Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Il triangolo equilatero $ABC$ si trova "a cavallo" dell'angolo $V\hatOW$ di $120°$ ovvero il vertice $B$ giace sul lato $OV$ e il vertice $C$ si trova sul lato $OW$ mentre $A$ è all'interno dell'angolo. Supponiamo che $B$ e $C$ si muovano a piacere lungo i rispettivi lati; allora il triangolo varierà la sua dimensione e il suo orientamento, inoltre affinché rimanga ...
8
15 gen 2020, 00:16

Miranda1313
Ciao a tutti, per favore potete aiutarmi a svolgere il seguente problema:"Un punto materiale percorre con moto uniforme una traiettoria circolare di raggio 10,0 m partendo dalla posizione A. Se il punto impiega 10,0 s per andare da A in B, qual è la sua velocità istantanea in A?" Risultato: 1,41 m/s ; 1,57 m/s. L'esercizio chiede anche di rappresentarlo graficamente, per favore potreste farmi uno schizzo? Grazie di cuore!
0
21 gen 2020, 20:29

michele.assirelli
Buongiorno, qualcuno può darmi una indicazione su come avvenga questo passaggio $\lim_{x \to \+∞} ln(e^(ln(e^x+1)-|x|)) = \lim_{x \to \+∞} ln(e^(-x) +1)$

gugo82
Cominciamo con una definizione che serve a chiarire il titolo del thread: Fissato un numero $n in NN$ dispari, si chiama $n$-agono regolare di Reuleaux un poligono "curvilineo" costruito come segue: [*:2tyr1b2x] si disegna un $n$-agono regolare di vertici $A_1... A_n$ e, da ogni suo vertice, si tracciano le due diagonali maggiori (quelle che congiungono $A_k$ coi vertici del lato opposto); [/*:m:2tyr1b2x] [*:2tyr1b2x] con ...
4
20 gen 2020, 12:03

stefanoscarso8
Aritmetica! Miglior risposta
Aritmetica "Obbiettivo Competenze" pag. 307 n. 85 mi potreste dire lo svolgimento? Grazie!
1
21 gen 2020, 07:30

Angelo051
Salve a tutti, C'è un esercizio sui condensatori che non riesco a comprendere. L'esercizio è questo (n.44): La parte che non comprendo è: se $Q_{eq}=Q_{3}=Q_{1}+Q_{2}$ perchè nel risultato questa relazione non viene soddisfatta? $10nC+163nC!=273nC$
4
20 gen 2020, 19:37

nss
Libro di matematica Miglior risposta
Ciao a tutti! Vorrei chiedere se qualcuno riuscirebbe a individuare da quali libri sono presi questi esercizi(in allegato),poiché vorrei comprarmi il libro per esercitarmi dato che sono molto inerenti alle tipologie di problemi che ci propone la prof. Grazie mille.
1
nss
19 gen 2020, 15:50

Frangolina07
Vi allego una foto... È per r domani! AIUTO!
2
16 gen 2020, 18:26

Dragonlord
Raga, ho un problema che dice questo: Si considerino un triangolo, un quadrilatero, un pentagono ed un esagono. Quale di queste figure piane è tale che la somma dei suoi angoli esplementari (cioè i complementi a 360°) sia uguale a 1080°? a. Un triangolo b. Un quadrilatero c. Un pentagono d. Un esagono Mi illuminate, perchè non capisco proprio cosa voglia dire!
1
20 gen 2020, 15:12

Aletzunny1
data la funzione $f(x)=(x^3+2x^2+x)^(1/3)$ devo calcolare il segno della derivata seconda. ho calcolato $f'(x)=(1/3)*[(3x^2+4x+1)/(x^3+2x^2+x)^(2/3)]$ ma ora facendo $f''(x)$ trovo $(1/3)*[(6x+4)/(x^3+2x^2+x)^(2/3)-(2/3)*(1/(x^3+2x^2+x)^(5/3))*(3x^2+4x+1)^2]$ e non riesco a calcolare il segno... qualcuno riesce a darmi un aiuto? grazie
5
19 gen 2020, 17:34

xgiostefa
Salve, un esercizio mi chiede di trovare graficamente il numero di soluzioni dell'equazione 2sen(π/6-x)+cosx=2k al variare di k nell'intervallo π/2 ≤ x ≤ π/2. Negli altri esercizi del genere ho sempre esplicitato la k e disegnato il grafico di ciò che rimane dall'altra parte dell'uguale e poi studiato le intersezioni di questo grafico con y=k. Il problema è che stavolta non so a cosa ricondurre sen(π/6-x)+1/2 cosx e quindi non so come disegnarlo. Le soluzioni del testo sono: una soluzione per ...
3
19 gen 2020, 10:24

