Info crediti mancanti per A-26

Coxximo
Salve, sono laureato in ingegneria civile LM-23 e mi mancano 60 crediti per la classe di concorso A-26.
Vorrei fare dei corsi singoli per completare la classe però ho dei dubbi sugli esami che mi propongono in quanto potrebbero essere simili a quelli già sostenuti e magari poi in sede di concorso o di graduatoria terza fascia non mi vengono totalmente riconosciuti perdendo la classe di concorso.

Nel dettaglio io ho sostenuto i seguenti esami:
Calcolo 1 - MAT/05 - 4 crediti
Calcolo 2 - MAT/05 - 4 crediti
Calcolo 3 - MAT/05 - 4 crediti
Algebra lineare e geometria - MAT/03 - 5 crediti
Statistica e calcolo delle probabilità - MAT/03 - 3 crediti

Per completare la classe, una università mi propone i seguenti esami:
ALGEBRA - MAT/02 - 12 CFU
ANALISI FUNZIONALE - MAT/05 - 12 CFU
ANALISI MATEMATICA - MAT/05 - 12 CFU
GEOMETRIA - MAT/03 - 12 CFU
METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA - MAT/05 - 12 CFU

Con questi esami:
Analisi matematica può andare in conflitto con i miei calcolo 1, 2 e 3?
Algebra può andare in conflitto con la mia algebra lineare e geometria?
Geometria può andare in conflitto con la mia algebra lineare e geometria?

Risposte
gugo82
Non converrebbe insegnare Topografia o Costruzioni?

Ad ogni buon conto, le sovrapposizioni dipendono dai programmi.
Se tutto funziona come dovrebbe, gli esami di Calcolo 1+2+3 dovrebbero coprire i programmi di Analisi I+II (seppure semplificati, visto che[nota]Almeno dalle mie parti, dove gli ingegneri ancora un po' di Matematica la studiano...[/nota] gli esami di AMI+II coprono 9+6 o 9+9 CFU); mentre AL&G dovrebbe accavallarsi con una (minima) parte di Algebra ed una buona parte di Geometria.

Il problema vero è: di Matematica quanto ne sai?

Coxximo
Dici che conviene ? La materia mi piace ma ha le stesse possibilità e richieste di matematica? Eventualmente ci sarebbe anche disegno.

Di matematica so quello che ho studiato, Non avevo problemi, ovvio che andrebbero ripresi un attimo quegli argomenti

gugo82
"Coxximo":
Dici che conviene ? La materia mi piace ma ha le stesse possibilità e richieste di matematica? Eventualmente ci sarebbe anche disegno.

Non dico che conviene, ma che sarebbe più naturale e in accordo con le tue competenze.

"Coxximo":
Di matematica so quello che ho studiato, Non avevo problemi, ovvio che andrebbero ripresi un attimo quegli argomenti

Quindi la tua Matematica a livello di risultati è ferma al 1850 (ed a livello di metodo è a Bourbaki) o giù di lì…

Un paio di esami di Algebra (quello di base ed uno avanzato, tipo Teoria dei Gruppi o altro) ed un paio di Analisi moderna (che so, Teoria della Misura ed Integrazione, Analisi Funzionale, PDE, … oppure Metodi se ti interessa la Matematica degli Ingegneri) li prenderei, ma anche un esame di Geometria e un esame di Probabilità serio.
Per la scelta, tutto dipende dai settori disciplinari da coprire, dall’università cui vuoi iscriverti, dai programmi e dalle tue inclinazioni personali.
Ma tieni presente che non è vero che per insegnare Matematica bisogna conoscere solo quello che devi insegnare.

@melia
"gugo82":
Ma tieni presente che non è vero che per insegnare Matematica bisogna conoscere solo quello che devi insegnare.

Per nessuna disciplina basta conoscere quello che si deve insegnare, e Matematica non fa eccezione.

Coxximo
Mi sono laureato nel 2015 no nel 1990 :shock: .
Capisco il tuo ragionamento ma credo nessuno arrivi già pronto, l'esperienza si fa nel tempo ed è assodato che bisogna sempre continuare a studiare e ad aggiornarsi.

Quindi mi consigli di aggiungere quegli esami?

Tornando invece alla questione di completare la classe, secondo voi bisogna stare attenti che gli esami siano diversi da quelli già svolti oppure basta solo raggiungere i crediti richiesti per quegli specifici SSD?

