-1$
Io ho proceduto nel seguente modo: sviluppando la tangente ottengo $(cosx+cosx/sinx+sinx/cosx)/(sinx/cosx)>=0$ cioè $(cos^2xsinx+cos^2x+sin^2x)/(sinxcosx)cosx/sinx>=0$ ossia $(cos^2xsinx+1)/sin^2x>=0$. Andando a studiare numeratore e denominatore ottengo il risultato cercato, cioè $x!=kpi/2, kinZ $. La mia domanda è la seguente: per studiare il ...
un corpo di massa 64 kg è posto ad una estremità di una leva di primo genere e ad una distanza di 3m dal fulcro. Quanto è lunga la leva, se è equilibrata da una massa di 20kg?

Ciao a tutti. Potete fornirmi per favore qualche spunto per risolvere questo? Grazie mille:
"Dimostra che, congiungendo i vertici di un trapezio con il punto medio di una delle diagonali, si ottengono quattro triangoli a due a due equivalenti."
Aiuto urgente (258884)
Miglior risposta
sia ABCD un parallelogramma, siano O il punto medio di bd e M il punto medio di BC , dimostra che il quadrilatero AMDO è equivalente al triangolo BOC
Esercizio sull'ellisse
Miglior risposta
Scrivi le equazioni dei lati del rettangolo di perimetro 24 inscritto nell'ellisse di equazione x^2/28+3y^2/28=1
Problema di geometria ♡ (258898)
Miglior risposta
Calcola la diagonale di un quadrato equivalente ai due terzi di un parallelogramma avente la base di 7,2 cm e l'altezza di 1,2 cm
Aggiunto 31 secondi più tardi:
Il lato di un triangolo equilatero misura 32 cm. Calcola l'area del triangolo
Problema di geoometriaa
Miglior risposta
Calcola l'area di un triangolo equilatero, sapendo che il perimetro misura 18 cm.
Problema di geoometriaa (258900)
Miglior risposta
Calcola l'area di un triangolo equilatero, sapendo che il perimetro misura 18 cm.
Aggiunto 36 secondi più tardi:
Calcola il perimetro e l'area di un triangolo equilatero sapendo che l'altezza misura 17,32 cm.
Salve a tutti,
domani ho il compito di matematica ma fra tutte le scomposizioni che benomale riesco a fare, ce ne somo un paio che trovo veramente complicate, per favore spiegatemi anche passo passo come farle:
1) a^4+a^2-b^4-b^2
2) 2x-3y+4x^2-9y^2
3) x^2-y^2+x^2y^2-1

Domanda:
Il polo negativo di una batteria da 12 V è collegato alla carrozzeria dell’auto per mezzo di un filo conduttore. Possiamo affermare che la batteria:
A è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 12 V rispetto alla carrozzeria.
B è messa a terra e ha una differenza di potenziale di 6 V rispetto alla carrozzeria.
C è messa a terra e ha una differenza di potenziale di 12 V rispetto alla carrozzeria.
D è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 24 V rispetto alla ...