Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TuttoFare09
Relatività Miglior risposta
Relatività Nel sistema di riferimento dell'ossetvatore A,l'osservatore B è in moto con velocità costante. Per l'osservatore A l'orologio dell'ossetvatore B è più lento. Che cosa dice B dell'orologio dell' osservatore A? 2)Un fascio di protoni percorre una zona di un acceleratore, composto da un tratto rettilineo e da un arco di circonferenza. Nel primo tratto la velocità dei protoni cambia da vo=0,8×10^8 m/s a v1=0,9×10^8 m/s per effetto di una differenza di potenziale elettrico. Nel tratto ...
1
1 gen 2020, 19:55

Coxximo
Salve, sono laureato in ingegneria civile LM-23 e mi mancano 60 crediti per la classe di concorso A-26. Vorrei fare dei corsi singoli per completare la classe però ho dei dubbi sugli esami che mi propongono in quanto potrebbero essere simili a quelli già sostenuti e magari poi in sede di concorso o di graduatoria terza fascia non mi vengono totalmente riconosciuti perdendo la classe di concorso. Nel dettaglio io ho sostenuto i seguenti esami: Calcolo 1 - MAT/05 - 4 crediti Calcolo 2 - MAT/05 ...

Franc5sc5
PROBLEMI DI GEOMETRIA|| Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare con questi problemi di geometria? 1 Un trapezio ha l'area di 468 cm quadrati, l'altezza di 13 cm e la base maggiore 5/4 della minore. Calcola la misura di ciascuna base. 2 Un trapezio isoscele ha il perimetro di 140 cm, l'altezza di 30 cm e il lato obliquo di 34 cm. Calcola l'area del trapezio 3 In un triangolo rettangolo un cateto è 3/5 dell'altro e l'area è 24,3 dm quadrati. Calcola la misura di ciascun cateto. vi scrivo i risultati: 1 40cm; 32cm 2 ...
1
3 gen 2020, 15:24

jiji78
Ciao a tutti! Sono giorni e giorni che cerco di risolvere questo problema ma purtroppo continua a non risultarmi. Potreste aiutarmi? Un muratore spinge una cassa contenente 100 mattoni ciascuno di massa m = 500 g lungo una salita inclinata di 25° rispetto l’orizzontale. Calcolare la forza applicata dal muratore per spingere la cassa a velocità costante nell’ipotesi che il coefficiente di attrito cinetico fra la cassa e il piano di salita sia µ = 0,30 [R: F = 506,22 N]
0
3 gen 2020, 16:32

Flolover
Ciao a tutti! Vorrei chiedere come si fanno le conversioni angolari con la calcolatrice,in questo con la Sharp. Per esempio,come trasformare 73°30'36" da gradi centesimali in radianti. Grazie mille a chi risponderà.
1
3 gen 2020, 15:17

prova23421
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto! La somma di due forze, di modulo rispettivamente 27 N e 12 N, può dare luogo a una forza risultante di modulo 5 N? Sì, per effetto degli attriti Sì, ma solo se le due singole forze non giacciono sulla stessa retta d'azione Sì, ma solo se le due singole forze giacciono sulla stessa retta d'azione e hanno lo stesso verso Sì, ma solo se le due singole forze giacciono sulla stessa retta d'azione e hanno verso opposto No, mai avevo pensato la prima per ...
2
2 gen 2020, 14:37

j18eos
Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna Concorso di Ammissione al I Anno - Prova Scritta di Matematica - 01/IX/2016 Esercizio 2. Si desidera coprire completamente un cerchio nero di raggio \(\displaystyle r\) con quadrati bianchi di lato \(\displaystyle l\), anche sovrapponendoli. Sia \(\displaystyle N(l,r)\) il numero minimo di quadrati necessari per coprire il cerchio. Si determini: [list=1] [*:2sr75jba]una stima per eccesso di \(\displaystyle ...
9
12 mag 2018, 13:32