@melia
"Coxximo":
secondo voi bisogna stare attenti che gli esami siano diversi da quelli già svolti oppure basta solo raggiungere i crediti richiesti per quegli specifici SSD?

Questa è una domanda tecnica che difficilmente trova risposta in questo forum. Ho visto che l'hai già messa anche su Orizzontescuola, altrimenti ti avrei consigliato di metterla lì dove puoi trovare più facilmente esperti di normativa scolastica.

Coxximo
Si l'ho messa anche li in modo da avere una risposta prima possibile perchè credo sia una questione molto importante. Metti il caso che integro gli esami e poi partecipo per una classe di concorso per la quale non mi riconoscono i crediti che ho integrato..... bel casino.
Credo e spero che comunque non andranno a vedere nomi o programmi degli esami ma soltanto gli SSD. Anche perchè se cambia il numero di crediti, e non di poco, l'esame dovrebbe essere per forza diverso anche se il nome è uguale o simile.

Avrei un secondo dubbio, io inizialmente ero iscritto alla sapienza dove ho sostenuto 'analisi 1' e 'geometria', esami che poi mi hanno convalidato all'unical quando ho fatto il passaggio (nello specifico mi hanno convalidato 'CALCOLO 1' e 'ALGEBRA LINEARE e GEOMETRIA').
Per il conteggio dei crediti adesso devo considerare gli esami del piano di studi dell'unical giusto (esami convalidati + sostenuti)? Oppure devo prendere quelli sostenuti alla Sapienza e quelli sostenuti all'Unical?

gugo82
"Coxximo":
Mi sono laureato nel 2015 no nel 1990 :shock: .

Non capisco l’obiezione.
I risultati di Analisi I+II sono “classici” (risalgono tutti all’Ottocento) e solo il modo di presentarli è recente; per questo motivo scrivevo che la tua Matematica è ferma al 1850.

"Coxximo":
Capisco il tuo ragionamento ma credo nessuno arrivi già pronto, l'esperienza si fa nel tempo ed è assodato che bisogna sempre continuare a studiare e ad aggiornarsi.

L’esperienza, ok, si acquisisce sul campo; ma la conoscenza no: quella si acquisisce studiando.

"Coxximo":
Quindi mi consigli di aggiungere quegli esami?

Almeno un po’ di Matematica “moderna” va necessariamente vista.

"Coxximo":
Tornando invece alla questione di completare la classe, secondo voi bisogna stare attenti che gli esami siano diversi da quelli già svolti oppure basta solo raggiungere i crediti richiesti per quegli specifici SSD?

Ti ho già espresso la mia opinione, che è sempre la stessa: per insegnare bene e dare una buona visione d’insieme della materia, devi conoscere molte cose e molte sfaccettature della Matematica; quindi mettersi a dare di nuovo Analisi solo per accumulare CFU è dannoso… Non per te, beninteso, ma per i tuoi futuri studenti.

@melia
A difesa di Coxximo devo dire che con un'abilitazione in A - 26 probabilmente insegnerà in un tecnico o in un professionale, dove la sua laurea in ingegneria gli sarà molto utile per accostare la materia alle discipline professionalizzanti.
Tutto quello che ha detto Gugo vale soprattutto per gli insegnanti dei licei.

gugo82
Beh, @melia, io sono sulla A-26 ed insegno in uno scientifico (Matematica al biennio).

@melia
Sul serio? Qui gli insegnanti della A26 al liceo sono ad esaurimento, quando uno va in pensione è sostituito con un docente della A27. Adesso capisco meglio il discorso che stai facendo, matematica al biennio di uno scientifico ha bisogno di una formazione teorica forte, altrimenti sarà difficile ottenere studenti che non siano meri esecutori di esercizi anche complessi.

12provaCiao
"@melia":
Tutto quello che ha detto Gugo vale soprattutto per gli insegnanti dei licei.

Il che è paradossale.
Io, laureato in fisica, accedo alla A-27, mentre non ho accesso alla A-26 per scarsità di CFU in matematica...

gugo82
@ giuliofis: Francamente, non vedo il problema. I Fisici accedono ad A-20 ed A-27, mentre i Matematici ad A-26 ed A-27.