Studente Anonimo
Quando si esegue una moltiplicazione tra due numeri naturali o decimali c'è l'obbligo di incolonnare come nell'addizione e nella sottrazione?Ovviamente intendo moltiplicando e moltiplicatore.
9
Studente Anonimo
8 gen 2020, 20:52

ary71430
Un vettore di modulo pari a 4,0 M forma un angolo di 30° con una retta orizzontale. -calcola i moduli del vettore Componente orizzontale e del vettore componente verticale del vettore dato. -Quale angolo forma con la retta verticale?
2
14 gen 2020, 19:42

gianlucalanzone
Tre angoli Miglior risposta
la somma di tre triangoli è di 163°.Sai che il primo angolo supera il secondo di 28° e il secondo supera il terzo di 18°. Quanto misura ciascuno dei tre angoli?
1
18 gen 2020, 12:24

Antgrind
Ciao ragazzi mi servirebbe una dimostrazione di un problema entro oggi. Dato il triangolo isoscele ABC, per gli estremi della base AB traccia due rette che si incontrano nel punto D e che formano angoli congruenti con i lati AC e CB. Dimostra che CD e perpendicolare ad AB
0
18 gen 2020, 15:37

gianlucalanzone
la somma di tre triangoli è di 163°.Sai che il primo angolo supera il secondo di 28° e il secondo supera il terzo di 18°. Quanto misura ciascuno dei tre angoli?
1
18 gen 2020, 12:28

r4v3n1
Salve a tutti, ho di nuovo un problema con un integrale, l'integrale sarebbe il seguente: $int_(-4)^(5) (x+4)^5/e^x dx$ Pensavo di integrarlo per parti ponendo: $int_(-4)^5 (x+4)^5*e^-x$ il problema è che mi sembra tremendamente ricorsivo e lungo, ci sono altri modi per risolverlo? volevo provare per sostituzione, ma non mi sembra che la situazione migliori di molto...
4
15 gen 2020, 14:03

Sfuzzone
Ciao a tutti, ho svolto alcuni problemi di cui però non conosco il risultato. Volevo chiedere un vostro parere sulla correttezza (o meno) dei procedimenti e sui risultati. Ringrazio in anticipo chiunque potesse aiutarmi. I problemi sono: 1)Il record del mondo sui 10000 m in pista è 26 minuti 17 secondi e 53 centesimi (nello svolgere il problema si trascurino i centesimi). Sapendo che la pista di atletica è lunga 400 m e considerandola perfettamente circolare calcola: il periodo, la frequenza, ...
8
13 gen 2020, 13:15

ema0910
In questa dimostrazione a un certo punto viene introdotto come ipotesi questo: $\epsilon<(l'-l)/2$ Però non viene data alcuna spiegazione, come se fosse un dato di fatto. Io ragionandoci ho pensato che questa condizione serve per porre $\epsilon$ in modo tale che i due intorni $abs(f(x)-l)<\epsilon$ e $abs(f(x)-l')<\epsilon$ non si intersechino. Ma sapete dirmi perché non si possono intersecare?
3
16 gen 2020, 17:39

Bazzaz
Salve ragazzi stavo ripassando un po i radicali e mi sono ritrovato bloccato con questo esercizio: Ho provato alcune cose ma non so se sono giuste $ 3^(x-3)/4^(x-3) = 4^(2+4x)/3^(2+4x) $ $ 3^(x-3+2+4x)/(4^(x-3)*3^(2+4x)) = 4^(2+4x+x-3)/(4^(x-3)*3^(2+4x)) $ $ 3^(5x-1) = 4^(5x-1) $ Qui mi blocco (ammesso che abbia fatto bene a procedere come ho fatto) Il risultato dovrebbe essere $ x =1/5 $
3
16 gen 2020, 12:42