Mazzy1
Buonasera a tutti! Sono nuovo, mi sono iscritto perché penso sia il luogo perfetto per chiarire un mio dubbio. Immaginiamo di avere 3 oggetti: Mele, Pere e Arance. Questi oggetti possono essere utilizzati come una moneta e scambiati fra le persone. Mele, Pere e Arance non hanno lo stesso valore, ma rispondono rispetti rispettivamente ai tassi 2,5 : 1,5 : 1. Questo significa che se Paolo dà a Matteo 2,5 Mele e ottiene 1 Arancia oppure 1,5 Pere. Se Anna dà a Stefania 100 Arance, Stefania può ...
11
31 dic 2019, 00:17

Arianna003_
4 Problemi Miglior risposta
1-Una circonferenza è lunga 56 pi greco cm.Calcola area e lunghezza di una circonferenza il cui raggio è 2/7 del raggio della prima circonferenza. 2- I vertici di un rombo sono i centri di 4 archi interni al rombo. Ciascuno dei quali ha il raggio di 24 cm. Se il rombo ha il perimetro di 364 cm e la diagonale minore è di 40 cm, calcola la lunghezza del contorno e l'area della figura ottenuta sottraendo al rombo i 4 cerchi. 3- Un rombo ha gli angoli acuti di 45° e il perimetro di 120 cm. La ...
1
2 gen 2020, 09:28

alessandromagno08
Ciao, se avessi sbagliato sezione, vi prego di indicarmelo, così da spostare la mia domanda nel posto giusto. Se so che $x^3$=4, per trovare $x$ (= 1.587) come potrei fare, con e senza calcolatrice? Le radici quadrate hanno proprietà come le potenze, ad es. la radice cubica la posso scomporre per semplificare il calcolo? Grazie

MuadDibb
Salve ho eseguito questa semplificazione e penso di aver eseguito tutti i passaggi correttamente, solo che la soluzione non combacia con quella del mio libro. Vi faccio vedere: $ ((x^(m+3))^2-(y^(2n-4))^2)/((x^(m+3))^3+(y^(2n-4))^3)*(x^(m+3)+y^(2n-4))*(x^(2m+6)-x^(m+3)y^(2n-4)+y^(4n-8))/(x^(2m)-x^(m-3)y^(2n-4)-x^(m+3)y^(n+4)+y^(3n)) $ $ ((x^(m+3) - y^(2n-4)) (x^(m+3) + y^(2n-4) )^(2) ) / (( x^(m+3) + y^(2n-4) )( x^(2m+6) - x^(m+3)y^(2n-4) + y^(4n-8) )) * ( x^(2m+6) - x^(m+3)y^(2n-4) + y^(4n-8))/(x^(2m)-x^(m-3)y^(2n-4)-x^(m+3)y^(n+4)+y^(3n)) $ $ ((x^(m+3) - y^(2n-4)) (x^(m+3) + y^(2n-4) ) ) / (x^(2m)-x^(m-3)y^(2n-4)-x^(m+3)y^(n+4)+y^(3n)) $ Proseguendo a moltiplicare i due binomi a numeratore non ottengo il risultato del libro: $ ( x^(m+3) - y^(2n-4) ) / ( x^(m-3) - y^(n+4) $
3
30 dic 2019, 14:16

axpgn
Qual è il valore massimo assunto dalla somma dei seni dei tre angoli di un triangolo? Dimostrazione. Cordialmente, Alex
6
20 dic 2019, 00:49

Francesco0466483944
Aiuto!!! Miglior risposta
Ragazzi potete risolvermi questo problema di fisica ? giacomo esce per recarsi a scuola, che dista 8km,alle 7:35 del mattino e di solito viaggia con il ciclomotore a 25,2km/h. Dopo aver percorso 2km si ricorda di essersi dimenticato il quaderno di fisica e quindi torna indietro alla velocità di 36 km/h.Poi dopo aver impiegato 4 minuti per trovare il quaderno, riparte alla velocità di 45km/h perché teme di arrivare in ritardo, dato che la campanella suona alle 8.00 a) Quanto tempo impiega ...
1
30 dic 2019, 11:25