12provaCiao
"gugo82":
@ giuliofis: Francamente, non vedo il problema. I Fisici accedono ad A-20 ed A-27, mentre i Matematici ad A-26 ed A-27.

I matematici accedono anche ad A-20 con appena 12 CFU di Fisica sperimentale (cosa direi scontata per qualsiasi piano di studi), mentre i fisici accedono ad A-26 con ben 80 CFU di Matematica in specifici SSD (ad esempio, Logica non conta).
Il punto però è un altro: perché un fisico può insegnare matematica in un liceo ma non in un professionale? Qual è il ragionamento che ha fatto l'autore delle classi di concorso? La matematica del liceo è ad un livello superiore rispetto a quella di un professionale, al massimo avrei potuto capire il contrario.

Coxximo
Con la A-26 si può insegnare anche al liceo scientifico, non è ad esaurimento https://www.classidiconcorso.it/classe-di-concorso-A-26.

Scusami @gugo82 , premesso che appoggio il tuo ragionamento, ma tu credi che la situazione attuale sia buona? Qualche anno fa trovavi professori al liceo scientifico che non sapevano fare 2+2, spero adesso sia un po' migliorata la situazione. Per non parlare poi del problema della carenza di insegnanti in matematica, a chi la facciamo insegnare?

Tornando al mio dubbio, ripeto, sono sempre d'accordo sul tuo punto di vista sulla questione del bene dei ragazzi, ma quello che interessa ora a me, e penso a tanti altri nella stessa situazione, è capire se è sufficiente fare esami negli SSD richiesti indipendentemente dal nome e dal programma degli esami stessi.

12provaCiao
"Coxximo":
Con la A-26 si può insegnare anche al liceo scientifico, non è ad esaurimento https://www.classidiconcorso.it/classe-di-concorso-A-26.

Certo, come con la A-27 puoi insegnare matematica ovunque, ma sono in subordine. Al liceo è privilegiata la A-27, ovvero chi ha la A-26 sarà chiamato dopo tutti quelli con la A-27.

Coxximo
Si sì, ho specificato perché se non sbaglio qualcuno aveva scritto che la A-26 è ad esaurimento, però non è così. Al liceo scientifico è ad esaurimento la classe A-47

gugo82
"Coxximo":
Scusami @gugo82 , premesso che appoggio il tuo ragionamento, ma tu credi che la situazione attuale sia buona? Qualche anno fa trovavi professori al liceo scientifico che non sapevano fare 2+2, spero adesso sia un po' migliorata la situazione. Per non parlare poi del problema della carenza di insegnanti in matematica, a chi la facciamo insegnare?

A gente più preparata di quella che era in servizio, non a loro repliche né a personaggi ancora meno qualificati.

"Coxximo":
Tornando al mio dubbio, ripeto, sono sempre d'accordo sul tuo punto di vista sulla questione del bene dei ragazzi, ma quello che interessa ora a me, e penso a tanti altri nella stessa situazione, è capire se è sufficiente fare esami negli SSD richiesti indipendentemente dal nome e dal programma degli esami stessi.

Quello che dovrebbe interessare te ed i tanti altri nella stessa situazione è studiare Matematica, in modo da poterla poi insegnare.

12provaCiao
"gugo82":
Quello che dovrebbe interessare te ed i tanti altri nella stessa situazione è studiare Matematica, in modo da poterla poi insegnare.

Altra cosa assurda: nel computo degli 80 CFU per i laureati in fisica non valgono gli esami in matematiche complementari, ovvero matematiche elementari da un punto di vista superiore e didattica e storia della matematica. 8-[

gugo82
"giuliofis":
[quote="gugo82"]Quello che dovrebbe interessare te ed i tanti altri nella stessa situazione è studiare Matematica, in modo da poterla poi insegnare.

Altra cosa assurda: nel computo degli 80 CFU per i laureati in fisica non valgono gli esami in matematiche complementari, ovvero matematiche elementari da un punto di vista superiore e didattica e storia della matematica. 8-[[/quote]
Perché, tu hai sostenuto questi due esami?

Non credo siano molti i cc.dd.ll. in Fisica che approvino piani di studi con MEPVS e DidMat.


P.S.: E, tra l’altro, sono corsi che ho sempre rifiutato strenuamente di seguire, poiché li reputavo inutili.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.