Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ster24
$ln((x^2-x)/(1+2x)) + ln(2) = 0$ Dopo essermi ricavato le condizioni di esistenza, che mi consentono di dire che: $x>1$ e $1/2<x<0$ ed ovviamente $x$ diverso da $1/2$, procedo con l'equazione. Allora passo a confrontare gli argomenti: $(x^2-x)/(1+2x) + 2 = 0$ e mi trovo come soluzioni $-2$ e $-1$, ma il libro mi da risultati completamente diversi. Dove sbaglio concettualmente?
10
4 mag 2020, 18:43

studente20re
Ho bisogno di aiuto in questi 2 esercizi, grazie a chi lo farà.
1
4 mag 2020, 15:41

Giammarco..
Espressione letterale Miglior risposta
Espressione letterale a^2+b+ 2 bc / a=-2 b=3 c=2/3 ----------- Abc Ps:I trattini stanno per linea di frazione ^2=sta per alla seconda
1
4 mag 2020, 16:48

oltreoceano90
come si fanno questi esercizi mantenendo però le frazioni,senza calcolare i valori con la calcolatrice??? a.sapendo che sin alfa=-radice5/3 e alta è compreso tra 270° e 360° calcola sin(alfa+30°) b.sapendo che cos alfa=-3/5 e alfa è compreso tra 180° e 270 calcola cos(150°-alfa) c. sapendo che sin alfa=1/3 e alfa è compreso tra 0° e 90° e che sin beta=3/5 e beta è compreso tra 90° e 180° calcola sin(alfa + beta)
2
13 apr 2008, 13:22

marvergiu03
Due studenti stanno costruendo un modellino di torchio idraulico utilizzando due siringhe collegate da un tubicino di plastica. Il pistone della siringa più grande ha un’area di 1,5 cm2. I ragazzi vogliono riuscire a sollevare un oggetto di 0,70 kg applicando sul pistone più piccolo una forza di 2,0 N. Quanto deve valere la sezione della siringa con il pistone piccolo?
1
4 mag 2020, 11:28

antoniodldl
Salve, non capisco perché non mi fa scrivere messaggi miei e quindi ho fatto rispondi a questa pagina se cortesemente la potete pubblicare e mi fate sapere la risposta perché è urgente . Vi chiedo gentilmente di darmi una mano con un problema di terza media: Una scuola è composta da 820 alunni. Gli alunni della prima classe sono 2/3 della seconda, gli alunni della seconda sono 7/3 della terza. Quanti alunni ci sono in ciascuna classe? Vi prego aiutatemi
5
3 mag 2020, 17:21

hkproj2
Salve, mi sono ritrovato sul mio libro di matematica, nella dimostrazione del fascio di parabole, la combinazione lineare di equazioni... ma non so né cosa sia, né il perché. Qualcuno potrebbe spiegarmela? magari facendo una semplice dimostrazione? vorrei sottolineare il fatto che sono in 3a superiore quindi le mie conoscenze si fermano alle disequazioni e alla parabola nel piano cartesiano... Grazie mille.
7
3 nov 2009, 16:23

Margot0
IL TEOREMA DI EUCLIDE Miglior risposta
MI POTRESTE AIUTARE CON QUESTI 2 PROBLEMI, SONO ENTRAMBI COL TEOREMA DI EUCLIDE 1) IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL CATETO MAGGIORE MISURA 27 DM E LA SUA PROIEZIONE SULL'IPOTENUSA MISURA 16,2 DM. CALCOLA L'AREA DEL TRIANGOLO, DOVREBBE FARE 486 DM. VI PREGO AIUTATEMI!! 2)IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE PROIEZIONI DEI CATETI SULL'IPOTENUSA MISURANO RISPETTIVAMENTE 20 CM E 5,6 CM. CALCOLA L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI CONGRUENTI AI CATETI DEI TRIANGOLI. ...
1
3 mag 2020, 15:02

Ale7Surf
Buonasera, Qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere il seguente problema di geometria? Grazie Problema: La diagonale BD di un quadrilatero ABCD lo divide in due triangoli, ABD e BCD, rispettivamente rettangoli in B e C. Sapendo che ADC = 120°, che DB è bisettrice dell'angolo ADC e che il perimetro del quadrilatero è (3√6+5√2)cm, determina l'area del quadrilatero. (Risultato: 5√3 cm2)
0
3 mag 2020, 18:20

zucca04
Il triangolo ABC è rettangolo in A ed i cateti AB e AC misurano 3m e 4m rispettivamente. Siano D ed E appartenenti ai lati AB ed AC rispettivamente, tali che la retta contenente il segmento DE sia parallela a quella contenente il segmento BC e distante 1m da essa. Calcola l’area del triangolo ADE.
1
2 mag 2020, 21:53

onda_blu
Come si trova il luogo descritto dai punti di flesso di una funzione?
1
30 apr 2020, 15:02

salvatore.de-luca
Salve Devo risolvere la seguente disequazione, se possibile: $xy^2-x^3+y^2>0$ Grazie in anticipo

Fazzi
Gentili utenti, chi mi aiuta a ricordare come si risolvono problemi di questo tipo? Avrei bisogno di capire il procedimento. I risultati sono 20 e 150 ma non capisco come arrivarci. Grazie a chiunque mi aiuti.
1
2 mag 2020, 21:03

pignetta.98
salve ragazzi, non riesco a risolvere questo problema, mi potrebbe aiutare qualcuno? Una persona ha versato 1 anno fa presso una banca 4800 € e dopo un certo periodo ha versato altri 1200 €. Oggi dispone di 6108 € facendo i calcoli al tasso del 2% annuo. Calcolare quanto tempo fa ha effettuato il secondo versamento.
1
28 apr 2020, 19:18

Studente Anonimo
Salve a tutti, qualcuno per piacere potrebbe aiutarmi nello studio del segno di questa funzione? $ ln((x+3)/x) +2 $ Io arrivo fino a $ f(x)>0$ se $ (x+3)/x > e^-2 $ e poi mi blocco, ho provato diversi passaggi ma nessuno è giusto. Qualcuno per favore potrebbe spiegarmi il passaggio corretto da eseguire? Grazie.
9
Studente Anonimo
30 apr 2020, 11:00

Aiuto13
Perfavore una mano... (Equazione di primo grado) 7/3x+5/2=2/3x+1/6
3
30 apr 2020, 12:21

longhese75
Avrei bisogno che qualcuno mi desse una mano per la risoluzione di questi problemi di fisica. Grazie tante
2
1 mag 2020, 04:17

bartzuke
Risoluzione Funzione Miglior risposta
Buongiorno perfavore potete aiutarmi nella risoluzione della funzione. Vedi file allegato Grazie
2
1 mag 2020, 09:25

luigiauriemma021
Aiutatemi! (272118) Miglior risposta
Determina l equazione di una circonferenza che ha per diametro un segmento di estremi (-4;-2) e (2;6)

elaelita
Problemi Miglior risposta
non riesco a risolvere questi problemi di fisica, Un veicolo parte da fermo e dopo 16 sec ,la sua velocità é di 15 m/sec , devo trovare l'accelerazione è lo spazio percorso.2 un veicolo ha una velocità iniziale di 40 km/h e dopo 8 secondi arriva a 20 km/h devo trovare l'accelerazione è lo spazio
1
29 apr 2020, 12:00