Francesco0466483944
Help (265893) Miglior risposta
Problema di fisica: Giacomo esce per recarsi a scuola,che dista 8 km, alle 7:35 del mattino e di solito viaggia con il ciclomotore a 25,2 km/h.Dopo aver percorso 2km si ricorda di essersi dimenticato il quaderno di fisica e quindi torna indietro alla velocità di 36km/h. Poi dopo aver impiegato 4 minuti per trovare il quaderno, riparte alla velocità di 45km/h perché teme di arrivare in ritardo, dato che la campanella suona alle 8.00 a) Quanto tempo impiega Giacomo (se non deve ritornare in ...
1
30 dic 2019, 15:28

PuLcInA^^
Ciao ragazzi/e mi sono imbattuta quest'anno nella cosiddetta materia chiamata FISICA.. Ebbene l'impatto non è stato male però ho alcuni dubbini... 1) Secondo voi è possibile ke non esiste una definizione di VETTORE? Cioè io ho chiesto al professore: come possiamo definire un vettore? e lui ha detto:"non c'è una definizione bisogna dire ke è una grandezza fisica che contiene Modulo, Direzione e verso. vabbè questo era uno scrupolo mio... poi ci ha dato degli esercizi qui 3 non ne ho ...
19
6 ott 2007, 16:30

Bonjour1234
Trovare l'equazione di una retta dal grafico Aggiunto 2 minuti più tardi: Ho provato sostituendo a y=mx+q 5 e 3 e poi aggiungendo il q. Ma mi veniva y=3/5x + 3
1
30 dic 2019, 21:05

garlinisilvia1972
E Una piscina a forma rettangolare è lunga 12 m e larga 6 m.Tutto intorno alla vasca si vuole mettere un bordo largo 80 cm fatto con mattonelle antiscivolo.le mattonelle sono quadrate e hanno il lato di 40 cm. Quante mattonelle occorrono? un problema di geometria
4
28 dic 2019, 16:38

onda_blu
ciao!! QUALCUNO MI AIUTEREBBE A RISOLVERE QUESTO PROBLEMA PER FAVORE? Data l'iperbole f(x)=1/x e la retta s di equazione g(x)=3x+2,determinare nel semipiano x>0,al variare di una generica retta r // all'asse y,il luogo geometrico descritto dai punti medi dei segmenti che hanno per estremi i punti in cui r interseca f(x) ed s. determinare,inoltre,l'asintoto obliquo del luogo geometrico grazie mille
2
29 dic 2019, 12:14

Studente Anonimo
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio $ (e^(2x)-1) / (1+e^(2x)) $ Andando a calcolare il limite per + e - infinito, applicando de l'hopital mi esce in entrambi i casi $ (2e^x)/(2e^x) $ In questo caso semplificando il risultato è 1 in entrambi i casi, il problema è che la funzione dovrebbe avere due asintoti orizzontali, uno a y=+1 e l'altro a y=-1. Qualcuno ha dei suggerimenti per fare in modo che i segni vengano corretti? Grazie in anticipo
4
Studente Anonimo
29 dic 2019, 18:15

guyfawkes
Avrei bisogno di aiuto per risolvere un problema di matematica: determina la misura dell’area del triangolo che ha come vertici i punti di intersezione della parabola di equazione y= -x^2 + 4x con la retta di equazione y= -2x e il vertice della parabola stessa. Io ho provato a risolverlo impostando un sistema per trovare i due punti di intersezione e poi calcolando le coordinate del vertice attraverso la formula -b/2a però penso di aver sbagliato i calcoli perché 1) il risultato che ...
4
29 dic 2019, 17:54